---
Bravissimo, come sempre, Michele. Grande arrangiatore in condizioni, a volte, critiche.
Fortemente suggestiva la tua ripresa in Halpha. Ne discuteremo in sede sociale, hai un bel setup.
Anche noi (piccolo gruppo) abbiamo tentato, in Polignano a Mare, alcune foto dal secondo luogo osservativo ADIA c/o un terrazzo nei pressi del Campo Sportivo, facilmente agibile (ascensore) ma, per l'accesso, è bene concordare preventivamente la propria partecipazione.
E' solitamente presente un Dobson da 20 cm. e vi è anche idea di aumentare appena la strumentazione disponibile in loco (presente un vano adatto) onde aver maggior fruibilità.
Dopo un carico-scarico, veloce ma accurato tempus fugit, abbiamo allestito completamente i setup... ad Eclissi già iniziata.
Con la giornata lavorativa che ha condizionato, ovviamente.
Piacevolmente colpiti, durante la primissima osservazione, dalle montagne lunari, lungo il bordo del satellite.
Con la "Luna nera" sono risultate particolarmente definite e suggestive.
Ricerca eventuale: reperire la nomenclatura dei picchi che abbiamo notato nelle riprese e nelle visioni.
E' stata terminata la sessione, poco dopo la fase massima. L'incombente ora di pranzo ha condizionato il prosieguo dell'evento infatti
dovevamo smontare e portar via
E' andata decentemente bene, con anche "cielo sereno" in quest'ottobrata che sa' ancor di piena estate.
Alla prossima Eclissi visibile da noi.
Strumenti ottici:
- Rifrattore APO Skywatcher 120 con filtro Astrosolar.
- Rifrattore Skywatcher APO 80, Equinox con filtro
- Riflettore MTO 500 con filtro
- Dobson Skywatcher 20 cm. con filtro
- Telefonini vari
Ripresa dell'Eclissi, senza alcuno strumento ottico, con il "Filtro della caffettiera"
Telescopio 120 ED, Astrosolar, vulgaris scatto, da semplice cellulare accanto all'Oculare da 20 mm.
Parte del setup di osservazione e foto - antico metodo della "proiezione"
Telescopi
Pagina settimanale FAX con articolo ADIA
Articolo ADIA settimanale FAX
.
Seguiranno altri report e foto, tornate in questa lista...
...