Test vari: focheggiatore, barlow, sacco protettivo

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Test vari: focheggiatore, barlow, sacco protettivo

Messaggio da nonnograppa »

In questi ultimi mesi ho accumulato un po' di cosucce che non avevo ancora provato.
In primis il famoso sacco protettivo (noto anche come sacco di Osvald, almeno prima che l'idea gli fosse scippata :evil: ). Davvero eccellente, non pensavo fosse così efficace. ieri ho lasciato apposta il cpc fuori, direttamente esposto al sole nelle ore più calde (e ieri faceva davvero caldo, accipicchia!) e protetto solo dal telo in questione. Dopo qualche ora ho potuto constatare che l'aria all'interno era fresca. Questo dà un notevole vantaggio anche nella acclimatazione serale. Dato che in questo periodo dopo il tramonto la temperatura scende velocemente, non si ha un calore residuo da smaltire.

Mi sono dotato anche di un focheggiatore WO con demoltiplica. Impagabile l'annullamento del focus shift! focheggiare, da ieri sera, non è più una caccia al tesoro col pianeta di turno che fa di tutto per sparire dallo schermo :D . Un po' dura la manopola di messa a fuoco normale (ma di fatto quasi non la si usa), fluida e precisa la demoltiplica. Indispensabile (purtroppo)

E finalmente ho preso una barlow ultima 2x Celestron. Ero dotato da diversi anni di una umile sw che davvero mal si addiceva (soprattutto per il cromatismo) a un 8". Il tripletto Celestron fa il suo dovere: immagine incisa e senza cromatismo (almeno con oggetti abbastanza alti sull'orizzonte). La sua compattezza è poi un'arma in più. Può stare montata al tubo (sul focheggiatore aggiuntivo) con la webcam, mentre il tubo è puntato allo zenit. Quindi nessun problema con la montatura a forcella.

Vedremo se le riprese di ieri sera saranno state all'altezza.

PS ho anche un nuovo filtro planetario, ma ne riparlerò.
Ciao
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Re: Test vari: focheggiatore, barlow, sacco protettivo

Messaggio da brad67 »

nonnograppa ha scritto:noto anche come sacco di Osvald,
E che sarebbe? :shock:
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Re: Test vari: focheggiatore, barlow, sacco protettivo

Messaggio da nonnograppa »

brad67 ha scritto:
nonnograppa ha scritto:noto anche come sacco di Osvald,
E che sarebbe? :shock:
This is it:
Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”