Ho deciso, mi vendo tutto. E poi? :)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Ho deciso, mi vendo tutto. E poi? :)

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Avendo ormai assodato che l'astrofilia è una malattia che ho certamente contratto, e che altrettanto certamente è una malattia da cui non guarirò a breve:), ho deciso di vendermi tutta l'attrezzatura (tele e montatura).
La domanda, però, è: con cosa la sostituisco? :)

Io ho assolutamente chiaro ciò che voglio fare: astrofotografia. Sia di Deep che di Pianeti, magari in Hi-Res.
Mi rendo anche conto che l'attrezzatura che serve non è "banale". Pertanto, nel budget che più o meno ho intenzione di spendere, ho ipotizzato quattro set-up possibili. Vorrei chiedere a tutti voi un parere su quale potrebbe essere il migliore, considerando che il 90% della mia attività avviene sui balconi di casa in piena città, e qindi l'inquinamento luminoso è quello che è.

Partiamo da un presupposto: vorrei un set-up tutto sommato trasportabile, e dopo aver provato, mercoledì scorso, l'EQ6, ho deciso che è troppo pesante ed ingombrante, pertanto la montatura deve necessariamente essere una HEQ5 Pro. Quindi, "peso" totale del set-up fotografico massimo di 10 KG, più o meno.

Le configurazioni che avevo ipotizzato sono le seguenti:

1. C8, da usare con riduttore di focale 0.6x per il Deep e con Barlow 2x per l'Hi-RES (ho un tripletto apo Meade);

2. Newton 200 F4 (per una questione di peso... gli F5 sono troppo pesanti, e già con l'F4 sarei al limite), da usare così com'è per il deep (ovviamente con correttore di coma), e con Barlow 5x per l'Hi-RES (ho un tripletto APO TS);

3. Un Cassegrain da 150mm (Maksutov o Schmidt, a seconda delle offerte disponibili) tra F10 e F12 da usare con Barlow 3x (potrei usare la 2x con una prolunga) per l'Hi-Res, affiancato da un rifrattore APO tipo 80ED per il deep;

4. Un rifrattore apo tipo 120ED (120 F7.5) da usare "al naturale" per il deep e con Barlow 5x (o al limite 4x, che però dovrei comprare) per l'Hi-Res.

Io sarei propenso per una delle prime 2 soluzioni, ma non so come si possa comportare un riflettore da 200mm (newton o schmidt) con l'inquinamento luminoso...

Non so, consigliatemi! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Non faccio testo nelle situazioni tipiche di chi vive in città, dal momento che ho scelto la campagna con i suoi pro ed i suoi contro.

Tra i pro c'è il basso inquinamento luminoso che però è presente in modo sensibile anche in mezzo agli orti e con il mio SW 250 lo vedo tutto, ma l'apertura compensa la situazione e mi consente comunque di fare delle belle cose nonostante il fatto che proprio buio da me non è.

Considerando il tuo 90% di attività sul balcone di casa, forse la trasportabilità non è così determinante nella scelta.

Una EQ6 ( io ho una EQG, che è più o meno lo stesso ) non è poi così pesante in rapporto alle prestazioni che ti fornisce una volta che hai realizzato un modo comodo per trasportarla tipo contenitore ad hoc con maniglie.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

per quella che è mla mia esperienza:

la montatura in astrofotografia è tutto (o quasi)
se non vuoi la eq6 ti consigglio solo rifrattori ed100, piastra e guida fuori asse ( quella della geoptik o una come la mia autocostruita) e un mak leggero da metterci su in coppia (di focale più lunga dela rifrattore ) un portatile un programma di autoguida , un bel set di filtri e tanta, tanta, tanta pazienza oltre alle varie ccd nagzero ecc.ecc.

sappi però che le galassie verranno piccole piccole, per farle grosse ci vuole un tele più grosso e la eq6

in altenativa prenditi una 10 micron leggera :D :D

sconsiglio tubi grossi su montature piccole , ti innervosisci e basta , sulla mia cg5sgt ci va solo il c9,25 e nient'altro, un newton, anche f4, pesa di più ed è mooolto più difficile da bilanciare , oggi le grosse aperture sono diventate meno necessarie in funzione del fatto che con l'autoguida possiamo allungare i tempi a nostro piacimento, o quasei, ed integrare un numero molto grande di immagini , per cui se tutto funziona nell'inseguimento l'unico limite è dato dalla lunghezza focale dello strumento e dall'ingrandimento massimo che possiamo ottenere con tale strumento .

