Test Filtro clip UHC

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Test Filtro clip UHC

Messaggio da skorpion »

Queste sono 2pose scattate da Ostia Antica (Roma) con e senza filtro UHC.
Strumentazione Canon 350D + obiettivo 17-70 + focale di ripresa 17 a f4.5.
25sec a 1600iso
Immagine

Immagine
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Da non credere.
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Dannazione. Confermi anche tu il fatto che un UHC non è per niente un filtro neutro e che non lascia equilibrati i colori RGB.
Skorpion, che filtro UHC possiedi?
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

davidem27 ha scritto:Dannazione. Confermi anche tu il fatto che un UHC non è per niente un filtro neutro e che non lascia equilibrati i colori RGB.
Skorpion, che filtro UHC possiedi?
Il filtro è un clip Baader UHC che è un pò più selettivo del Baader UHC-E, sono quelli che si inseriscono a incastro tra il corpo macchina e l'obiettivo o telescopio.
Per quanto riguarda i colori tende al rosso ma che si può regolare in fase elaborativa con PS.
Per le prove che ho fatto e che presto posterò lo consiglio, è indispensabile per la città, ma è anche ottimo in cieli bui, in quanto contrasta molto le nebulose.
Poi se hai la Canon modificata rende ancora di più, io lo utilizzo con profitto con la mia Canon 350D senza modifica (fino ad oggi).
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Ma la Baader lo dichiara fotografico o visuale?
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Davide penso che sia per forza fotografico..penso che nessuno si metta ad osservare attraverso la macchina fotografica! :lol:
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Dal sito di ottica san marco i filtri fotografici vengono chiaramente separati da quelli visuali:

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

E' proprio questo il mio dubbio: che gli UHC non siano fotografici, almeno come vengono dichiarati.
A casa ho degli scatti della Via Lattea fatti con un UHC della Thousand Oaks.
Risultato? Immagini virate sul blu.
Per questo volevo capirne di più da queste interessanti prove fatte da skorpion.
Ho provato a elaborare le immagini a giugno, quando sono state scattate e non ricordo, francamente, di aver toccato o meno le curve dei canali in maniera corretta!

Un ulteriore link per quanto rigurarda la pagina dei filtri fotografici della Baader. Del UHC non vedo traccia:

http://www.baader-planetarium.de/sektion/s43c/s43c.htm

D'altronde UHC vuol dire Ultra High Contrast: è un filtro che lascia passare soltanto certe lunghezze d'onda dello spettro di luce. E' normale avere una variazione cromatica in fotografia. Skorpion sta trattando bene le sue immagini con questo filtro. E volevo capire come fa.
Ho pensato che un filtro fotografico UHC rispetto a uno visuale è più selettivo e meglio bilanciato per l'RGB, che all'occhio umano interessa poco.

Ma di filtri UHC fotografici...neanche l'ombra.
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Aspetta, il titolo del topic parla chiaro: è un CLIP filter, di quelli che si inseriscono in baionetta della camera.

Ma della Baader non ne trovo in giro :?
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

davidem27 ha scritto:Aspetta, il titolo del topic parla chiaro: è un CLIP filter, di quelli che si inseriscono in baionetta della camera.

Ma della Baader non ne trovo in giro :?
Ok, cerco di fare chiarezza, in effetti c'e' un errore in quello che ho scritto.
Il flitro che uso è un clip UHC della Astronomik e non Baader e sono fotografici, si inseriscono e sfilano a mano all'interno del corpo macchina e possono essere usati con alcune Canon e alcuni obiettivi.

Astronomik ne fa vari tipi:
UHC
UHC-E
ClS
e credo anche H alfa

Questo è il link per fare chiarezza:
http://www.astronomik.com/en/eos_clip-filters.html

Cercherò di postare nel topic del deep 3 foto di (ngc1848, rosetta e M42) fatte recentemente a Frasso Sabino, dove c'e' un buon cielo, e ho ottenuto delle foto che hanno sorpreso anche me visto che nella mia 350D non ho la modifica per il momento.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ho scaricato le 2 foto e zoomate.
Ho notato 2 particolari che mi hanno dato della perplessitaà.

1- la foto ritrae le stelle leggermente fuori fuoco.
2- la magnitudine limite è inferiore, si vedono meno "puntini".

