WR 134 starless.

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 39
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

WR 134 starless.

Messaggio da Iagica »

97 x 300 sec. solita strumentazione (Rasa8+asi533+filtro quadriband Altair+ Asiair. solito posto Fardella.
Parecchi frames sono stati ripresi con un lampione a 2 metri di distanza ma non ho notato nessuna influenza in quanto ho usato un paraluce Celestron rigido con tessuto interno antiriflesso.

https://www.flickr.com/photos/17910585@ ... ed-public/
Allegati
FinalView+starnet+lrgb-ridotta.jpg
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 249
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: WR 134 starless.

Messaggio da Gedo88 »

Complimenti anche per questa foto viste anche le difficoltà con i lampioni. Molto bella !
Vito Quarato De Marinis
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 39
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

Re: WR 134 starless.

Messaggio da Iagica »

Gedo88 ha scritto: gio giu 26, 2025 10:34 am Complimenti anche per questa foto viste anche le difficoltà con i lampioni. Molto bella !
Grazie Vito, sono rimasto sorpreso da come un filtro quadriband, neanche triband o doppia banda, riesca a filtrare l'inquinamento luminoso e la luna ( non quella piena ovviamente); i problemi maggiori li ho avuti con la guida in quanto era pessima in ogni senso ( il seeing probabilmente ) e per via del fatto che la luce dei lampioni dava dei riflessi e quindi le stelle guida su un lato del sensore erano invisibili e quindi inutilizzabili; inoltre ho avuto grossi jumps in AR con ASIAIR per cui dovrò capire come settare meglio i parametri.
Adesso capisco come molti astrofotografi hanno una copiosa produzione. Ci affanniamo spesso ala ricerca di cieli molto scuri ma in realtà la vera necessita con le nuove tecnologie è avere strumenti i più luminosi possibile e una base, un sito, sempre disponibile anche se vicino a paesi di medie dimensioni ( non grosse città); insomma anche da bortle 4 in sù si può fotografare.
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”