
Oggi pomeriggio, nel corso di un molto proficuo incontro con il grande Riccardo, mi sono preso la camera Magzero MZ-5c Plus, appena uscita.
Ecco il link:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 29237ddc97
Il pacco è fatto bene, con una bella imbottitura molto protettiva. Viene fornita la camera, il cavo USB certificato USB2, l'adattatore da T2 a 1" 1/4 ed il filtro IR-CUT dedicato, oltre al CD col software ed i driver, ed un estratto del manuale con le procedure di installazione. Il manuale completo, in italiano, è sul CD.
La prima cosa da notare, è che la camera, esternamente, è identica al vecchio modello, ma sia il chip CMOS che i driver ed il software sono totalmente nuovi, con più funzioni (fra cui, il controllo del telescopio tramite la porta ST4).
Il filtro IR-CUT ha filettatura standard da 1" 1/4, e può essere avvitato sia sul corpo della camera, all'interno del "foro" T2, sia sull'adattatore. C'è da notare che, pur avendo la filettatura standard, il filtro è dedicato: utilizzandone uno "normale" montato direttamente sulla camera, non è possibile avvitare l'adattatore ad 1"1/4, mentre col filtro in dotazione si riesce senza problemi. Questo non è un vero problema, perchè i filtri "standard" possono comunque essere avvitati sull'adattatore, mentre se li si avvita all'interno dell'attacco T2, e si ha un tele col T2, l'adattatore non serve.
Il driver si installa senza problemi, così come il software, che ha parecchi controlli fra cui esposizione (da 0 a 60 secondi, in passi di 1 millisecondo), il gain, il bilanciamento del bianco, contrasto e luminosità, oltre ad un sacco di altre cose.
La camera ha un sensore della Micron da 1/2" CMOS, modello MT9T001, da 3 MPIXEL, con risoluzione max 2048x1536, e pixel da 3,2micron. Supporta il Binning, attivando il quale la risoluzione scende a 1024x768.
L'ho provata su Luna a fuoco diretto e Marte con Barlow 5x, e devo dire che la prima impressione è stata davvero OTTIMA. Non ho ancora elaborato le immagini, che posterò molto presto, ma ho effettuato una serie di DARK ad alta esposizione, che posto più sotto, per darvi un'idea del rumore, che anticipo essere DAVVERO a livello eccellente, ovvero molto basso (per essere un CMOS non raffreddato).
Il software ha parecche utilissime funzioni, come detto, fra cui ho trovato davvero interessante la possibilità di acquisire singoli "scatti" in formato BMP o FIT senza riprendere un AVI. E' possibile impostare il numero di scatti da riprendere, e la camera fa tutto da sola.
Posto, di seguito, un singolo "scatto" della luna, ripreso ad F5 (focale di 650mm) in BMP a 25ms, senza binning, a 2048x1536, con Gain al 10%, senza alcuna elaborazione tranne il resize a 1024x768 e la conversione in jpg al 95% di compressione:

il risultato direi che non è male. Il colore è "rosa" perchè ho ripreso a colori e senza fare alcun bilanciamento del bianco (stavo provando il filtro IR-CUT).
Senza dilungarmi in altre considerazioni, posto la serie di DARK che ho effettuato, così ognuno può valutarla senza la mia "mediazione", che potrebbe essere falsata dall'entusiasmo

Posso solo dire che rispetto alle varie webcam è... un'altro pianeta

Quanto prima posterò le elaborazioni di luna e Marte nelle apposite sezioni, e metterò qui le immagini "migliori" che sono riuscito ad eseguire, per dare un'idea dei risultati possibili.
Appena avrò tempo e modo, inoltre, proverò a fare qualche ripresa deep.
Ecco i dark, tutti ripresi senza binning, con la camera montata sul tele con il coperchio, sul balcone (a temp. esterna), alla risoluzione di 2048x1536, con Gain al 10%, senza alcuna elaborazione tranne il resize a 1024x768 e la conversione in jpg al 95% di compressione:
Esposizione: 5 secondi; Gain al 50%:

Esposizione: 5 secondi; Gain al 100%:

Esposizione: 10 secondi; Gain al 50%:

Esposizione: 10 secondi; Gain al 100%:

Esposizione: 15 secondi; Gain al 50%:

Esposizione: 15 secondi; Gain al 100%:

Esposizione: 30 secondi; Gain al 50%:

Esposizione: 30 secondi; Gain al 100%:

Esposizione: 60 secondi; Gain al 50%:

Esposizione: 60 secondi; Gain al 100%:

Ed ora, solo per avere un'idea, posto un dark con esposizione a 60 secondi e gain al 10%:

Ciao a tutti, ed a presto su questi schermi con ulteriori considerazioni
