Smarteye primo test m101

Foto di galassie e lontanissimi Quasars

Moderatore: Sirio

Rispondi
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 105
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

Smarteye primo test m101

Messaggio da icelon »

Bene ho acquistato il famigerato smarteye e questo è il primissimo test che ho eseguito su doppietto apo Owl 125/975 F 7,8. In pochissimi minuti (circa 5) si è materializzata all'oculare questa meraviglia M101. Anticipo che la foto è stata fatta accostando il cell all'oculare, un po' come si fa con la luna nelle serate osservative tra amici. Ovviamente la definizione live all'oculare è molto migliore e man mano che passa il tempo la risoluzione sale insieme ai dettagli visibili. Tutte le funzioni avanzate sono disponibili solo con skysafari, ma a me al momento poco importa perché lo utilizzerò come strumento di divulgazione. Molto molto solido e anche molto pesante rispetta tutte le aspettative. Aggiungo che la visione fornita da un cenno di 3d almeno questa é stata la mia impressione. A breve lo proverò sul C9 1/4
Allegati
IMG-20250621-WA0007.jpeg
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 249
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: Smarteye primo test m101

Messaggio da Gedo88 »

L'hai acquistato?? Sei un grande!! Attendiamo altre tue impressioni anche con il C9 1/4. :D
Vito Quarato De Marinis
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 105
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

Re: Smarteye primo test m101

Messaggio da icelon »

Chiaramente si, faccio serate pubbliche specialmente d'estate e nasco visualista, certamente con questo oggetto, é come imbrogliare l'occhio, però ritengo che nella nostra regione eccetto forse la zona tra Poggiorsini e Spinazzola, fare visuale é quasi impossibile. I led hanno preso il sopravvento, sia nel pubblico che nel privato, proporre ai fruitori cose diverse dalla Luna e dai pianeti é diventato un azzardo. Questo prodotto risolve molti problemi, ma tengo a precisare che mai potrà sostituirsi ad un cielo buio e ad una buona ottica, perché la pulizia, l'eleganza, l'incisività, la puntoformità delle stelle della strumentazione classica sotto cieli scuri é e sarà sempre ineguagliabile.
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7352
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Smarteye primo test m101

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Simpaticissima la ripresa "oculare" di M101.
Sei stato anche coraggioso Francesco. Solitamente si attende in maniera che il prodotto sia già collaudato, durante i mesi, anche dal pubblico per aver maggior sicurezza di funzionamento, ottimizzazione dei comandi, e migliori dati su pro e contro, data anche la cifra :D
.
Vorrei farti una proposta "fotografare" M13, via oculare elettronico, con visione in real time (1/25 secondo).
In modo da riprenderlo così come lo vedi, come fatto da te in questa lista.
.
Ovviamente aggiungerai, nelle note, il tuo setup ottico.
Non é detto che non venga, una sera in moto (mi confermerai) a Martina in modo da avere personalmente
l'impatto visivo (non mi interessano tanto le riprese) in confronto ad altro. Attendiamo altri dati e foto...
Ti ringrazio :D

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 105
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

Re: Smarteye primo test m101

Messaggio da icelon »

Caro Riccardo non ho aspettato perché in effetti mi serve per le ragioni di cui parlavo nel messaggio precedente. Per M13 si vedrò di fare una foto (cell. su oculare) in live View che altri non è che una visione istantanea dell'oggetto senza impilamento di frames. Non so come verrà ma ci proverò :D
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Rispondi

Torna a “GALASSIE, Quasars”