Magzero MZ-5c Plus prime impressioni [POST LUNGO, MOLTE IMG]

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Magzero MZ-5c Plus prime impressioni [POST LUNGO, MOLTE IMG]

Messaggio da Drake »

ciao a tutti :)
Oggi pomeriggio, nel corso di un molto proficuo incontro con il grande Riccardo, mi sono preso la camera Magzero MZ-5c Plus, appena uscita.
Ecco il link:

http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 29237ddc97

Il pacco è fatto bene, con una bella imbottitura molto protettiva. Viene fornita la camera, il cavo USB certificato USB2, l'adattatore da T2 a 1" 1/4 ed il filtro IR-CUT dedicato, oltre al CD col software ed i driver, ed un estratto del manuale con le procedure di installazione. Il manuale completo, in italiano, è sul CD.

La prima cosa da notare, è che la camera, esternamente, è identica al vecchio modello, ma sia il chip CMOS che i driver ed il software sono totalmente nuovi, con più funzioni (fra cui, il controllo del telescopio tramite la porta ST4).
Il filtro IR-CUT ha filettatura standard da 1" 1/4, e può essere avvitato sia sul corpo della camera, all'interno del "foro" T2, sia sull'adattatore. C'è da notare che, pur avendo la filettatura standard, il filtro è dedicato: utilizzandone uno "normale" montato direttamente sulla camera, non è possibile avvitare l'adattatore ad 1"1/4, mentre col filtro in dotazione si riesce senza problemi. Questo non è un vero problema, perchè i filtri "standard" possono comunque essere avvitati sull'adattatore, mentre se li si avvita all'interno dell'attacco T2, e si ha un tele col T2, l'adattatore non serve.

Il driver si installa senza problemi, così come il software, che ha parecchi controlli fra cui esposizione (da 0 a 60 secondi, in passi di 1 millisecondo), il gain, il bilanciamento del bianco, contrasto e luminosità, oltre ad un sacco di altre cose.

La camera ha un sensore della Micron da 1/2" CMOS, modello MT9T001, da 3 MPIXEL, con risoluzione max 2048x1536, e pixel da 3,2micron. Supporta il Binning, attivando il quale la risoluzione scende a 1024x768.
L'ho provata su Luna a fuoco diretto e Marte con Barlow 5x, e devo dire che la prima impressione è stata davvero OTTIMA. Non ho ancora elaborato le immagini, che posterò molto presto, ma ho effettuato una serie di DARK ad alta esposizione, che posto più sotto, per darvi un'idea del rumore, che anticipo essere DAVVERO a livello eccellente, ovvero molto basso (per essere un CMOS non raffreddato).

Il software ha parecche utilissime funzioni, come detto, fra cui ho trovato davvero interessante la possibilità di acquisire singoli "scatti" in formato BMP o FIT senza riprendere un AVI. E' possibile impostare il numero di scatti da riprendere, e la camera fa tutto da sola.
Posto, di seguito, un singolo "scatto" della luna, ripreso ad F5 (focale di 650mm) in BMP a 25ms, senza binning, a 2048x1536, con Gain al 10%, senza alcuna elaborazione tranne il resize a 1024x768 e la conversione in jpg al 95% di compressione:

Immagine

il risultato direi che non è male. Il colore è "rosa" perchè ho ripreso a colori e senza fare alcun bilanciamento del bianco (stavo provando il filtro IR-CUT).

Senza dilungarmi in altre considerazioni, posto la serie di DARK che ho effettuato, così ognuno può valutarla senza la mia "mediazione", che potrebbe essere falsata dall'entusiasmo :)
Posso solo dire che rispetto alle varie webcam è... un'altro pianeta ;)
Quanto prima posterò le elaborazioni di luna e Marte nelle apposite sezioni, e metterò qui le immagini "migliori" che sono riuscito ad eseguire, per dare un'idea dei risultati possibili.
Appena avrò tempo e modo, inoltre, proverò a fare qualche ripresa deep.
Ecco i dark, tutti ripresi senza binning, con la camera montata sul tele con il coperchio, sul balcone (a temp. esterna), alla risoluzione di 2048x1536, con Gain al 10%, senza alcuna elaborazione tranne il resize a 1024x768 e la conversione in jpg al 95% di compressione:

