Oculare elettronico - electronic digital eyepiece ===

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Oculare elettronico - electronic digital eyepiece ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Dopo l'antica esperienza "Collins" in NV (Night Vision) da anni attendevamo questa possibilità:
un vero oculare elettronico che deve essere "stand alone"
per potersi definire tale
e lavorare in Real-time
.
.
Su questo concetto non transigo, altrimenti il dispositivo é, realmente, qualcosa di diverso da un vero oculare elettronico.
.
.
Oculare "elettronico" della Collins (2007)
Night_vision_oculare_elettronico_Collins_Forum_ADIA_Astronomia_01_700.JPG
.
.
Il Collins era stand alone e lavorava in real time, similmente ad un oculare tradizionale.
.
Ho anche accennato, in merito a queste particolari tipologie di oculari, con una
Relazione all'ultimo Meeting degli Astrofili pugliesi nel 2023 @ Putignano (Bari) quando informai i presenti
anche in merito ai nuovi orientamenti inerenti la visione digitale del cielo.
.
Tra tutti introdussi gli inediti eVscope (della francese Unistellar) che permettono di vedere, da un cosiddetto
oculare elettronico (non in real-time) e diversi "smart telescopes" che forniscono soltanto riprese fotografiche.
.
Or, se i francesi hanno aperto finalmente la via alla visione digitale con schermetto OLED e lente focalizzatrice
(il loro oculare elettronico é solidale all'OTA eVscope), i greci hanno prodotto, primi al mondo,
quella che è una reale svolta in astronomia amatoriale, generando un prodotto
dalla grandezza simile a quella di un oculare tradizionale, che ricorda l'americana Collins.
.
Il nome, che è stato dato, è: " Smarteye ", un comodo, quasi oculare elettronico,
applicabile ad ogni tubo ottico.
.
Somma meraviglia nel pensare che questa metodologia poteva essere realizzata già da diverso tempo,
come scrissi anche su forum d'oltralpe anni or sono.

.
In divrsi lustri abbiamo scritto, anche su Forum ADIA-Astronomia, molti messaggi in merito alla visione notturna e alla video astronomia.
Ovviamente con metodologie che prevedevano, allora, accrocchi meno compatti e con qualche filo in più.
.
Esempio: visori notturni, camere della Watec ed, in ultimo, la valida Revolution Imager.

Comunque si pesni, viene aperta, ufficialmente, una nuova via verso l'osservazione anche deep (a colori)
e fotografia smart.
con un oculare elettronico simile in forma, e portatilità, ai corrispettivo ottico.
.
.
Idea di prezzo :D
Oculare_elettronico_Smarteye_prezzo_orientativo_forum_ADIA_astronomia_700.jpg
.
.
.
https://pegasusastro.com/products/smarteye/
.
.
1712362566723.jpg
.
.



---
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 301
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: Oculare elettronico - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Gedo88 »

Un nuovo strumento davvero interessante!
Le prime voci sui prezzi sono però sconfortanti, speriamo che non costi troppo.
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

ULTIMISSIME, Vito ed amici.
.
Data disponibilita' materiale, e prezzo, NON certo come si accennava (+- 1000 euro)

- DATA: intorno al S.Natale 2024
- PREZZO: +- 1500 dollari

.
.
Al NEAF 2024 di New York
Smarteye_al_NEAF_2024_Forum_ADIA_Astronomia_700.jpg
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Bavic
Utente ADIA senior
Messaggi: 506
Iscritto il: mar nov 13, 2007 2:04 pm
Residenza: Bari

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Bavic »

:( era 1000 ora 1500
Via con l'infinito (Giuseppe)
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da icelon »

Molto interessante comunque meno dispendioso dell'unistellar e simili e a quanto vedo sfrutterebbe le ottiche del telescopio. Dal punto di vista divulgativo credo sia una valida strada. Per chi voglia invece osservare seriamente una buona ottica e un cielo buio rimangono i due pilastri fondamentali
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1651
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da PaoloL »

Interessante strumento, valido anche per le riprese (a questo punto). Ma come sempre, nel momento in cui arriverà in Italia, il prezzo sarà ancora maggiore.
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Sicuramente Paolo.
.
.
Upgrade Smart Eye >

https://smarteyepiece.com/pages/product-updates
.

