Le stelle al carbonio di Giugno - report

Amarcord - Star Party ADIA - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Se c'è una tipologia di stelle per cui vale la pena spendere delle nottate, quelle sono le stelle al carbonio. Una tra le più rinomate del cielo (visibile in questo periodo a tarda notte) è la S Cephei viewtopic.php?p=55100&hilit=S+cephei#p55100, ma il cielo di giugno ha tanto da offrire, anche in una posizione suburbana come la mia.

LIRA

T Lyrae : Non molto lontana da Vega, T Lyrae offre il rapporto perfetto tra luminosità e colore, al limite tra l'arancione molto scuro e il rosso. Il colore risalta anche grazie al campo pieno di stelline bianche e luminose. (magn. 7,84)
U Lyrae : Difficile da apprezzare, si nota il colore solo dopo aver puntato e aver osservato per qualche secondo. Anch'essa immersa in in un campo di stelline bianche e vicina ad un non molto apprezzabile NGC 6791 (open cluster). (magn. 8,30)
HK Lyrae : Non particolarmente appariscente, con una colorazione arancione chiaro. (magn. 7,65)

DRAGO

T Draconis : Emblematica ed affascinante, la T Draconis è più unica che rara. E' un sistema binario formato dalla stella al carbonio che è anche variabile (con cicli non molto apprezzabili, dalla durata di circa un anno), in coppia con una stella molto calda dal colore blu intenso. Unica pecca è la bassa luminosità e magnitudo, che rendono complicata ma non impossibile l'osservazione visuale.
T Draconis
T Draconis
IMG_20250619_130822.png (12.65 KiB) Visto 246 volte
CIGNO

V Cygni : La più bella stella al carbonio di giugno, è una stellina brillante di un rosso intenso, forse più inteso della più nota S Cephei, immediatamente visibile nel campo puntato. (magn. 7,70)
U Cygni : Graziosa è l'aggettivo più adatto per questo soggetto. Molto luminosa, di un arancione chiaro visibile in coppia con la stella variabile HD 193700, bianco/azzurrina. Non costituisce un sistema binario, anche se U Cygni potrebbe essere una binaria spettroscopica. (magn. 5,90)
WX Cygni : Tonalità arancioni abbastanza deboli, visibile in coppia con una stellina bianca. Niente di che. (magn. 8,80)
TT Cygni : Stella colorata di un arancione "tiepido", più godibile se leggermente fuori fuoco. (magn. 10,20)
AX Cygni : Da non confondere con la supergigante rossa AZ Cyg, si osserva in un curioso triangolo rettangolo formato dalla stella al carbonio, una stella azzurra e una bianca. (magn. 7,85)

(ho tralasciato alcune come AW Cyg o SV Cyg, deboli e non particolarmente interessanti)

SCUDO

S Scuti : Situata vicino al piccolo ammasso globulare NGC 6712, S Scuti appare di una intensa tonalità arancione, con un giusto rapporto tra luminosità e colore, molto brillante. Ma a renderla veramente bella è il triangolo equilatero in cui si trova. Infatti S Scuti rappresenta uno degli angoli di un triangolo disegnato da ben 8 stelle, che rende l'osservazione molto piacevole. (magn. 6,69)

AQUILA

V Aquilae : Stella di un arancione intenso con una luminosità che non copre il colore, equilibrio perfetto in una stella al carbonio. Gradevole all'osservazione. (magn. 6,50)
UV Aquilae : Stella interessante, alla punta dell'ala destra dell'Aquila, di un arancione intenso che prende delle sfumature rosse se messa leggermente fuori fuoco. (magn. 11,10)

CANCRO

X Cancri : Più ostica da osservare in questo periodo, spicca nelle vicinanze dell'ammasso alveare. Colore interessante, di un arancione intenso. (magn. 6,16)

Orsa Maggiore

VY Ursae Majoris : Molto bella, un'ottima tappa prima di arrivare alla coppia di M81-82. Colore intenso e luminosa. (magn. 5,97)


telescopio : Dobson Skywatcher 8''
località : Latiano (BR), distante dal centro abitato, zona suburbana
Ultima modifica di Vincenzo Papadia il lun giu 23, 2025 12:18 pm, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Bavic
Utente ADIA senior
Messaggi: 501
Iscritto il: mar nov 13, 2007 2:04 pm
Residenza: Bari

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Bavic »

E' una serie di osservazioni molto diverse dal normale e ottimamente elencate. Veramente in gamba.
Via con l'infinito (Giuseppe)
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Grazie mille
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 249
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Gedo88 »

Ottimo Vincenzo!! Prenderò spunto da questo tuo report per poterle osservare con il mio telescopio. :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Grato di averti dato uno spunto Vito. Ti consiglio di puntare consecutivamente S Cephei e V Cygni, in modo poi da confrontarci su chi delle due sia la più rossa :)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Vincenzo, il "carbonio" ti ha folgorato dopo l'esperienza al nostro precedente Star Party 2024. Complimentissimi.
.
Ottimo (dettagliato ed esteso) REPORT che evidenzia il tuo particolare entusiasmo :D.
Attendiamo ulteriori spunti di ricerca e relativi dati, a presto.

n.b. bella la foto ma cliccando non diventa più ampia e visibile. Pubblica ad almeno 1000 px orizzontali.
Un esempio (ricampionata).
Stella_al_carbonio_T_Draconis_ricampionata_forum_ADIA_Astronomia_1600.PNG
Stella_al_carbonio_T_Draconis_ricampionata_forum_ADIA_Astronomia_1600.PNG (38.9 KiB) Visto 135 volte

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: Le stelle al carbonio di Giugno - report

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Ben detto Riccardo, quel semplice gesto di puntare la S Cephei con il tuo dobson mi ha aperto un mondo.
Qui di seguito la foto.
Allegati
T Draconis
T Draconis
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”