Esposizione: 5 secondi; Gain al 50%:
Immagine

Esposizione: 5 secondi; Gain al 100%:
Immagine

Esposizione: 10 secondi; Gain al 50%:
Immagine

Esposizione: 10 secondi; Gain al 100%:
Immagine

Esposizione: 15 secondi; Gain al 50%:
Immagine

Esposizione: 15 secondi; Gain al 100%:
Immagine

Esposizione: 30 secondi; Gain al 50%:
Immagine

Esposizione: 30 secondi; Gain al 100%:
Immagine

Esposizione: 60 secondi; Gain al 50%:
Immagine

Esposizione: 60 secondi; Gain al 100%:
Immagine

Ed ora, solo per avere un'idea, posto un dark con esposizione a 60 secondi e gain al 10%:
Immagine

Ciao a tutti, ed a presto su questi schermi con ulteriori considerazioni :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ciao piero
auguri per il nuovo sensore :P ,
anche se l'immagine è un po rosa e comunque bella,
a prima occhiata l'immagine sembra nitida, tranne qualche piccola imperfezione che io credo sia dovuta alle ottiche
ma comunque credo che con gli stumenti che hai adessso riuscirai
a fare delle belle foto e toglierti delle soddisfazzioni
attendo nuovi test sempre molto dettagliati!!!!
bravo
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Finalmente posso postare qualcosa, dopo la mia assenza dal forum.

La gioia di Piero (Uauhhhhh!) è la mia gioia.
Devo confemare (ma ne vorrò essere veramente certo, perdinci) che i dark postati da Piero non siano un miraggio. Mi sembrano semplicemente fantastici..

Si.
Assenza di linee varie (come nell'attuale modello BN).

Immagine Raw con pixels puntiformi e dark che sembrano, almeno al primo apparire, incerdibili se si tien conto che, con anche pose di 5 - 15 secondi si può fare del gra deep, senza autoguida se la montatura è ben allineata ed ha un moto AR decente.

Immagino poi con gli upgrades alla camera che abbiamo accennato de-visu.... :) :)

La Luna? Va alla grande.
Unico appunto.
E' saturata nelle zone più luminose. Attenzione NON saturare mai.

Piero evita, con il gain, ogni possible saturazione, in caso di emergenza diminuisci il tempo.
Hai poi problemi nel NON vedere le zon più scure?? No problem.

Salva in FIT (se pochissimi fotogrammi) e/o in BMP (se son tanti) anche per poi accertare le REALI differenze reali di dinamica tra i due formati tenendo (la camera è comunque a 8 bit) tenendo presente che i FIT son più rognosi :) e non sono gestibili da tutti i programmi anche se il formato è quello classico per astronomia.
Normalmente il fit mantiene TUTTA la dinamica del senzore (tipo 16 bit) mentre il BMP no. Ma se fai i treni in BMP no problem perchè, salvando in fit, vai oltre gli 8 Bit (ovviamente) dato che hai una media delle singole informazioni, maggior dinamica.

E opera un NECESSARIO GAMMA che non satura le zone più luminose ed evidenzia, alla grande, le più scure.


Per la Luna. Se salvi in BMP effettua numerosissime pose (mi raccomando ad una perfetta messa a fuoco) e dai in pasto a Registax.
Poi opera i wavelets (solitamente livello 2 e 3 senza esagerare) ed avrai particolari da paura.

Oltre all'immagine totale, posta anche qualche crop dell'immagine stessa, conservando la piena risoluzione. Non so, un cratere o una zona della Luna che ti piace.

