MAGZERO - MZ-5n - intrigante sul "Deep". Prove

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

MAGZERO - MZ-5n - intrigante sul "Deep". Prove

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Tra nuvole e fresco serale mi son cimentato, l'altra sera, in prove con la Magzero MZ-5n > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... d3949bbf74

sul Deep-sky in seguito ad una mia vecchia predisposizione che è quella di ricavare risultati interessanti da piccole e leggere cose, non potevo non provare anche questa camera normalmente pensata per autoguida, e va meravigliosamente bene. Trovi sempre la stella per guidare frutto della peculiare sensibiltà della camera e del generoso sensore "ampio" da 1/2 pollice.
Avevo già effettuato prove in precedenza.
Poi sul forum di astrofili.org Nicola Montecchiari ha pubblicato una prima foto sperimentale deep dell'ammasso aperto M67 > http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24556

Rieccomi sotto il cielo d'estate l'atra sera, come accennato, con il mio fido e tuttofare Celestron 102/500 acro.
Semplice cavalletto fotografico (peggio di così) e succitata Magzero BN per ulteriori prove di magnitudine limite.

Ecco i dati 4 foto da 1 secondo l'una con dark mediato e sottratto (ma ad 1 secondo non fa quasi niente dato che le foto dark sono nere) sommate per un totale di 4 secondi.

Immagine

La zona è quella intorno alla Polare. Si vedono stelle di 14ma magnitudine.

NON male con appena 4 secondi di posa attraverso il corto OTA Celestron, rifrattore acromatico 102/500.

Unico neo le strisce di varia tonalità, tipiche di questa camera con esposizioni "tirate".

Prossimamente, primi oggetti deep e un pensiero già balenato in precedenza: raffreddare il C-mos.

Io penso che ne vedremo delle belle :)

...




[/b]
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven nov 28, 2008 3:37 pm, modificato 3 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ricordati che esiste sempre quel metodo di elaborazione per togliere le strisce.
Comunque il raffreddamento è la cosa migliore.
Aspettiamo tue nuove prove !

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Paolo, è da tanto che non ti leggo. :)

Certo ne ho parlato proprio oggi al telefono con Filippo a cui devo consegnare una Magzero.
Mentre mi ero dimenticato di dirti che la Mag BN, a mio parere, sarebbe ottima anche per le meteore.
Oggi effettuo, in un ritaglio di tempo, la modifica per inserire il miniobiettivo dinanzi al C-Mos.

Ma sei ormai in zona? Sentiamoci per telefono.
Quì, dopo i fallinmenti nelle escursioni alla foresta di Mercadante (Cassano-Bari) e Pollino, sono spariti tutti.. :(

Attendo l'installazione della tua stazione meteo.. re. :)
Io riprendo quanto prima, appena vanno via le nuvole.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Carissimo Paolo, dimenticavo...
mi puoi togliere dalla foto, in alto, le strisce e reiserisci la stessa pulita?
Anche per una piacevolissima dimostrazione del tuo ottimo metodo.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ciao Riccardo,
dovresti mandarmi la foto originale senza i valori di magnitudine, poichè l'algoritmo viene ingannato da quei numeretti.

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ti ringrazio tantissimo, Paolo.
Ecco la foto senza le cifre...

Immagine


Sabato ho fatto delle prove con il circuito raffeddato a qualche grado sopra lo zero.
La differenza con la temperatura ambiente, ed i chip che vanno oltre, si vede eccome. In pose di 5 secondi la differenza è molto evidente.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ciao Riccardo,
dopo tanto peregrinare...ti posto la tua foto elaborata per eliminare le bande.
Non sono riuscito però a utilizzare il mio sistema per i motivi di cui ti dissi per telefono; in pratica il rumore non è periodico (le bande non sono periodiche) ma è molto casuale (le bande sono di intensità e separazione differente).
Questo è il miglior risultato, ma si nota una perdita di magnitudine nelle stelle più deboli.

Un salutone

Paolo

Immagine
Immagine
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

beh si ovviamente tenendo conto della breve posa, della qualità della camera e di tutto il resto non è malvagia! anzi complimenti.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie 1000 Paolo per l'evidente impegno nel ridurre le non uniformi bande.
Per Peppe: si, la speranza ed i test erano solo l'inizio.
Infatti ieri, camera con chip raffreddato (vedere altro topic).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”