M16 – Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

M16 – Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione

Messaggio da mattiflash »

Ciao a tutti!

Questa volta voglio condividere con voi uno scatto della Nebulosa Aquila (M16), con i celebri Pilastri della Creazione, ripreso durante la sessione al Pollino del luglio 2025.

La Nebulosa Aquila è una regione di formazione stellare situata nella costellazione del Serpente, a circa 7.000 anni luce di distanza.
I famosi Pilastri della Creazione sono gigantesche colonne di gas e polveri, alte diversi anni luce, scolpite dall’intensa radiazione delle giovani stelle circostanti.
Questa straordinaria struttura è diventata una vera icona del cielo profondo grazie alle immagini del telescopio spaziale Hubble.

Dettagli dello scatto
Foto realizzata durante l’uscita estiva sotto i cieli del Pollino.

Strumentazione utilizzata:
🔭 Telescopio: Celestron C8 ridotto a f/6.3
📸 Camera principale: ZWO ASI294MC Pro
📷 Camera di guida: ZWO ASI120MM Mini
🔵 Filtro: ZWO Duo-Band 2"
🗜️ Montatura: Sky-Watcher HEQ5 Pro

Acquisizione:
Light frames: 24 x 300 sec
Dark frames: 60
Flat frames: 60
DarkFlat: 60

Elaborazione:
💻 Software: PixInsight + Photoshop 2025
🎨 Palette SHO
👉 Prima volta che provo la SHO palette!
M16 – Nebulosa Aquila
M16 – Nebulosa Aquila
Per una qualità migliore, apri il link seguente e seleziona "Scarica":https://drive.google.com/file/d/1PVcaOI ... drive_link
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 63
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

Re: M16 – Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione

Messaggio da Iagica »

Il cielo estivo contiene diversi oggetti luminosi come M16 , M17, M8 che dal punto di vista cromatico a mio parere risultano banali, ossia con una cromaticità spostata sul rosso e poco dinamica; però ripresi in banda stretta e combinati in SHO o Habble palette diventano veramente belli; questa immagine ne è una dimostrazione.
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
Avatar utente
mattiflash
Utente ADIA entry level
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 26, 2024 12:38 pm
Residenza: Molfetta (Bari)

Re: M16 – Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione

Messaggio da mattiflash »

Iagica ha scritto: mar set 23, 2025 7:48 pm Il cielo estivo contiene diversi oggetti luminosi come M16 , M17, M8 che dal punto di vista cromatico a mio parere risultano banali, ossia con una cromaticità spostata sul rosso e poco dinamica; però ripresi in banda stretta e combinati in SHO o Habble palette diventano veramente belli; questa immagine ne è una dimostrazione.
Grazie mille Carmine per il feedback! 🙏

Proprio per questo avevo voglia di sperimentare la SHO: è la prima volta che provo questa palette e devo dire che mi ha sorpreso per la capacità di far emergere strutture e sfumature che in banda larga restano molto più piatte.
Mattia Toto
Catturare la luce delle stelle è come fissare l'infinito in un istante
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”