Bene.
Ora devi assolutamente provare anche sul deep.
Una serie di BMP (bastano anche quelli, quindi non necessariamnte fit se fai un treno di decine di pose) su M42.
Attenzione sempre a non saturare il nucleo. Effettua un centinaio di fotogrammi da 15 secondi, ma anche meno 5 o 10 secondi).
Media con Registax.
SALVA in FIT (massima dinamica).
Poi con Astroart o Maxim regola i livelli con l'istogramma.
Opera poi (con astroart) un DDP (simil gamma) per evidenziare le zone più deboli senza saturare le luminose.
Similmnete uno stratch logaritmico (se usi Maxim).

Attenzione (massima attenzione) al bilanciamento del bianco.
La Luna deve essere sull'avana chiaro ed M42 sul Rosso Magenta e celeste-blù (come avviente con le digicamere).
Prova, a proposito, vari filtri IR-CUT. Se vien fuori il rosa vuol dire che devi bilanciare verso il blù.
A volte, su corpi luminosi, si ha bisogno di un IR-Cut più deciso come avviene con le digicamere non modificate.
Infatti l'effetto "rosa" è segno che l'infrarosso passa.
Non è male dato che i filtri IR-Cut che si avvitano DEVONO far passare l'HAlfa, ma, se non bilanci bene, vien fuori questa propensione a quella tonalità.
Per avere ulteriore conferma di questa rosea timbrica, opera, per curiosità, una ripresa SENZA IR-Cut (per renderti conto).
Cambierà appena il punto di messa a fuoco sul fuocheggiatore.

A prestissimo. Attendiamo con trepidazione altre tue foto.

Complimenti ancora.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom dic 06, 2009 10:23 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

p.s. effettuando alcune regolazioni (non al top) con ACDsee (non ho su questo computer Maxim o Astroart) ho notato che la tua immagine della Luna (quella che hai postato) ha una dinamica maggiore di quanto hai estratto e si vede forum.

Immagine da me desaturata alquanto (rudemente)
Immagine

Immagine originale satura
Immagine

Se noti bene la zona satura di Tycho (l'interno del cratere ad esempio) che io ho rielaborato soltanto per vedere se si poteva desaturare ancora, presenta un questo crop, maggiori particolari che nella tua. Saturi, quindi bianchi.

Anche con metodo rude (come ho fatto io) usando la stessa immagine da te postata ho estratto ulteriore informazione.
Quindi la camera va alla grande, pur non essendo a 16 bit.

Ma devi darci dentro con l'elaborazione.
A volte (spesso) accade che l'astrofili da colpa alla camera, appunto, invece ha elaborato non al top non estraendo TUTTA l'informazione presente tra reale saturazione della camera e rumore.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom dic 06, 2009 8:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie, Michele, farò il possibile :)

Riccardo, credo che farò appena possibile una nuova serie di dark, giusto per confermare i primi, ed avere più "certezze" :)
Riguardo al Deep, ho intenzione di provare appena ho il tempo di farlo, spero presto... il problema è solo stazionare come si deve, considerando che da nessuna parte, qui, vedo Polaris... mi tocca il bigourdain...
Ti ringrazio davvero per i consigli che mi hai dato, anzi, per il vero e proprio tutorial :) , li metterò in pratica alla prossima occasione :)

La magzero è eccezionale... come sempre mi hai consigliato al meglio :) Immagino già come andrà bene quando sarà "ottimizzata" ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

Carissimo Piero, pensandoci bene (mentre ero stamani sul "trono") i dark fatti da te mi son sembrati un tantino strani.

Aumentendo il tempo di posa non si ha un deciso aumento di hot pixels.
Non vorrei che il software nuovo sia stato "ottimizzato" per fornire dati un tantino strani.
Apparentemente validissimi, ma... solo apparentemente.

Che sembrano superlativi e... non lo sono.
Unica soluzione, quindi, è la magnitudine limite.
.
Allora:

- Gain Max.
- Pose di 5, 15, 30, 60 secondi.
- Pubblicazione delle riprese fatte con il tuo 130 Newton f/5 Celestron.

