SerialFocus e nuova configurazione C8

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

SerialFocus e nuova configurazione C8

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Dopo lunga sperimentazione, sono riuscito a definire la configurazione del C8.
Funziona, ma non sono ancora totalmente soddisfatto: il baricentro è molto alto, e ci sono flessioni: lo smorzamento delle vibrazioni è un pò lento, e non per colpa della montatura, bensì di tutto il sistema di vincoli meccanici fra le 2 barre e gli anelli. Probabilmente con una barra in parallelo sarebbe molto meglio, ma per ora è ok così.
Inoltre, mi serve assolutamente una barra contrappesi più lunga: usando ben 15 chili, tutti spostati in basso, il sistema non è ancora perfettamente bilanciato: con una barra più lunga probabilmente riuscirei a bilanciare meglio, usando meno peso.
Ho provato il serialfocus, e devo dire che sono molto soddisfatto: ho motorizzato C8 e rifrattore, compresa pulsantiera e controller seriale, in pratica spendendo poco più di quanto sarebbe costato il solo FCUSB della shoestring.
Ecco qualche foto:

1. Il set-up nella sua interezza... notare il controller del serialfocus sulla gamba sx della montatura:

Immagine

2. Un dettaglio del motore del fuocheggiatore adattato al C8:

Immagine

3. L'interfaccia del software di controllo del fuocheggiatore: molto comoda ed utile la possibilità di controllare sia la velocità del motore che la lunghezza dell'impulso:

Immagine

insomma, nel complesso funziona abbastanza bene, ma non sono ancora totalmente soddisfatto.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Nel complesso mi ricorda un po la ISS!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

:shock: :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

attrito ha scritto:Nel complesso mi ricorda un po la ISS!!!
Nel complesso io suonavo la batteria ma un giorno mi hanno spezzato le bacchette e non ho mai capito perchè :?:

Bel setup Piero, peccato non vederlo all'opera il mese prossimo.

Drake ha scritto:con una barra più lunga probabilmente riuscirei a bilanciare meglio, usando meno peso.
Ma non è che con una barra più lunga dopo ti si flette troppo ( la barra intendo)?
Drake ha scritto:Ho provato il serialfocus
Mi sono perso qualcosa. Da dove scappa fuori il fuocheggiatore elettrico? Fatto o comprato?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
brad67 ha scritto: Bel setup Piero, peccato non vederlo all'opera il mese prossimo.
Non ne parliamo :(
brad67 ha scritto: Ma non è che con una barra più lunga dopo ti si flette troppo ( la barra intendo)?
Si, c'è il concreto rischio che accada... sto pensando ad una soluzione alternativa, ma l'unica che mi viene in mente è la barra geoptik, che però ha svariati problemi, fra cui:

1. costa un botto :)
2. Il diametro dell'asta è da 2,5cm, quindi tutti i contrappesi che ho non andrebbero bene (avendo il foro massimo da 2cm), e quelli geoptik costano un botto :)
3. non so se si può adattare all'heq5, e farmi fare una flangia apposta costerebbe un botto :)

insomma, devo trovare una soluzione alternativa, mi sa.
brad67 ha scritto:
Drake ha scritto:Ho provato il serialfocus
Mi sono perso qualcosa. Da dove scappa fuori il fuocheggiatore elettrico? Fatto o comprato?
mi sono fatto fare il controller seriale dal ragazzo che li assembla (sergio simula, alias sergioTD sul forum astrofili), poi mi sono adattato i servi che uso come motori :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

piero!
metti una piccola prolunga a quella barra che risolvi un mare di propblemi, primo fra tutti il peso :!:
ti assicuro che va benissimo, ne abbiamo fatte molte (almeno 4 a memoria) e sono tutte andate alla grande, con una spesa minima

prendi un tondino di acciaio o ferro dello stesso diametro della barra e lo fai filettare come la fielettatura della vite di bocco da una parte maschio e dall'altra femmina
credo che 25cm vadano più che bene per farti eliminare qualche contrappeso

