Ieri sera 4 ottobre 2007, esattamente 50 anni dal lancio dello Sputnik 1 ho ripreso la ISS che transitava nel cielo di Pomezia per festeggiare l'evento.
Vi propongo la somma dei fotogrammi che ho catturato con il sistema di rilevamento delle meteore.
La traccia è spezzata per il limite imposto dal software (modificabile) sul numero di fotogrammi da registrare, in più il passaggio di un aereo ha reso i filmati di lunghezza diversa.
anch'io anch'io ieri ho visto la ISS che ha raggiunto la mag negativa -2.4.
volevo osservarla con il mio umile 130 ma il cercatore e il tele negli spostamenti sono andati fuori asse (porca miseriaccia)
stavo riponendo l'attrezzatura quando all'improvviso mi è apparsa questa T luminosa nel cielo direzione SW-SE.
poi è sparita.
curiosità come si fa a fotografarla se è velocissima
basta un motore 8X ?
(posto che io ne possiedo uno che al massimo fa 2X)
domani alle 19.01 ritorna la ISS con mag 2.3
speriamo
No, non basta un motore a 8x. Dovresti utilizzare un sistema di puntamento automatico attivo in cui inserire i parametri orbitali della stazione (si reperiscono facilmente in rete) per il giorno del passaggio (sbagliato prendere parametri orbitali vecchi di più di due giorni a causa delle variazioni orbitali di assetto della stazione abbastanza frequenti, così come per tutti gli oggetti in orbita).
Sistemare webcam e fotografare !
Io ho provato a inseguire a mano, l'ho beccata ma è venuta completamente mossa (moto orbitale sommato all'imperfezione del inseguimento manuale).
Un altro modo, più semplice, è verificare il transito della stazione sulla luna o sul sole (con filtro). Si punta il telescopio sulla luna, nella zona dove transiterà, e attivare la webcam e aspettare che passi !
Oppure fotografarla a grande campo, reflex su cavalletto e posa B.
grazie paolo
mi sono scaricato un programma che consiglio a tutti ORBITRON in italiano il quale calcola tutte le orbite in tempo reale dei satelliti. è troppo bello mi dice tutto.
poi mi aiuto con il sito di heaven above di Peat.
cmq ho visto delle foto fatte con inseguimento manuale con un 114 e sono impressionanti.
il vero problema (per cui penso mi dovrei rassegnare) è che oltre l'inseguimento manuale devo scattare a mano con la macchina. e diventa improbabile fare tutto in quei 3 minuti di apparizione.
in futuro credo di acquistare una webcam e allora vedremo.
cmq proverò anche a fare largo campo se le nuvole vanno via
paolo non ho trovato qui da me in edicola il tuo scritto.
credo di farmelo inviare dalla redazione (ma chissà quanto costa)
Credo che lo speciale sull'astronautica non sia ancora uscito in edicola !
Ci sono dei ritardi.
Comunque puoi ordinarlo direttamente dal tuo edicolante di fiducia.
Ciao
P.S. Orbitron lo devi aggiornare via rete, altrimenti dopo un po' ti darà passaggi sballati !
Anche io e Stefano Guglielmi abbiamo provato nella stessa sera che l'hai fotografata tu, ma con inseguimento manuale è risultato complicatissimo per Stefano che inseguiva, molto più facile per me che osservavo...
Aspettiamo qualche elaborazione...
x Paolo: tienici informati sulla data di uscita della rivista nelle edicole
Cieli sereniiii
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
io pensavo fosse già uscito il volume ecco perchè nn l'ho trovato.
facci sapere paolo cortesemente ok.
una cosa nn capisco oggi orbitron mi dava un raggio della ISS di c.a. 12.000 km???????????????????????
come è possibile?
Devi controllare, credo nella sezione delle coordinate, l'epoca percui è stato calcolato il passaggio, se l'epoca è, ad esempio 2002, lo devi aggiornare. Ricorda che per un passaggio corretto devi aggiornarlo a non più di due giorni prima.
Ciao
P.S. Vi terrò informati su quando esce l'articolo (credo questa settimana) ma ultimamente la fase di stampa sta richiedendo più tempo e di conseguenza l'uscita nelle edicole.