Verifico la magnitudine limite e controlliamo la reale sensibiltà, a sensore standard, della intrigante camera.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom dic 06, 2009 8:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, già montato il tele per acclimatarsi. Target: M42... sto aspettando che sorga, sperando che sia possibile riprendere qualcosa :)
Appena finita la prova, faccio un "treno" di riprese a varie esposizioni su una zona del cielo con una "stella nota" di riferimento.... oppure faccio le prove proprio su M42...

Comunque non è detto che sia il software "ottimizzato"... potrei anche aver sbagliato qualcosa io, in fondo era il primo utilizzo.... speriamo di no, xche se questi risultati fossero confermati, sarebbe DAVVERO un bell'oggetto...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Leggendo le caratteristiche del sensore sul sito, c'è la funzione ENR (Enhanced Noise Reduction) che via software riduce il rumore.
In effetti bisogna capire quanto segnale utile viene tagliato da tale algoritmo.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ludovico, CREDO che l'ENR sia stato eliminato dal software a corredo della nuova PLUS, ma devo verificare.
Per ora stiamo cercando di farci un'idea precisa delle potenzialità hardware della camera, appurate queste inizieremo con l'ottimizzazione, sia della camera stessa che delle impostazioni del software.
Ovviamente, posteremo tutto qui, man mano che vengono fuori i dati :)
Comunque per ora sembra promettere molto, molto bene... in particolare visto il prezzo bassissimo.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

L'ho letto tra le cartteristiche di quel modello...
Attendiamo allora i risultati delle prove. Sono molto interessato all'argomento.
ciao

P.S. Mi sa che stasera non ne farai tante di prove, qui si sta coprendo... :(
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, lo so :(
comunque dell'ENR nel manuale non ne parla. Non vorrei che è un "refuso" dal vecchio modello nella descrizione del nuovo...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Dovrebbe aversi una certa variabiltà in queste ore.
Credo potrai tentare. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Sto tentando :) A più tardi i risultati...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Grazie a qualche schiarita, oggi ho potuto continuare i test con la magzero.
Ho realizzato una serie di "scatti" di Betelgeuse, così come proposto da Riccardo. Non so se sono significativi, comunque li posto di seguito. Tutti con gain al 100%:

Esposizione 5 sec:
Immagine

Esposizione 10 sec. :
Immagine

Esposizione 15 sec.:
Immagine

Esposizione 30 sec.:
Immagine

Ho realizzato anche una nuova serie di dark, per capire se ci sono differenza con quelli di ieri. I risultati mi sembrano analoghi. Anche questi realizzati tutti con il 100% di gain:

Esposizione 5 sec.:
Immagine

Esposizione 10 sec.:
Immagine

Esposizione 15 sec.:
Immagine

Esposizione 30 sec.:
Immagine

Esposizione 60 sec.:
Immagine

Devo fare ancora qualche altra prova... ho tentato una "M42", ma con scarsi risultati, da imputare molto probabilmente alla mia inesperienza più che alla camera.
Ho provato a realizzare sia degli AVI che dei treni di FIT, esposizione 5 o 10 secondi, ogni ripresa di 15-20 scatti... ma i risultati sono scarsi, ed il pessimo stazionamento della montatura non mi ha permesso di fare riprese più lunghe.
Una nota: ho provato ad usare la magzero con gigiwebcapture, per effettuare il bigourdain, ma pare che non sia supportata dal programma. Comunque la prova è stata molto veloce, non ci ho dedicato molto tempo... vi farò sapere :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Ciea Piero... complimenti per l'acquisto e per le prime prove....
stamattina sono in biblioteca e da questo vecchio monitor le ultime pose sembrano tutte uguali tranne che per l'ultimo dark a 60 sec.
Intanto da casa, come già sabato pomeriggio da Riccardo, ho potuto ammirare la bontà della camera :wink: che mi sembra davvero molto molto buona...
Ora a te spremerla....
buon lavoro Piero :wink:

Cieli sereniiiii_Lorenzo
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Si, la camera, ad una prima impressione, sembra eccellente per il prezzo che ha.
Riguardo a spremerla, farò il possibile, ma mi si è aperto tutto un mondo nuovo, quello della lunga esposizione, ed ho moltissimo da imparare :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Saluti anche a Lorenzo.
Sto partendo per Conversano ad una Conferenza di servizi.
Dovrei essere di ritorno per le 17,30 - 18,00 (spero prima).
Piero, posta le foto e l'avi sul sito che mi indicherai. Poi vado io a scaricarle.

