Spero con il presente post di essere "illuminato" sulle tecniche di elaborazioni delle immagini, che siano deep sky o planetarie.
Spesso le descrizioni delle immagini riportano i dati di ripresa (somma delle pose da tot. secondi o minuti), numero scatti, elaborato con iris piuttosto che registax e via dicendo.
Fermo restando che questi dati sono importantissimi, per un neofita come me non è sufficiente leggere queste informazioni. E' per questo che chiedo a qualcuno di voi, nei limiti della vostra disponibilità, di spiegare anche a grandi linee, come elaborare le immagini catturate durante le serate osservative.
Io per esempio il 14 settembre ho fatto diverse foto a M31 e alla DUMBELL NEBULA (una quindicina per ogni soggetto) di 30 secondi l'uno, ISO 1600 con la mia Nikon D50. Ho provato a cimentarmi con Deepskystacker, Pixinsight, la versione demo di Astroart.... ma quello che sono riuscito a produrre non è secondo me degno di nota.
Vi ringrazio in anticipo!