avendo tu già acquistato una eq5 , quella te la tieni per andare in giro co strumentazione leggera e poi sul terrazzo di casa ti fai una piccola postazione fissa (basta lasciare fisso solo la colonna e la montatura) dove metti quello che ti pare , anche un c11 per fare le galassie più piccole .

io ho fatto così
ciao l
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao, e grazie delle risposte :)

Io ho vissuto in campagna fino al matrimonio... poi mi sono spostato in città, e dopo qualche anno sono diventato astrofilo :) Pensate che ironia ;)

Riguardo all'EQ6, sinceramente la trovo davvero scomoda, anche solo per usarla in casa, anche in considerazione che, per un accordo con mia moglie, devo smontare tutto ogni volta e "riporlo nell'apposito armadio" :) Guarda caso, SOLO il suo rifrattore può rimanere montato in salotto, perchè "è più armonioso e fa arredamento, mentre il tuo sembrerà un barile su un trespolo" :) Eh, le donne.... :)

Insomma, per farla breve, anche in considerazione che, nell'arco della serata, mi capita di passare da un balcone all'altro (uno è ad O, l'altro ad E), non vorrei dotarmi di montatura troppo pesante, sennò va a finire che ogni volta che devo usarla ci penso 2 volte, e poi non la uso più.

Riguardo alle possibilità elencate, sono state "tarate" oltre che sul portafoglio, anche e soprattutto sul peso.

Diciamo che sarei decisamente orientato verso l'HEQ5 :)

Ora, l'HEQ5 è un pò più robusta della CG5GT (che è un pò meglio della EQ5, ma non di molto), mentre il Newton F4 pesa un chilo buono meno del C 9 1/4... per questo mmi ero fatto l'idea di riuscire a tenere sull'HQ5 tubo, mak90 di guida, 2 CCD (niente Reflex, non mi piacciono, per ora) :) avendo l'esigenza di fare riprese con molti frames, ma al di sotto del minuto di esposizione. Forse, l'autoguida potrebbe anche non servirmi...
Per il C8 (ma forse si potrebbe usare anche sul newton), invece, avevo pensato di usare una guida fuori asse, di quelle che ti consentono di utilizzare contemporaneamente, su tubo principale, CCD di ripresa e CCD di autoguida, al posto del tubo guida... risparmiando ancora più peso (il C8 è sui 6 Kg, contro gli 8 del Newton ed i 9 del C 9 1/4).

Diciamo che il mio cruccio principale è se un 200mm è penalizzato troppo dall'inquinamento luminoso, o no... nel primo caso, mi ordienterei verso le soluzioni 3 o 4 :) Nel secondo caso, resterei ancora indeciso, ma almeno avrei ridotto la scelta a 2 possibilità.
Nella sostanza, a quel punto il dubbio sarebbe se un newton 200mm con la Barlow 5x rende bene o meno :)

Lo so, quante domande! :)
Ma è una decisione importante, questo set-up dovrà rimanermi per parecchio tempo, per cui voglio scegliere bene :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

:roll:
:shock:
[smilie=hate-shocked.gif]
[smilie=hate-teach.gif]

...un 200mm dal balcone di casa è come guidare una grossa auto in giardino, non raggiungerà mai i suoi limiti.
Comunque è bello il tuo entusiamo Piero. [smilie=hate-ok.gif]
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Hehehe, lo so :)
Infatti all'altro estremo delle possibilità ho messo un rifrattore da 120 :)
Ma alla fine dei conti, al di là del limite teorico, quello che non so è se con un riflettore da 200, pur se non sfruttato al massimo, grazie alla sua aprtura si ottengono comunque risultati migliori delle possibilità 2 e 3 (o almeno uguali), o se proprio per l'apertura, con l'inquinamento luminoso ha una resa peggiore che le configurazioni 2 e 3...
Grave dilemma :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Se vuoi fare sia deep che hi-res il newton è la soluzione migliore, anche dal balcone di casa. La foto deep la fai anche con l'IL, il visuale chiaramente no.
Ma in tal caso la eq6 (o equivalente) è d'obbligo.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, mi rendo conto :(
Era per questo che prendevo in considerazione anche il C8, che sulla HEQ5 ci sta benone.... è che la EQ6 proprio mi intristisce... so che alla fine non la userei mai.
PS: cos'è IL? :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

