Ho acquistato la versione clip per fotocamere digitali Canon EOS, dal link precedente potete valutare la risposta in frequenza.
Ieri, quindi, dal centro di conversano, la cui illuminazione pubblica è realizzata con luci di color arancio, ho eseguito tre pose utilizzando il caro "Domopack" di Riccardo. Abbiamo scelto come soggetto la polare, non avendo una montatura motorizzata, anche se per questa prova non era strettamente necessaria.
La prima posa è stata realizzata senza filtro: esposizione di 30 sec a 1600 ISO.
La seconda posa invece è con il filtro: 30 sec 1600 ISO
La terza posa (proprio a voler esagerare) è con filtro ma i secondi di posa sono 120 a 1600 ISO.
E' evidente la pulizia delle foto con filtro, non essondoci più la componente rossa dovuta all'inquinamento luminoso. Di contro con il filtro si perde un pò in magnitudine (non molto a dire il vero), ma a ciò si può sopperire con pose più lunghe, non di 2 minuti ma 75-60 sec dovrebbero bastare.
Per il colore c'è una certa predominanza del blu, ma photoshop dovrebbe poter sopperire a questo.
Nella foto da 2 min si è ancora sotto il limite di saturazione ma il rumore della canon comincia chiaramente a venir fuori (ieri c'erano circa 20 gradi a conversano).
Insomma le prime impressioni sono buone, adesso rimane la prova sul campo con le varie nebulose planetarie e ad emissione per poter valutare la risposta su tutto lo spettro del visibile.
A voi le altre impressioni.
saluti.