Per tutti i possessori di MTO (teleobiettivo russo)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Per tutti i possessori di MTO (teleobiettivo russo)

Messaggio da matteo »

Mi parlate un pò di questo famoso obiettivo? in sostanza è un maksutov-cassegrain? ma con la possibilità di diaframmare?..aggiungete tutto quello che sapete :D GRAZIE
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Sul mio non si diaframma...

Per utilizzarlo come telescopio è necessario eliminare il finecorsa della messa a fuoco dopodichè fuocheggi pressocchè ovunque con qualsiasi tipo di oculare, ma se sviti troppo rischi di smontare lo strumento.
Come oculari fino al 25 vanno bene, con quelli più grandi rischi che si veda il secondario...
Che altro... c'è una piccola modifica da fare per migliorarne la qualità. Basta svitare un po l'anello che tiene lo specchio principale, perchè in fase di assemblaggio viene stretto troppo e modifica un po la forma dello specchio stesso... per il resto se cerchi con google trovi molte informazioni, addirittura avevo trovato uno che ne aveva usati 2 per creare un mega binocolo... :shock:
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Bravo Luigi.

Aggiungo che non è diaframmabile ma solo f/10.


---
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Anche io ho un MTO 1000 f/10; aggiungo che è un buon obiettivo/telescopio. Per rendere l'MTO un telescopio, basta svitare una piccola vite che blocca la messa a fuoco all'infinito per uso fotografico. E' una sola, ed è facile trovarla sul dorso dell'obiettivo. Con un adattatore vite/31.8 si possono usare oculari e diagonali per osservare. Il mio modello mi permette di vedere distintamente e al primo sguardo (senza alcuna difficoltà) i dischi di Airy intorno alle stelle. (Ciò che il mio 20 cm mi mostra con mooolta difficoltà).
In più si può svitare la lente di Barlow posteriore (ne sono dotati tutti gli MTO classici) che è una 0.75X; in questo modo si porta la focale a circa 700 mm e la luminosità diventa f/7.
Se vi va, posto alcune foto che ho fatto con questo strumento.

Ciao Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

si si magari. anche quelle a f10 se ne hai, che mi interessano di più. grazie
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ciao,
ecco una immagine ripresa con un MTO 1000 a f/10 relativa alla cometa Ikeya-Zhang del 2002. La foto è stata ripresa dal terrazzo di casa con una pellicola Kodak Gold 400 ASA ed elaborata in bianco e nero a causa delle dominatnti che l'inquinamento luminoso aveva creato sugli originali.
Il risultato è una media di due esposizioni da 15' ciascuna. Ho eliminato la vignettatura con il software PixInsight (free ;-) ) elaborata con Photoshop e NeatImage.
Ne ho altre (Luna e Sole) riprese con il metodo afocale su digitale Casio QV-3550EX. Se vi interessa......

Ciao
Paolo
Immagine
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Ciao. si, mi interessano le foto fatte con questo obiettivo. postale magari nelle sezioni adatte specificando che sono fatte con l'MTO altrimenti l'amministratore si inca..a :D :D
Grazie
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---



:mrgreen: :oops: :D :D :D

Ha ragione Matteo, altrimenti come sappiamo delle tue splendide foto, Paolo? No lascia pure qui che ci sta bene, semmai duplica in >>> comete

Io passavo di qui per caso... :)


---
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”