IL = Inquinamento Luminoso
Il C8 è un gran bello strumento tuttofare(io non per niente ce l'ho da poco). Ma per la foto deep non è il massimo: ti devi comprare il riduttore di focale, ha una discreta ostruzione e ci vuol parecchio tempo per mandarlo in temperatura.
Qualcuno forse l'ha già detto, non ricordo, ma foto deep e trasportabilità non vanno proprio d'accordissimo...
Riquoto il newton, viste le tue aspirazioni.
A proposito, ma il budget com'è? perchè altrimenti ci sono in giro dei "rifrattorini" niente male... [smilie=hate-drool.gif]
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si in pratica concordo con te. mi sto convincendo sempre di più che il newton è la soluzione migliore. Fra l'altro è anche la più economica fra quelle prospettate :)
Riguardo agli APO, il problema è che si passa direttamente dal 120ED ai tripletti 130, e la differenza di peso (oltre, ovviamente, che di prezzo) è sensibile... un 120ED pesa sui 6Kg, un tripletto da 130 "medio" passa facilmente i 10 Kg, per cui ritorna il problema della montatura: sono troppo onerosi per la HEQ5. Il newton con i suoi 8,5 Kg, è già al limite...
Comunque, in linea di massima diciamo un migliaio di euro per il tele (al massimo) ed altri 8-900 per la montatura (il prezzo della HEQ5 :) ).
Cifre leggermente rivedibili a seconda di quanto riesco a recuperare vendendo la mia attrezzatura attuale (che ho stimato intorno ai 350-400 euro, più o meno). Se hai alternative da proporre, sono tutto orecchi! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Non è che voglio stracciarti gli attributi ma così pour parler...
Visto il budget a disposizione, per assurdo, si otrebbe puntare adirittura su una robina del genere:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 056420650e
su eq6 da tenere in postazione fissa. [smilie=hate-megaball.gif]
Il totale è quello.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Hehehe :)
Appena mi faccio i soldi, mi compro l'attico o la villa, e ci faccio l'osservatorio sul tetto, quello (o qualcosa di altrettanto grosso) sarà molto probabilmente lo strumento che ci monterò ;)
Ma per il momento vorrei prendere una cosa di dimensione ancora "trasportabile" :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

[smilie=hate-ok.gif]
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

il tuo terrazzo non è agibile??

su fosse agibile puoi montare la eq6 in maniera stabile così

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=44592

una soluzione che sto valutando anche io, messa su un terrazzo , protetta contro le intemperie, e soprattutto già allineata, fatto una volta il bigourdan ....... basta mettere sopra le ottiche e connettere gli spinotti :D

facile veloce simpatica economica

se invece decidi di prendere una montatura più piccola , ricorda che un newton non si bilancia altrettanto bene di un c8 , e a 900 di focale c'e il 100 ed , l'apertura viene compensata dall'allungamento delle pose che ti consente l'autoguida

io al tuo posto mi divertirei così

1) Montatura HEQ5 SkyScan Pro
2) piastra per montare 2 telescopi in parallelo
3) guida fuori asse http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... dd19353fd2 oppure autocostruita
4) 100 ed
5) il rifrattore di 90/900 che hai già
6) mag 0
7) un ccd B/N con ruota portafiltri
8) set filtri RGB + filtri O III + UHTC
9) portatile PC
10) Power station autocostruita (quelle in vendita fanno schifo)

in astrofotografia tubi grossi su montature piccole si perde solo tempo salute e soldi
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

nonnograppa ha scritto:Visto il budget a disposizione, per assurdo, si otrebbe puntare adirittura su una robina del genere:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 056420650e
giuliano, l'ho adocchiato anch'io proprio ieri. Ma sul catalogo SkyWatcher non l'ho trovato. e' proprio un bel tubo luminoso che andrebbe su una EQ6 Pro ma forse neanche ce la farebbe se si comincia ad usare il tele guida, il CCD o fotocamera, ecc... Fra un annetto ci ripenserò, per adesso vado avanti così.