Se stasera puoi riprendere, credo sia ancora possibile prima del prossimo fronte nuvoloso.
Usa SEMPRE il "gain" al massimo e pose da 5, 15, 30 secondi. Non altri tempi.
A presto leggervi.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

ok Piero... anche questi ultimi dark sono perfettamente visibili dal mio pc al contrario del monitor dell'università.
Risultati in linea con le primissime prove effettuate insieme.
Vai avanti con le riprese e inizia a sommare e mediare e vediamo come sono i primi risultati... poi le tecniche di ripresa ed elaborazione miglioreranno ancora di più le pose e la bontà della camere.
Attendiamo ancora altri risultati

Cieli sereniii_Lorenzo
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

a breve, con l'aiuto di Riccardo, spero di postarvi un primo "M42" fatto a 10 sec di esposizione, gain 60%... vediamo cosa viene fuori :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ti ringrazio, Piero, per i files della Magzero Mz-5c Plus che ho potuto scaricare dall'indirizzo da te indicato.

Semplifico fortemente la prassi per le prossime riprese.

1- NON andar mai, allo stato attuale, oltre i 5 secondi. Il rapporto segnale/rumore NON aumenta.
Aumentano i fotoni ed aumenta il rumore. La magnitudine limite non migliora.
Con le modifiche previste, in primis l'abbassamento della temperatura del sensore attraverso il primo metodo che sai (contatto con il case), andremo già ben oltre il confine. Poi si vedrà anche in merito al raffreddamento.

2- E'obbligatorio, ovviamente con 5 secondi, avere stelle "rotonde" .
Altrimenti
a- si perde in magnitudine.
b- l'estetica della foto ne subisce pesantemente.

3- Gain max.

Il nodo è la messa in Polare che deve permettere foto (5 sec) con stelle perfette. La EQ5 che tu hai, va alla grande (vedi M42 di Sirio con stelle OK ripresa appena con Skywatcher 3,2 ma ben allineata).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Questa Magzero mi intriga... :o
Forza Piero postaci al più presto almeno una M42 che sono curioso. :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Le riprese dell'altra sera non vanno bene, ho fatto pochi frames, a causa della "fretta" di vedere il risultato :)
Appena il meteo permette, prometto di riprovare e postare qualcosa :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ora aggiungo la tua BELLA LUNA con la tua nuova camera >

Immagine

vedere anche quì > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Comunque, a pelle, al di là di ogni considerazione approfondita (che comunque spero di poter postare presto), posso dire che è davvero una bella camera :) Un altro livello rispetto alle webcam... sono proprio contento.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Se vedo qualche risultato sul deep all'altezza di una spc900 modificata la compro... :) così magari utilizzo la spc900 come autoguida e la magzero per le riprese...
Non pretendo certamente he sia all'altezza delle camere progettate apposta per il deep... :) però l'idea di avere una camera ad alta risoluzione con cui smanettare e divertirsi (magari cercando di raffreddarla con una Peltier) al prezzo proposto, mi piace... soprattutto perchè sostengo l'astrofilia low cost (quella dei 'poveri' per intenderci) e le sfide ad ottenere decenti risultati cercando di non spendere un patrimonio.
Diciamolo pure... che divertimento c'è a fare belle riprese con camere che costano 1000 o 2000 euro? Sarebbe come dire 'Guarda come sono bravo vado a 160km/h con una Ferrari!!'... La vera sfida è andare a 160km/h con una 500!!!
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo in pieno con te :)
Appena si apre un pò il cielo vedo di tirar fuori qualcosa da questa bella camera :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”