http://www.newton114.it/sat_file/170807r.jpg



E si...hal9000 ha scritto:GULP... un 114?![]()
![]()
![]()
Potrebbe essere. Buona intuizione.daniela ha scritto:Si' a pensar male si fa peccato ma....
Il mylar mi sembra che venisse utilizzato a doppio strato sul sole, quindi forse uno strato singolo sara' stato un ND2 o ND 2.3 o ND 2.5 o qualcosa del genere, che per la luna piena a disco intero potrebbe forse anche andare.
Ciao a tutti sono l'autore del sito in questione, ho letto i vostri commenti e mi spiace leggere certe cose...hal9000 ha scritto:Indovinate un po'!!!![]()
Ebbene sì ho dei seri dubbi anche sulle foto di questo tizio con il 114/900![]()
Ebbene si, ho guardato attentamente il suo sito ed ho trovato alcune immagini che mi lasciano molto perplesso.
Il discorso sui Newton è vero ma ci sono diversi metodi per ovviare a ciò, innanzitutto si potrebbe come detto sollevare il primario, ma questo comporterebbe dei problemi di ottica, per cui visto che per la messa a fuoco nel mio caso mancava meno di un cm al focheggiatore è bastato tagliare un paio di cm della guida della cremagliera facendo in modo che il barilotto potesse entrare quel poco che bastava per arrivare al fuoco e avere un qualche mm di margine, il prezzo da pagare è l'ostruzione che il barilotto porta sul primario essendo tutto all'interno e uscendo quindi in parte all'interno del tubo.Per prima cosa alcune delle foto che ha realizzato dice di averle fatte al fuoco diretto del suo 114, ma come tutti sanno il 114/900 non ha abbastanza estrazione quindi con una macchina fotografica al fuoco diretto non raggiungeremo mai il fuoco a meno di non avvicinare lo specchio primario al secondario.
E' una colpa l'essere "troppo bella"?Quetsa è una immagine "credibile" con un 114mm anche se molto (troppo?) bella: http://www.newton114.it/sun_file/sun3010032.jpg
E' eseguita esattamente con gli strumenti illustrati, ovvero webcam e Newton 114, forse ti potrà trarre in inganno la dimensione essendo stata scattata in un periodo quasi di massimo per il Sole, con macchie molto grosse e quindi più facili da riprendere... E' eseguita in proiezione dell'oculare con somma di frame... devo pubblicare il video come "prova"?!Questa invece temo sia al di là delle possibilità di un 114: http://www.newton114.it/sun_file/sun180704.jpg
Per questa invece ti devo ringraziare, visto che le parole "in mylar" non hanno ovviamente nulla a che fare con la Luna visto che sarebbe impossibile la fotografia con un filtro solare... ho già corretto la didascalia... era un refuso da "copia-incolla" di didascalie...Questa invece secondo la didascalia è una immagine della Luna ripresa con un filtro solare in Mylar
: http://www.newton114.it/moon_file/moo100903.jpg
Chi ha adoperato quei filtri sa che la trasmissione è bassissima proprio perchè sono fatti per il Sole.... che però la Luna piena abbia la possibilità di essere vista così con quel filtro per me è un mistero.
Prima di tutto benvenuto, mi fa piacere che tu sia disposto a chiarire certi dubbi che, questo ce lo concederai, mi sembrano più che leciti.albyz85 ha scritto: Ciao a tutti sono l'autore del sito in questione, ho letto i vostri commenti e mi spiace leggere certe cose...
Cercherò quindi di "dimostrarvi" (che brutta questa parola... manco fossero teorie complottiste..) quello che ho fatto.....
Perfetto... ottima spiegazione.albyz85 ha scritto:...
Il discorso sui Newton è vero ma ci sono diversi metodi per ovviare a ciò, innanzitutto si potrebbe come detto sollevare il primario, ma questo comporterebbe dei problemi di ottica, per cui visto che per la messa a fuoco nel mio caso mancava meno di un cm al focheggiatore è bastato tagliare un paio di cm della guida della cremagliera facendo in modo che il barilotto potesse entrare quel poco che bastava per arrivare al fuoco e avere un qualche mm di margine, il prezzo da pagare è l'ostruzione che il barilotto porta sul primario essendo tutto all'interno e uscendo quindi in parte all'interno del tubo.
Beh... la scala dell'immagine di per se non dimostra molto perchè si possono fare immagini con le più svariate focali a fuoco diretto con strumenti anche molto diversi fra loro, basta interporre un riduttore di focale od una barlow ed aumentare o diminuire le distanze dei sensori...albyz85 ha scritto:...E' una colpa l'essere "troppo bella"?Quetsa è una immagine "credibile" con un 114mm anche se molto (troppo?) bella: http://www.newton114.it/sun_file/sun3010032.jpg
Ho negativi e originale, se ti intendi di fotografia saprai che un ingrandimento del genere al fuoco diretto lo si può avere solo con un 114, vero? Se fosse fatto con un telescopio più importante potrei fare una foto del genere al fuoco diretto?
.
Non importa il filmato grazie, ma se l'hai davvero fatta con un 114 non posso farti che i miei complimenti.albyz85 ha scritto:...E' eseguita esattamente con gli strumenti illustrati, ovvero webcam e Newton 114, forse ti potrà trarre in inganno la dimensione essendo stata scattata in un periodo quasi di massimo per il Sole, con macchie molto grosse e quindi più facili da riprendere... E' eseguita in proiezione dell'oculare con somma di frame... devo pubblicare il video come "prova"?!.Questa invece temo sia al di là delle possibilità di un 114: http://www.newton114.it/sun_file/sun180704.jpg
Sul fatto che non sei diventato ricco con delle foto astronomiche sono pienamete d'accordo con te e ti assicuro che mi dispace.albyz85 ha scritto:...Tutte le foto pubblicate sul sito sono fatte con l'attrezzatura descritta, che vantaggio potrei averne nello spacciare foto false? Anche perchè onestamente non sono diventato ricco con queste foto.......
Devo dire che anche alla luce delle tue risposte non mi sembra che i miei dubbi fossero così inopportuni.albyz85 ha scritto:...
Spero di non dover leggere più cose del genere... rimango comunque disponibile se dovessero esserci altri dubbi o perplessità....