per Lino: alla faccia della trasportabilità. Con quell'ambaradan non si alzerà dal divano neanche durante un black-out su tutta la Puglia...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Sirio ha scritto:
nonnograppa ha scritto:per Lino: alla faccia della trasportabilità. Con quell'ambaradan non si alzerà dal divano neanche durante un black-out su tutta la Puglia...

rispetto al tuo setting preferito c'è una barra e un'altro tubo , una vota segnale le posizioni il bilanciamento si fa subito,
le CCD le devi comunque montare , ti asicuro, il fastidio sta nel trasportare la montature con i contrappesi e i tubi pesanti , il resto è semplice
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Per Lino:
Sinceramente non sono assolutamente certo che il set-up che hai proposto sia più leggero e trasportabile del Newton :)
Ciò che pensavo io era una cosa del genere:

1. Newton GSO 200/800 (F4, 73cm x 8,5KG);
2. Correttore di coma Baader RCC 1, che è specifico per Newton molto spinti, ed ha una back-focus di 95mm, per cui consente di usare:
3. GUIDA FUORI ASSE per l’uso con Correttore di Coma RCC (non è questa, ma è analoga: http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=357 )

Peso totale, sui 9,5 KG (che diventano 10 con le 2 CCD), bilanciamento non facilissimo ma comunque possibile (vista la lunghezza ridotta del tubo). Mi sa che il set-up che hai proposto tu pesa sostanzialmente uguale (5 Kg per tubo ED, 3 KG per tubo di guida, un altro chilo e mezzo per testa micrometrica, barra, ecc.), ma secondo me è più sbilanciato (due tubi in parallelo, entrambi più lunghi, ecc.).
Inoltre a mio avviso un solo tubo di 73cm (anche se di diametro doppio) si sposta più comodamente di 2 tubi da 90 cm... :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Piero vedo che pian piano stai convergendo verso una soluzione ottimale per te.
Bella quella guida fuori asse, anch'io ne volevo una ma poi Riccardo mi ha consigliato di valutare la soluzione del tele guida. In effetti con il fuori asse è difficile centrare una stella guida, con il tubo invece e gli anelli più larghi si può fare.
Comunque è il bel setup quello che hai in mente.

X Lino: hai dimenticato il PC la power station. E poi in effetti mi sono messo nell'ottica di uscire di casa e non di andare sul balcone.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, pian piano mi sto chiarendo le idee :)
Diciamo che resto ancora un pò indeciso fra C8 e Newton (se non altro xche il C8 l'ho desiderato da quando ho comprato il mio newton :) ), ma mi lascia perplesso il fatto che, spulciando un pò nei forum, il C8 ce l'hanno tutti, ma poi alla fine le più belle foto deep che si vedono in giro sono fatte con rifrattori APO (soprattutto) e Newton...
Riguardo alla guida fuori asse (anzi, alla "Radial Guider"), anche io ho lo stesso dubbio, ovvero che sia difficile trovare una stella guida... ma in fondo le foto DEEP sono esattamente questo: foto di stelle :) per cui credo sia possibile, nella maggior parte dei casi, usare come guida una stella più luminosa dell'oggetto che si sta riprendendo. Ed in questo viene in aiuto l'avere come tubo guida un 200 mm :)
Per il planetario tutto sommato la guida non serve...
Inoltre, avendo intenzione di fare foto con CCD e non con reflex, credo che i tempi di esposizione molto più brevi necessari, consentano anche di riprendere molti oggetti senza guida... ovviamente utilizzando uno stazionamento ben fatto.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

alla fine le più belle foto deep che si vedono in giro sono fatte con rifrattori APO (soprattutto) e Newton...
Quoto.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

@piero
informati bene sui problemi della guida radial .

