Riflettore "Truss" su EQ: come va per astrofoto?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Riflettore "Truss" su EQ: come va per astrofoto?

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Con questo tempo orribile, mi sto dedicando un pò all'astrofilia "teorica". essendo in piena strumentite, ho iniziato a pensare a quale potrebbe essere un bel regalo da farmi per natale :)
Ovviamente ho iniziato a spulciare i vari siti web (skywatcher, Celestron, ecc) per farmi un'idea di cosa c'è sul mercato.
L'idea che mi sono fatto, è che vorrei un tubo "grosso" ma con focale corta, tipo Newton a F5-F6, in modo da poter fare delle belle foto deep e, con apposita barlow, anche planetario a lunghissima focale.
Per il momento ho messo da parte i vari schmidt o maksutov, un pò perchè le focali eccessive mi lasciano scettico, ed un pò per una questione di costi.
Ora, il problema è che un newton, diciamo, 200 F5 ha pesi ed ingombri non indifferenti. In particolare lunghezza e diametro sono ingestibili, insieme, a mio avviso.
Pertanto, mi sono detto: perchè non pensare ad un bel "newton" ma con tubo truss, come ad esempio il dobson skywatcher 200 F6: poco più di 10 kg, lungo "da chiuso" intorno agli 80 cm: ancora gestibile.
Però il dubbio è amletico: montando 2 anelli e la barra a coda di rondine sulla sezione posteriore di questo tipo di telescopio, e poi mettendo nel fuocheggiatore barlow e camera CCD/webcam, la struttura "truss" è sufficientemente rigida e resistente da non introdurre ulteriori vibrazioni? che ne dite?

Ok, 30 righe di elucubrazioni mentali per arrivare a questa semplice domanda... chiedo perdono, ma in qualche modo la serata deve passare! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Bhè ma non sei ancora sazio????
Scherzo.
Se hai in mente la foto deep i mak c'entrano davvero poco. Non hanno una focale eccessiva, semplicemente sono pensati per il planetario e poco altro (stelle doppie si, però).
Il newwton senza dubbio è la soluzione migliore.
Sbaglio o il truss ha un porta oculari da 2"?
In tal caso credo che non avrebbe nesuna difficoltà a tenere una barlow+webcam. Ma la montatura?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Si, portaoculari Crayford da 2".
Ma il mio dubbio è più sul "traliccio" scorrevole che sul fuocheggiatore... temo possa flettere sotto carico, o con in vento.
La montatura... beh, andrebbe sostituita, credo :) Tipo con una EQ-6... :shock:
E' un progetto a media scadenza :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Io ho lo SW250 con focale 1200. E' ingombrante ma, a mio avviso, gestibile da solo senza problemi.

Un tubone così però, nonostante la EQ6, del vento ne risente perchè la superficie sulla quale il vento spinge è tanta ma direi o meno la stessa del 200.

Vale sempre la regoletta di privilegiare l'apertura max.

Forse il Truss, con traliccio adeguato avrebbe meno problemi anche se, penso che la turbolenza dell'aria che passa tra le ottiche romperebbe lo stesso l'anima dell'astrofotografo.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ciao
fotografare con cosa??
con ccd , con webcam, con dsrl ?

per fotografare, non servono tubi grossi , ameno che di avere montature importanti, pesati ....ecc

tu hai già un buon strumento per astrofoto, è il rifrattore che hai appena comprato, che, messo in parallelo con un il newton , con una buona autoguida tramite pc , un filtro se l'inquinamento Luminoso è troppo ti potrà dare buone soddisfazioni , lo so perchè ho l'ED80 e le foto più belle le ho fatte con lui.

solo se vorrai passare alle galassiette lontane e piccole allora ti consiglio un tuttofare come uno shmidt-cassegrain

i newton grossi sono ottimi in visuale e un ripiego in astrofotografia, a meno di non avere una buona eq6 con autoguida e strumento guida fuori asse e magari un osservatorio fisso.

grossi strumenti Comportano :
1) grossi problemi
2) grosse spese
3) grossa pratica
4) grossi mal di schiena
5) grossi spostamenti in cerca di cileli poco inquinati
in cambio di rare
grosse soddisfazioni

per l'astrofotografia più di uno strumento grosso , ci vuole una grossa montatura e un buon ccd

ciao a mercoledì
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Si, credo che, alla fine, quella sarà la strada che seguirò.
Prima un buon CCD, poi la montatura "seria", e quindi, forse, cambierò il Newton.
Sul rifrattore, ti dò ragione... è uno strumento che terrò molto, molto a lungo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”