Tra nuvole e fresco serale mi son cimentato, l'altra sera, in prove con la Magzero MZ-5n > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... d3949bbf74
sul Deep-sky in seguito ad una mia vecchia predisposizione che è quella di ricavare risultati interessanti da piccole e leggere cose, non potevo non provare anche questa camera normalmente pensata per autoguida, e va meravigliosamente bene. Trovi sempre la stella per guidare frutto della peculiare sensibiltà della camera e del generoso sensore "ampio" da 1/2 pollice.
Avevo già effettuato prove in precedenza.
Poi sul forum di astrofili.org Nicola Montecchiari ha pubblicato una prima foto sperimentale deep dell'ammasso aperto M67 > http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24556
Rieccomi sotto il cielo d'estate l'atra sera, come accennato, con il mio fido e tuttofare Celestron 102/500 acro.
Semplice cavalletto fotografico (peggio di così) e succitata Magzero BN per ulteriori prove di magnitudine limite.
Ecco i dati 4 foto da 1 secondo l'una con dark mediato e sottratto (ma ad 1 secondo non fa quasi niente dato che le foto dark sono nere) sommate per un totale di 4 secondi.

La zona è quella intorno alla Polare. Si vedono stelle di 14ma magnitudine.
NON male con appena 4 secondi di posa attraverso il corto OTA Celestron, rifrattore acromatico 102/500.
Unico neo le strisce di varia tonalità, tipiche di questa camera con esposizioni "tirate".
Prossimamente, primi oggetti deep e un pensiero già balenato in precedenza: raffreddare il C-mos.
Io penso che ne vedremo delle belle

...
[/b]