non sempre si trova una stella "abbastanza" luminosa da far funzionare l'autoguida,
le stelline piccole con seein non ottimale all'improviso spariscono e mandano ai pesci la ripresa
le stelline che vedi in foto escono fuori grazie ai tempi e all'integrazione dei frames
per autoguidare bene , secondo la mia piccola esperienza ci vogliono stelle che con una ripresa max di 2 secondi rimagano nette su un fondo abbastanza nero, se si tira troppo il guadagno queste si perdono nel rumore! con un seeing non ottimale sentirai l'allarme di phd guiding suonare in continuazione :(

per qunto riguarda il c8 , esso è uno strumento tutto fare, per cui fa abbastanza bene tutto , ma non eccelle in niente

per battere un smidt cassegrain ci vogliono un riflettore f4 un apo f6,5 e un mak f13 tutti insieme :)

ciaaaaooo
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

E pesa anche 2 kg in meno... :|
sono confuso :)
Mi sa che chiamerò Riccardo e vedrò un pò cosa mi consiglia :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, mi sto convincendo che, forse, al momento la scelta migliore sarebbe un C8, da affiancare fra qualche mese ad un bell'APO 80ED.
A questo punto, Mi si sta instillando un tarlo... il CPC800 :)
Per due motivi: anzitutto, perchè il CPC800 costerebbe meno che un C8 su HEQ5 (suppinendo che li prenda entrambi nuovi), e poi perchè la montatura alt/az mi sembra comoda...
Ho solo un paio di dubbi, a cui forse Giuliano può rispondermi, avendo il tele in questione :)
1. Il tele, montato sul treppiede, si riesce a "spostare" da soli? non parlo, ovviamente, di fare 2 piani, ma da un balcone all'altro...
2. Essendo un alt-az, dopo quanti secondi di esposizione, più o meno, subentra la rotazione di campo?
3. E' possibile installare un qualche tipo di piggy-back sul tubo, per montarci un tele di guida (o l'80ED), o la forcella impedisce di utilizzare anelli o comunque di aggiungere altri tubi sul C8?

Ok, la confusione dilaga! :)

Vabbeh, così almeno Lino arriva a 600 messaggi, ed io a 400 :) :P
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Piero, ogni giorno un setup diverso. Alla fine ti convincerai che quello che hai adesso va benissimo... :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Vero, può essere :)
Beh, in realtà rispetto all'inizio ho fatto dei grandi passi avanti... ho ridotto la scelta ad un riflettore da 8" :)
Devo solo decidere se Newton o Schmidt, e se su HEQ5 o alt-az... cmq sono a buon punto! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Guarda, il cpc è davvero un gran bello strumento, ma per foto deep è altamente sconsigliato. Bastano 20-30 secondi di esposizione per cominciare a vedere la rotazione di campo. Con la testa equatoriale in aggiunta si può fare benissimo, ma allora devi mettere sul piatto altri 400€ (più o meno, non ricordo).

Per spostralo da montato direi di no, troppo pesante, a meno che non lo piazzi sopra una specie di carrello trasportabile.

E' possibile montarci tele guida usando le piastre Geoptik (ed eliminando il cercatore).

Se ti vuoi fare un'idea guarda sui gruppi Yahoo. C'è ne è uno davvero grande, anche se composto solo da americani (uno che parla italiano però c'è... :D ): ci vedrai molte foto di setup pensati per la foto deep.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, allora direi che la scelta resta sempre fra C8 o Newton su HEQ5 :)
Grazie delle dritte, Giuliano :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Dimenticavo. Si può ovviare facendo molte riprese da una decina di secondi l'una. Poi le allinei e le sommi.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Riprese da molti frames con esposizione di dieci secondi sono sufficienti per la maggior parte degli oggetti deep?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Do,amda un po' vaga, almeno per me che non mastico la foto deep. Immagino che gli oggetti Messier in linea di massima si possano riprendere così. Robine un po' più elusive la vedo dura. Bisognerebbe sentire quelli del forum che si cimentano in queste cose (con ottimi risultati).
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Comunque ci ho pensato, mi sa che resto sull'heq5... così anche se cambio tele, posso tenermi la montatura :)
Anche se il CPC mi piace davvero troppo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Drake ha scritto:Comunque ci ho pensato, mi sa che resto sull'heq5... così anche se cambio tele, posso tenermi la montatura :)
Anche se il CPC mi piace davvero troppo :)
non ho visto nessuna bella foto fatta con il cpc in giro

