SPC900 ed esperimenti su ring Nebula M57

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

SPC900 ed esperimenti su ring Nebula M57

Messaggio da brad67 »

Da una serata limpida e fresca come quella di ieri sera mi aspettavo qualcosa di più da questa nebulosa planetaria che alle 23.00 circa era molto alta e quindi in una traiettoria ottica più pulita.
Immagine

Solito setup ( SPC900 SC1 - SW250 - EQG ) somma di 10 frames da 20 sec. Dark artificiale ed elaborazione fatta con registax.

Anche in questa immagine c'è un sacco di rosso, come in quella di M13. Possibile sia una conseguenza dell'aggiornamento del firmware?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Get.mo Brad (i nick ci impediscono di rispondere con maggior familiarità :)
Se hai ripreso con lo skywatchert il 25cm. f/5, qualcosa non torna.

Io ho usato una Toucam colore, una toucam BN, una DSI I ed, in ultimo alcuni giorni fa, una Magzero Mz-5m sperimentale con cella. Quasi tutte anche su M57.

Con singola posa di 15 secondi, via Newton 250 Skywatcher f/5, (foto grezza) con la magzero, ho ottenuto molto di più; si vedono stelle oltre la 16ma magnitudine.
Inserisco la foto di M57 nel pomeriggio (Magzero Mz-5m con leggero raffreddamento).

Eccola:
Immagine

Ok la webby, con chip colore, è meno sensibile (ma non troppo).
In verità, la resa della tua cam mi sembra molto scarsa sicuramente causa parametri non ottimali.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven lug 24, 2009 7:36 pm, modificato 4 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Get.mo Brad (i nick ci impediscono di rispondere con maggior familiarità :)

...
Riccardo...sei il solito distratto!!!!! :mrgreen:
Il nome di Brad67, (NDR: FABIO), è nella firma!!!!!!!!!!!
Mi sa che hai perso familiarità col forum!!!! :wink: :wink: :wink:
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ehi Brad, ti manca solo un bel CCD e poi sei a posto!
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

O guardianone, simpaticone. :D
Solitamente non guardo le firme (leggo in estrema fretta) visti i post che inserisco, ligio alle risposte in merito :D

Anche riguardo Nonnograppa (CCD a parte) i parametri webby vanno considerati per bene onde trarre il massimo dalla cameretta.

Ho aperto un post ad OK.
Fabio usa quei parametri quale orientamento e tienici informati (sei alla 15ma magnitudine).

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#14718


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Si Riccardo hai ragione, anche io mi aspettavo di più infatti non ho capito proprio cosa non andava perchè di lì a poco ho ripreso la trifida bassa sull'orizzonte e un Giove che verso l'una di notte stava sorgendo decisamente più soddisfacenti.

E' vero che c'era una barlow 2x di mezzo ( mi sono dimenticato di dirlo ) che toglie luminosità ma la differenza tra il visuale e le web e davvero terrificante.

Se stasera è appena appena decente ci riprovo. Tanto col caldo che fa non riesco proprio a dormire. [smilie=hate-sleepgo_ron.gif]
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Nuovo tentativo che mi pare decisamente migliore.

Immagine

Dimenticavo che i BMP il forum non li mostra.

Immagine

Seeing buono ( non ho ancora imparato a misurarlo ).

SW250, SPC900 SC1, somma di 15 frame su 30 da 10 sec ( sento tanto la mancanza di un buon inseguimento e di imparare a stazionare altrettanto bene la montatura ).
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7354
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

La foto, per essere tra le prime, è "meravigliosa".

Soltanto un pò di allungamento nelle stelle più luminose. Segno di un inseguimento non proprio ottimale.

Anni fa fu fatta una foto simile con la toucam a colori dal telescopio 250 di Filippo (chicco) ed M57 era +- uguale alla tua.

Appena renderai le stelle tonde andrai alla grande. Unico problema dei CCD Sony (Vesta, Toucam, ecc.) e il glow in alto a sinistra. A suo tempo furono progettati minicircuiti per ridurre il guadagno del primo amplificatore all'interno del chip del CCD.
Normalmente con CCD più evoluti non si ha il difetto.
In questo caso il flat diviene necessario.
Che bello, mi hai ricordato gli anni andati, quando smanettavo con le webby. :)

Bene, bene. Quasi quasi trovo la vecchia M57 in una veloce, breve sequenza.

Eccola al link ADIA > http://www.aeritel.com/ADIA/Webcam%20foto/M57.html

Hai visto quella di Bonduelle? Che meraviglia!
Intanto la vecchia foto per tutti:

Immagine

...


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Effettivamente il mio obiettivo per le prossime uscite è trovare il giusto equilibrio tra stazionamento e tempo di esposizione.

Il primo fatto bene richiede tempo e magari non è necessario per certi soggetti, come è anche vero il contrario.

Come avrai notato, anche dalle precedenti discussioni in materia di immagini, prediligo quelle piu' "morbide" e meno "cariche", comunque la M57 è veramente un bel soggetto con quell'accostamento di colori spettacolare.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”