Dopo aver dialogato, qualche giorno fa, con Franco di Martina (icelon) in merito al suo acquisto SmartEye
mi ha telefonato Ottaviano da Monopoli, già felice possessore di un eVscope I, per informarmi del recentissimo acquisto di questo accessorio.
Lo SmartEye, per i distratti, é (anche) un "oculare elettronico" prodotto in Grecia e presente, a livello info, da qualche anno in rete.
Da pochi giorni é iniziata la vendita anche in italia, di quì i primi acquisti.
.
Lo abbiamo applicato ad un C8 con relativo riduttore di focale f/6,3 (setup raccomandato anche dal produttore).
.
Dal centro di Monopoli, osservati alcuni oggetti di Messier, onde aver una prima idea delle reali prestazioni,
in particolare della visione elettronica di questi remoti bersagli.
.
Non essendo, quello di ieri sera, un sistema completamente "intelligente" come eVscope, Seestar, Stellina, ecc. abbiamo dovuto effettuare l'allineamento della semiforcella altazimutale del C8 preferendo, per tale operazione, un comodo, antico oculare largo campo della Meade, in simbiosi con un relativo Cercatore ottico da 30 mm.
.
Il primo oggetto traguardato, da centro cittadino, é stato l'ammasso globulare M3 nei Cani da Caccia.
Era visibile in forma di nuvoletta nel 20 cm. @ f/5,6 con l'oculare da 23 mm.
.
Applicato lo SmartEye abbiamo ritarato la messa fuoco, scegliendo la funzione, a schermo, denominata "live view".
Con la scansione programmata in fabbrica SmartEye, di 1/2 secondo, in un campo decisamente più stretto, abbiamo già notato le stelline principali dell'ammasso globulare.
Ma questo intervallo, a mio parere, non é idoneo ad una veloce messa a fuoco in quanto la latenza del 1/2 secondo produce un certo fastidio nelle operazioni.
Credo che quel tempo non si possa variare. Ma in altri casi di vera "live view", con scansioni variabili anche più veloci, tale operazione é una goduria.
.
Nella visione "oculare" dell'oggetto fornita dal dispositivo ho notato stelle periferiche di campo affette da coma abbastanza evidente che diviene pessimo se ci si allontana un tantino dalla lente posteriore. Una sensazione molto fastidiosa.
Appena possibile torneremo alla visione eVscope che, se non ricordo male, non aveva tale evidente caratteristica.
.
Le immagini poi impilate sono decisamente in BN (bianco-nero) all'inizio. Si "colorano" con il passare dei minuti. Null'altro
da aggiungere al momento.
.
Appena un ennesimo sguardo ad M57 nella Lira e poi via allo smontaggio di fili e parti varie.
Di fatto triste complice il gran caldo che, incredibilmente, non é calato questa sera.
.
Agli inizi della prossima settimana, saremo in tandem con l'eVsope per ulteriori "visioni elettroniche" sempre
dall'inquinatissimo cielo cittadino (che a noi ci intriga)

.
.
SmartEye al C8 di Ottaviano .
Foto "indecente" di M57 avvicinando il cellulare
...