C8 e collimazione

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

C8 e collimazione

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Una domanda all'apparenza banale: come si controlla e/o effettua la collimazione del C8?
Ho provato con un collimatore laser, ma il "puntino" è diventato una macchia grande ed indistinta, suppongo per colpa del secondario convesso... ed inoltre non capisco quali sono le viti con cui collimare gli specchi.
Insomma... qualcuno ha voglia di farmi un tutorial, in particolare su come controllare la collimazione, considerando anche che il cielo è coperto, e devo farlo in casa? :)

Grazie a tutti :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

mille grazie :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

:wink:
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

se ti serve la stella artificiale me la sono costruita e te le posso prestare quando vuoi
l'ho fatta con una fibra ottica di acune decine di micron , qundi basta metterla a una quindicina di metri

ciao

P.S. il mio c9,25 non si scollima tanto facilmente
l'avrò collimato una volta ogni 6-7 uscite , e a volte non era nemmeno necessario ricollimarlo.
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Auguroni per il tubone, benvenuto nel club. Lo dovrei collimare anche io, dopo 4 anni.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie, cari :)
So che gli SC non si scollimano molto facilmente, ma avendolo preso usato non so da quanto tempo non viene collimato :)
Controllerò appena possibile...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

non sono difficili da collimare, anzi, si collimano facilmente e velocemente
sono scomodi da collimare perchè le viti sono dalla parte opposta all'oculare , ma con una webcam ed un portatile su una montatura "rocciosa" si collimano un un'attimo :)

in caso di fai-da-te le vitine con manopola (mi pare si chiamano bob knots" sono di aiuto (dicono)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

[smilie=hate-teach.gif] Bob's Knobs [smilie=hate-teach.gif]
Sono più comode perchè non necessitano di utensili per essere regolate.
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ciao piero
credo siano questi
http://img214.imageshack.us/img214/7228/1071139.jpg

qui è descritto come
collimare sc
sto scansionando le istruzione
le mando per mail
ciao a tutti michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie, cari, tutti gentilissimi :)
Non ho capito una cosa sola: quindi si collima solo il secondario?
ma il mio non ha viti, solo un tappo "liscio", che non ho provato ad aprire...
Vabbeh, imparerò :)
Prima devo controllare la collimazione, non è detto che sia scollimato...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

giusto :wink:
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Esatto Piero. SUgli SC si agisce solo sul secondario per collimare. Se togli il tappo dovresti trovare le 3 viti di collimazione.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ah, ok, capito :)
Comunque non credo sia necessario. Oggi ho fatto qualche prova su Giove, e sia in intrafocale che in extrafocale la "macchia nera" era perfettamente al centro... quindi ritengo sia collimato :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

meglio provare su una stella , la polare va benissimo, ma anche una nei pressi,
attacca la mag zero , e posta un intra e un extrafocale, vediamo come và, con queste nuvole almeno si fa qualcosa [smilie=hate-sfiga.gif] [smilie=hate-sfiga.gif]
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, con queste nuvole difficile beccare una stella :(
Comunque ci provo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”