Note della ditta:
04 luglio 2024
Siamo entusiasti di annunciare che SmartEye sarà dotato di una tecnologia di raffreddamento attivo avanzata, che utilizza un'unità di raffreddamento termoelettrico (TEC) a 2 stadi ad alte prestazioni. Questo sistema raggiunge un raffreddamento notevole, abbassando le temperature di 35-40 °C rispetto ai livelli ambientali. Inoltre, SmartEye è dotato di un sistema di riscaldamento anti-condensa per impedire la formazione di condensa sul sensore e su altri componenti sensibili, garantendo prestazioni costanti anche in condizioni di umidità. Questi miglioramenti aumentano significativamente le prestazioni, la qualità delle immagini e l'usabilità di SmartEye.

17 luglio 2024
Siamo entusiasti di presentare l'ultima versione pre-finale di SmartEye, ricca di entusiasmanti aggiornamenti:
Archiviazione espandibile: ora dotato di uno slot per schede SD per una comoda archiviazione delle immagini.
Connettività migliorata: dotato di un'antenna WiFi compatta ma potente per una portata e un'affidabilità superiori.
Controllo intuitivo: ecco 'Astro Crown', una rotella con pulsanti hardware di precisione per una navigazione semplice e un controllo preciso delle impostazioni di imaging di SmartEye.
Comfort visivo: include un anello di regolazione diottrica per una chiarezza e un comfort personalizzati.
.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Aggiornamento: si prevedeva l'uscita, sul mercato, in estate. Poi a fine 2024.
.
Ora si annuncia il rinvio in primavera.
.
Delusione per chi voleva anche ben comprendere come si comporta sul campo tale
Accessorio. Penso che da oriente, a breve, avremo intriganti novità.
.
I francesi, diversamente, hanno doverosamente programmato l'uscita dell' Evscope che si è realizzata
nei tempi stabiliti.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1695
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da linlin »

comunque a 1500 € compro asi air , una media telecamera e un buon tablet , risparmio !
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Beh, sai Lino. I soldi risparmiati non son tutto... :D E' l'attuazione di un idea.
.
Comunque non è ancora noto il prezzo finale ma, certo, la portatilità (compattezza) e la versatilità
di un componente stand alone sono impareggiabili. Al massimo, in questi casi, un "Tank" esterno per
le attuali correnti in gioco.
.
Quando ho usato l'Intensificatore d'immagine, seppur un Gen 1+, ormai tanti anni fa ormai, mi si è aperto un mondo.
Attualmente non esiste ancor nulla da applicare a qualunque strumento ottico in forma di oculare. Ma arriveranno.
.
A livello artigianale qualcuno ha avuto idea, e prodotto, un binoculare Molto intrigante (Fig. 1).
Oculare_elettronico_sistema_Binoculare_tedesco_Forum_ADIA_Astronomia_01_crop.jpg
.
Non é stand alone in modo stretto ma simula finanche una visione binoculare.
.
Ho osservato, numerose volte, dagli oculari elettronici (non stand alone) degli Unistellar ed affermo che, se si regola bene
luminosità e messa a fuoco la sensazione é molto buona. Quasi da immagine reale (se non migliore) :)

Per un esplorazione veloce nel deep, come avviene con un oculare standard, sono, attualmente, imbattibili.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1695
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da linlin »

scusa Riccardo,

setup con oculare elettronico:
a) telescopio ,
b) Montatura
c) pulsantiera
D) perdita di tempo per messa in polare
e)stazionamento e allineamento
f) oculare elettronico
perdita di tempo per ricerca oggetto
inoltre non è possibile registrare alcunché

setup con asiair
a) telescopio ,
b) Montatura
c) asiair
d) camera
e) tablet o telefonino
nessuna perdita di tempo per stazionamento ,
messa in polare velocissima
registro delle immagini in live staking
più persone osservano in contemporanea.