Il vantaggio sarebbe non impazzire con le dominanti da inquinamento, ma le pose devono essere necessariamente, sensibilmente, più lunghe; per compensare la perdita di magnitudine.
Resta l'incognita della sfuocatura: distrazione o reale problema??
Io penso trattasi di un reale problema.
Normalmente, infatti, se si pongono dei filtri tra l'obiettivo ed il piano focale la focale del sistema ottico si "allunga".
In tal modo l'obiettivo standard della macchina non permetterebbe più di fuocheggiare all'infinito. Ma lacuni obiettivi hanno ancora una leggera escursione, oltre la tacca d'infinito.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

E' un filtro che mi ha veramente sorpreso. In che modo processi le immagini?ha una buona resa.
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Ho scaricato le 2 foto e zoomate.
Ho notato 2 particolari che mi hanno dato della perplessitaà.

1- la foto ritrae le stelle leggermente fuori fuoco.
2- la magnitudine limite è inferiore, si vedono meno "puntini".

Il vantaggio sarebbe non impazzire con le dominanti da inquinamento, ma le pose devono essere necessariamente, sensibilmente, più lunghe; per compensare la perdita di magnitudine.
Resta l'incognita della sfuocatura: distrazione o reale problema??
Io penso trattasi di un reale problema.
Normalmente, infatti, se si pongono dei filtri tra l'obiettivo ed il piano focale la focale del sistema ottico si "allunga".
In tal modo l'obiettivo standard della macchina non permetterebbe più di fuocheggiare all'infinito. Ma lacuni obiettivi hanno ancora una leggera escursione, oltre la tacca d'infinito.

...
Premetto che quello che ho postato era un semplice test eseguito con il cavalletto, per testare quanto tagliasse l'inquinamento luminoso.
Quindi non è stata curata ne la guida e ne la messa a fuoco che tra l'altro è diversa con il filtro.
Per rendere l'idea dal mio sito abitativo Ostia Antica che si trova a circa 20KM da Roma centro, senza filtro UHC le foto con 30secondi a 1600ISO sono già completamente bianche, con il filtro si puo arrivare a circa 4-5minuti.
Per quanto riguarda le stelle, come credo molti filtri, c'è una certa perdita in magnitudine, d'altronde è dichiarato come filtro nebulare, ed è poco adatto per galassie e ammassi, anche se con molte pose qualcosa si ottiene come nella foto dell'ammasso di Perseo che ho postato.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

stefanoguglielmi85 ha scritto:E' un filtro che mi ha veramente sorpreso. In che modo processi le immagini?ha una buona resa.
Per quanto riguarda le immagini fatte dalla città con forte inquinamento luminoso, io uso la Canon 350D no modificata + filtro UHC Astronomik + W.O. 88FD a f/5,6 su EQ6 PRO.
Scatto le pose e controllo l'istogramma nel pc che stia grosso modo tra il 35%-45%, l'immagine grezza risulta essere chiara e con poca informazione, e già questo potrebbe scoraggiare, ma non è affatto così.
Infatti se si fa la prova solo agendo sui livelli e curve in Photoshop si dovrebbe vedere la nebulosa rumorosa naturalmente.
Fatte svariate pose il più possibile dark bias e flat le do in pasto a DeepSkyStacker, il risultato che mi da DSS è molto scuro, il che è normale, lo salvo in Tiff a 16bit con la seconda impostazione (salva senza applicare le modifiche).
Quindi DSS lo uso solo per calibrare e allineare le pose.
Fatto questo mi apro l'immagine salvata con DSS con Photoshop e per ridare luce e informazione all'immagine scura alzo le curve per circa 3volte consecutive e regolo i livelli agendo sui singoli canali RGB muovendo solo il triangolino di sinistra all'inizio della base della campana.
Fatto questo si è già a un buon punto e si dovrebbe vedere bene la nebulosa, rimane solo da dare la giusta intesità e colori calibrati.
I comandi che io uso più frequentamente sono luci e ombre, correzione colori selettiva, bilanciamento colori, esposizione, curve e livelli.
Nel finale per abbattere il rumore c'e' un programma che io ritendo eccezionale è Noiseware professional.
Mi rendo conto che non è facile spiegare bene la procedura, non so se sono stato chiaro, ma spero di essere stato di aiuto.

Saluti Fabio Spinucci.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ok Fabio, se puoi inserire due foto non elaborate che ritraggono una nebulosa ad emissione.
Foto simili a quelle pubblicate, onde evidenziare l'efficacia del filtro su oggetti adeguati.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Ok Fabio, se puoi inserire due foto non elaborate che ritraggono una nebulosa ad emissione.
Foto simili a quelle pubblicate, onde evidenziare l'efficacia del filtro su oggetti adeguati.

...
La puoi trovare nella home page del mio sito, sotto la voce immagini da elaborare.