sicuramente un bell'oggeto per raccogliere polvere in salotto :D :D
fa molto arredamento [smilie=hate-smoke.gif]
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Beh, secondo me sul planetario Hi-Res il CPC è definitivo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Drake ha scritto:Riprese da molti frames con esposizione di dieci secondi sono sufficienti per la maggior parte degli oggetti deep?
Direi proprio di no! Anche se c'è sempre un compromesso tra numeo di pose e durata, 10 sec. mi sembrano troppo pochi. 30 sec già si avvicinano ad un limite accettabile, a mio parere. Poi se hai un tubo con apertura di 30 cm a f4 se ne può discutere, ma 10 sec sono sempre pochini.
Riccardo e Filippo possono dire la loro grazie all'esperienza che posseggono.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

non ho visto nessuna bella foto fatta con il cpc in giro
Se ne hai voglia guarda qui:
http://tech.groups.yahoo.com/group/Celestron-CPC/

E tieni presente che fino a un paio di mesi fa in Italia questo strumento non si vendeva, quindi è anche per questo che non vedevi foto. Ora che il prezzo si è considerevolmente abbassato, magicamente si è cominciato a comprarlo...
sicuramente un bell'oggeto per raccogliere polvere in salotto
fa molto arredamento
Non è vero. E' pur sempre un C8 molto più luminoso dei suoi predecessori, con la differenza che sta su una forcella: male per la foto deep, siamo d'accordo, ma impagabile per velocità e praticità d'uso.
Per l'hi-res non è lo strumento definitivo, senonaltro perchè ci sono diametri maggiori, ma si difende molto bene.
Poi se uno lo usa come complemento d'arredo è affar suo :wink:
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

nonnograppa ha scritto:E' pur sempre un C8 molto più luminoso dei suoi predecessori, con la differenza che sta su una forcella: male per la foto deep, siamo d'accordo, ma impagabile per velocità e praticità d'uso.
Sono d'accordissimo.
Chi lo sceglie sa cosa si aspetta. Io lo volevo prendere (ero indeciso tra questo e il meade lx90g) poi Riccardo mi ha fatto notare le differenze rispetto ad newton su montatura EQ. Poichè sapevo bene ciò che volevo ho deciso per il newton. E tutt'ora sceglierei ancora lo stesso strumento. Poi, per sopperire alla praticità e velocità d'uso ho preso il rifrattore su azimutale.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Esatto, se sai cosa compri, il telescopio andrà sempre bene: lo strumento ideale è quello che viene usato di più! :D
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ma come si fotografano gli oggetti allo zenit? ,
come metti l'occhio sul mirino della reflex per "sistemare" l'oggetto nella giusta posizione?
quanti accessori servono per far fare le stesse cose che fa un C8 su una buona montatura equatoriale ??

continuo a non trovare belle foto fatte direttamente con il sistema a forcella senza derotatore
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Lino, stiamo parlando di due cose diverse:
io non ci metto la reflex e non ho mai pensato di usarlo per la ripresa deep (infatti l'ho scondigliato a Drake).
Lo uso per il planetario e il visuale.
E' chiaro che se devo spendere altri 800 € per poterlo usare in foto-deep allora mi compro una equatoriale come si deve. Io, personalmente, l'ho preso per altri motivi.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

in visuale e planetario è un ottimo strumento
compatto , veloce , abbastanza facile da usare.
sprattutto è difficile perdersi dei pezzi di notte :D

lo shmidt cassegrain, come ottica, è uno strumento eccezionale , io ho il c 9,25
nessuno strumento ti da compattezza e apertura agli stessi livelli

siamo daccordo

è piero che vuole fotografare a tutti i costi :evil: :twisted: .......... :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Sinceramente sono d'accordo con Giuliano :)
Infatti, come dicevo, penso proprio che rimarrò sull'idea originale della HEQ5...
Credo che andrò a trovare Riccardo per vedere anche un pò le varie "offerte" su Newton e C8... a questo punto inizio a considerare anche il fattore prezzo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

scusa
ma all'inizio del post non dicevi che la cosa che volevi fare era principalmente l'astrofotografia :?:

un setup fotografico non si improvvisa.