se il prezzo scende sotto i 500€ potrebbe essere interessante come gadget


P.S. la foto è una fake, camera sul secondario e oculari in torretta , quello vede le stelle solo se gli dai un colpo in testa! ( meritato)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie Lino per la puntualizzazione. Comprendo la tua soluzione, sicuramente accattivante.
.
Ma un oculare elettronico deve, di regola, sostituire un oculare, non quasi un... telescopio :)
Di regola deve agire, in primis, in possibile real-time potenziando l'ottica.
Similmente ad un visore notturno di ultima generazione che si comporta perfettamente come un
"oculare potenziato". Da solo un problema: l'immagine é bianco-neo o bianco-verde.
.
Chi usa questi dispositivi sa già che è come avere un Tubo ottico con obiettivo
ancor più ampio con ulteriore vantaggio di vedere anche in H-alfa, quel che un sistema ottico standard non può fare.
.
Lo Smart-eye, se si confermano le promesse, fa tutto questo rispetto ad un comune oculare con anche la visione a colori
e la registrazione di quel che si vede.
.
Questo orientamento, in particolare se usato in real time, va benissimo con telescopi perfettamente "lite",
manuali, quindi (vedi Televie) come rifrattori e Dobson.
.
Da test di massima, da me effettuati, è sorprendete intravedere, ad esempio, la granulosità di un ammasso globulare, con oculare standard, trasformata in numerosissime stelline "a colori" usando un oculare elettronico, seppur sperimentale.
La visione con lente, di un oculare di questo tipo, é decisamente più suggestiva della similare a schermo (vedi effetto eVsope).
Lo posso affermare per prove osservative fatte.
.
Il sistema da te proposto è valido, come affermato, ma NON è un oculare elettronico.
.
In ultimo: non pubblico fake, assolutamente, e mi meraviglio che tu lo abbia simpaticamente pensato :D
Il sistema é di un tedesco che ha prodotto una visione binoculare simile alla "realtà aumentata.
Si, è troppo intrigante per sembrare vera, ma lo é.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1695
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da linlin »

certo Riccardo, ma egli NON usa 2 oculari elettronici ma una camera sull'attacco fastar , sicuramente un mini pc per elaborazione immagini , e un qualche tipo di monitor dietro gli oculari.
la luce è raccolta dalla telecamera su attacco fastar , non da oculari elettronici
pertanto...... Dagli al Tedesco :D :D :D

molto più simile al sistema da me proposto
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok, Lino per la precisazione. Ma ogni oculare elettronico NON "stand alone" (es: eVscope) ha una camera nel fuoco del primario che
manda, via processamento, ad un monitor che viene recepito da un sistema di lenti (simil realtà aumentata).
.
Nel caso del Collins, o dello Smarteye, il sistema di processamento (analogico o digitale) è all'interno del dispositivo.
.
N:B (202507) Smarteye primi TEST, al link > viewtopic.php?t=8060

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA middle
Messaggi: 148
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece - anteprima mondiale - finalmente

Messaggio da silvastro »

Sono stati pubblicati annunci di prevendita per disponibilità da aprile 2025 al prezzo di circa 1900,00€
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7439
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Oculare elettronico - electronic digital eyepiece ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok amici,
dopo alcuni mesi, con vari TEST, scrivo quanto segue:

lo Smarteye presenta diverse problematiche come, brevemente, evidenziato al 42° Meeting degli Astrofili Pugliesi
tenutosi, qualche giorno fa, @ Monopoli (Bari) coordinato, quest'anno, dall'Associazione ADIA-Astronomia.
.
Tornerò a scriverne in merito.
.
Intanto, come già evidenziato in alcuni messaggi precedenti, si sono concretizzate soluzioni sperimentali che si basano su quella caratteristica che,
come evidenziato all'inizio, deve avare un VERO oculare elettronico: lavorare in "Real Time" (tempo reale) similmente
a come si osserva da un oculare tradizionale
.

Il soggetto deve spostarsi subito, o immediatamente, se parimenti spostiamo appena il telescopio.
.
Dando la forte sensazione di vedere attraverso un oblò elettronico in real time.
Similmente alla visione che si ottiene al mirino (elettronico) di una Mirrorless
che ha una latenza quasi inesistente o con un antico Visore notturno come ad inizio lista.
.
Si sta percorrendo, non senza difficoltà, anche questo difficile orientamento che pretende, in primis, sensori altamente sensibili,
possibilmente HD, ed elettroniche con rumore irrisorio.
.
Recentemente si stanno affacciando, finalmente e timidamente, esperimenti, in tal senso, anche DIY (fatto in casa)
come questo riportato al link:
.
https://hackaday.com/2025/09/21/low-cos ... he-cosmos/
.
Oculare_elettronico_prototipo_DIY_Hackaday_Forum_ADIA-Astronomia.jpg
.
Una soluzione, comunque sia, é MOOLTO :D intrigante.
Ricorda quella che fu una piccola meraviglia: il Collins. Ora anche a costi più umani, a colori, ed in upgrade.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - T E S T - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”