Ciao Fabio.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie Fabio, gentilissimo.
Ho ritrovato i 2 fotogrammi sul tuo sito e li ho scaricati (formato PNG).

Un quesito: ho letto nella digitura, prima foto con 350D modificata e seconda con filtro UHC.
Ma, poi mi son chiesto: modificata in che senso?
Non sono una senza filtro (Canon standard) e l'altra con filtro?
Io, nella frase Canon modificata, intendo che tu hai cambiato il filtro IR-pass alla canon stessa. Ma non mi sembra dalla foto a sinistra.

Ok, scaricate le foto non si nota innanzitutto, con un programma standard, alcuna differenza sostanziale tra le 2 e la nebulosità e inesistente.
Ovviamente passato a Maxim ed agendo, in entrambe le foto, soltanto con l'istogramma ecco saltar fuori le differenze.

Immagine

Alla luce di quanto vedo, la foto a sinistra sarebbe, a mio parere, con la 350D come mamma l'ha fatta e quella a destra con la stessa ed inserimento del filtro UHC.
Si nota infatti, nella prima, parte della nebulosa correttamente ripresa nel blù.
Nella seconda lo spostamento verso la riga dell'ossigenoIII dovuto al filtro ed il maggior rendimento sul rosso. Ovviamente, nella seconda, causa deep sul giallo, cielo più scuro.

Dico bene??
Complimenti per l'ottimo risultato.

p.s. vorrei che indicassi i tempi, nelle 2 foto.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

In risposta al tuo dubbio:
la foto della nebulosa cono, la 1, quella di sinistra, è stata scattata con canon 350D modificata, cioè è stato tolto il filtro originale e inserito il filtro Baader IR cut.
Nella 2 foto a destra stessa caratteristica della 1 ma è stato aggiunto tra il corpo macchina e telescopio il filtro clip UHC-E della Astronomik
Il tutto è stato allineato con Deepskystacker i dato sono:
La 1° sono 18pose da 5minuti a 800ISO
La 2° sono 6pose da 15minuti + 1posa da 5minuti entrambe a 800ISO

Questo è il risultato elaborata con Photoshop:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Tieni presente che i 15minuti sono necessari in quanto con l'uso del filtro UHC i tempi si allungano con un rapporto da 1 a 4.
Se la guida te lo permette si può arrivare benissimo a 20minuti.

N.B. Questa è una delle poche con la canon modificata, le altre postate nei precedenti topic, sono con canon senza modifica ma con filtro clip UHC.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Ciao Skorpion, il filtro che usi mi piace parecchio e sono seriamente intenzionato a prenderlo. Ho visto che ce ne sono di due tipi:
UHC e UHC-E.
Il primo in effetti è più selettivo ma ha una risposta peggiore nell'ossigeno III. Sarei tentato di prendere il primo.
Tu invece che tipo di ragionamento hai fatto prima della scelta? E poi hai fatto altre prove?
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Sirio ha scritto:Ciao Skorpion, il filtro che usi mi piace parecchio e sono seriamente intenzionato a prenderlo. Ho visto che ce ne sono di due tipi:
UHC e UHC-E.
Il primo in effetti è più selettivo ma ha una risposta peggiore nell'ossigeno III. Sarei tentato di prendere il primo.
Tu invece che tipo di ragionamento hai fatto prima della scelta? E poi hai fatto altre prove?
La mia non è stata una scelta ragionata, l'ho saputo dopo che esistevano i due filtri, ma al momento avevano solo quello UHC, che costa di più ma in quanto a resa è leggermente migliore. Si dice tra l'altro che UHC, sia più adatto per aperture maggiori anche se io lo utilizzo con l'88 W.O. e in futuro credo anche con il C9.25.
Comunque prenderei tranquillamente UHC-E tra l'altro perchè costa di meno, ma per esperienza diretta non ti so dire se la differenza con UHC è realmente minima.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Grazie per la risposta Skorpion. In effetti sarebbe interessante vedere le differenze tra i due, anche per poter giustificare la differenza di prezzo. Putroppo su internet non ho trovato test comparativi, ma forse non è un caso. Tu ne conosci?
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Sirio ha scritto:Grazie per la risposta Skorpion. In effetti sarebbe interessante vedere le differenze tra i due, anche per poter giustificare la differenza di prezzo. Putroppo su internet non ho trovato test comparativi, ma forse non è un caso. Tu ne conosci?
So che degli amici astrofili di Roma hanno UHC-E, da non molto, puoi chiedere a Christian questo è il suo sito dove puoi contattarlo:
http://www.astrohobby.it/
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”