il consiglio che mi sento di darti è fai qualche altra serata con qualcuno che fa foto deep sky , renditi bene conto di quali sono le problematiche che bisogna risolvere sul campo
è l'ì che devi trovare la soluzione ai tuoi dubbi
non farti prendre dalla strumentite
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Beh, alla fine, come dicevo, tutto sommato ho le idee abbastanza chiare... prendere un Newton F4 ed usare quello per fare tutto per sempre :) oppure prendermi un C8 con riduttore di focale, ed iniziare a fare tutto con quello, e poi, fra un BEL pò di mesi, entrare in crisi di nuovo e prendermi anche un rifrattorino :)
diciamo che so ESATTAMENTE quello che vorrei (ovvero la soluzione n. 2), ma devo anche capire cosa posso permettermi, in considerazione che tale soluzione costa, alla fine della giostra, quasi 3 volte il Newton :)
Per questo dicevo: SE trovo un'offerta davvero buona sul C8 (tipo un usato eccellente "by riccardo", del quale mi fido ciecamente), posso pensare di prendere quello e poi, risparmiando un altro pò, completare il set-up con un rifrattore apo fra un pò di mesi.
Se l'offerta sul C8 non si trova, allora mi sa che andrò sul Newton e basta... C8 + 80ED sò più di 1500 euro, mentre il newton costa poco più di 500 :)
Cmq devo vedere, alla fine sono entrambe soluzioni buone, anche se c8+APO è meglio :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

linlin ha scritto: un setup fotografico non si improvvisa.

il consiglio che mi sento di darti è fai qualche altra serata con qualcuno che fa foto deep sky , renditi bene conto di quali sono le problematiche che bisogna risolvere sul campo è l'ì che devi trovare la soluzione ai tuoi dubbi non farti prendre dalla strumentite
sono d'accordo. Devi toccare con mano le cose, considerando che hai delle aspettative forti sul futuro setup. La fretta in questi casi è cattiva consigliera. Devi sapere esattamente i limiti e i pregi dello strumento.

Allora ragazzi, qui urge una reunion a potatosky. Questa settimana c'è la luna e le nuvole. La prossima dai, non prendete impegni.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

è piero che vuole fotografare a tutti i costi ..........
Almeno farà felice il nostro premier dando un impulso all'economia... :mrgreen:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo con Ludovico, urge una riunione a Potatosky :)
Intanto sabato vado a prendermi la nuova magzero MZ5C Plus da riccardo, così mi diverto un pò col set-up attuale :)
Aspettatevi a breve una bella recensione :)

Per Giuliano: :shock:
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

In che senso :shock: ?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Se l'economia deve ricevere un'impulso dal mio portafoglio... siamo fregati :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Dico la mia: Newton f/5 o giù di li su una buona montatura equatoriale e secondo me sei a posto... :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Si, l'idea è più o meno quella :)
Domani mi vedo con Riccardo e cerco di farmi anche un'idea di cosa c'è come offerte... penso che la scelta fra Newton e C8, a questo punto, verrà decisa anche dal fattore economico :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Drake ha scritto:Ciao :)
Si, l'idea è più o meno quella :)
Domani mi vedo con Riccardo e cerco di farmi anche un'idea di cosa c'è come offerte... penso che la scelta fra Newton e C8, a questo punto, verrà decisa anche dal fattore economico :)
non sarebbe corretto farne solo una questione di prezzo sono due strumenti profondamente differenti
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Beh, l'ho scritto qualche post fa... se prendo il newton lo tengo "per sempre" come unico strumento, mentre il C8 lo prenderei per l'Hi-Res, tirando avanti col riduttore finchè non ho i soldi per un 80ED...
ma la differenza di costi credo sia sensibile... ecco, devo capire "quanto" è sensibile :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

PS: noto che sei quasi arrivato a 600 post :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

ma la differenza di costi credo sia sensibile... ecco, devo capire "quanto" è sensibile
Dipende anche da cosa ci metti "sotto". :wink:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, quello l'ho deciso, sempre HEQ5 pro :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Ho riletto il mio primo post in questo forum, in cui chiedevo consigli sul tele da acquistare. Ero indeciso tra uno SC da 8" e un newton. Anch'io cercavo un setup per fare foto deep. Ho deciso per il newton... Tutt'ora sono convinto di quella scelta. Sto imparando molto, mi diverto e mi sto facendo un'idea più precisa del mio prossimo telescopio che acquisterò fra un annetto... spero.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Ho passato il pomeriggio con Riccardo, e forse abbiamo trovato la soluzione :)
Tele d'occasione + heq5 nuova.
non anticipo nulla per scaramanzia... posterò presto novità :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”