Intriganti foto " deep sky ", pensate, SENZA INSEGUIMENTO.
Un antica tecnica che non finisce mai di... sorprendere
Ottimi tentativi con anche semplici telescopi, classe Dobson "lite".
In pratica per ottenere una fotografia è necessario effettuare una scansione
del campo inquadrato.
Bisogna che i sistema di ripresa legga le linee verticali del CCD in perfetta sincronia con il movimento del cielo sul piano focale dell'ottica
del Telescopio che resta fermo (ovviamente SENZA alcun inseguimento).
A causa della rotazione terrestre, stelle, nebulose, galassie "passano" dinanzi al sensore che legge, come, scritto, in perfetta sincronia, colonna per colonna.
E' una metologia "unica", non più in voga, ma intrigante per chi desidera impegnarsi come fece, anni fa, il valente Marco Paolilli.

Una prima serie di link in merito:
.
http://www.driftscan.com/ - dati utili e tecniche
.
http://www.astrosurf.com/audine/English/result/scan.htm
.
https://www.cloudynights.com/topic/5873 ... n-cameras/
.
https://www.cloudynights.com/forums/top ... ing-works/ - con diverse foto
.
.
http://www.astrosurf.com/mpaolilli/ - performanti foto Di Marco Paolilli in Drift scan
.
M13 - splendido test

.
M95 - M96 - in Drift scan (repertorio) - cliccare per ingrandire
...