ci mette un pelino di più a stabilizzarsi in caso di urti, ma poi va alla grande e i motori soffrono di meno, perchè comunque tutto quel peso che grava sui cuscinetti qualcosa fa
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Lino, la mia barra contrappesi ha il foro filettato del fermo da 6mm, è decisamente troppo poco per reggere i pesi.
Dovrei far modificare la barra originale, e trovare una barra di acciaio del diametro adatto... fin'ora la ricerca è stata vana, minimo 6 metri... :(
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Davvero un bel setup Piero. Sono molto curioso di vederlo in funzione sul campo.
A vederlo così sembra davvero un missile pronto a partire.
Ti immagino già dopo averlo montato e prima di usarlo, dire fra te e te frasi del tipo: "verifica serial focus. Serial focus verificato. Accensione webcam. Webcam accesa. ecc.. ecc..." :) :) ti sarai fatto sicuramente uno schema di montaggio, mamma mia quanti fili.
Complimenti davvero, spero tu riesca a risolvere gli ultimi problemi.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, fra adattatori seriale-usb, hub, alimentazione, ecc... se non collego tutto nell'ordine giusto, qualcosa sicuramente funziona male :)
Ci sei andato vicino... non ho ancora preparato una check-list vera e propria, ma sono lì lì :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Drake ha scritto:Lino, la mia barra contrappesi ha il foro filettato del fermo da 6mm, è decisamente troppo poco per reggere i pesi.
Dovrei far modificare la barra originale, e trovare una barra di acciaio del diametro adatto... fin'ora la ricerca è stata vana, minimo 6 metri... :(

la prolunga della barra contrappesi originale meade lxd75 del SN10" ha la filettatura da 6mm, ed è pure di alluminio

chiedo a michele di portarla mercoledì
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Hmmm... pensavo che al limite potrei sempre allargare e rifilettare il foro esistente. credo che già un m8 o un m10 dovrebbe essere abbastanza resistente...
ci devo pensare :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

una fish a cemento da 6mm regge un carico superiore a 250Kg
qello da 8mm più di 500Kg
i contappesi pesano al massimo 20Kg
se fatta a regola d'arte, la prolunga, regge più del necessario
se non sbaglio la filettatura nella barra è profonda più di tre centimeri , quindi ci sono più di trenta filetti per "reggere" il peso , naturalmente devi serrare per bene per farla lavorare "dritta"
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Piero, non voglio sconvolgerti il setup o peggio ancora dire sciocchezze, ma non è che ti conviene (economicamente intendo):
1) ridurre la parte di autoguida con un bel 70ino ino ino fissato al tubo con un supporto micrometrico a basso profilo (per un costo di circa €300).

oppure in alternativa

2) usare una guida fuori asse (certo con il problema noto di trovare la stella guida)

Lo so che probabilmente le hai già pensate le cose che ti ho detto, ma voglio capire il tuo ragionamento.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Al momento sto guidando con una webcam normale, quindi la strada del 70ino non è percorribile, a meno di ridotarmi di magzero, per un esborso complessivo ben superiore ai 300 euro... per il momento ho finito i soldi :)
Calcola che già con il vixen da 110, che uso con riduttore 0,5x (quindi ad f 4,5, più o meno) per trovare una stella guida devo disassare praticamente sempre... col 70ino sarebbe un problema.
Inoltre, riguardo alla testa micrometrica a basso profilo, le uniche sarebbero le xp3, che costano (solo loro) oltre 300 euro. La skywatcher sembra carina, ma non credo sia molto più bassa della mia. Fra l'altro, 4-5 cm in altezza non cambiano moltissimo la situazione.

Riguardo all'uso della radial guider, ci ho pensato a lungo, ma ha un paio di problemi: per prima cosa, essendo molto scura ed avendo un disassamento davvero minimo, già sul c8 necessita di una camera guida molto sensibile, il che probabilmente esclude addirittura la magzero a colori... inoltre, sul rifrattore da 90mm sarebbe davvero troppo scura, ed inutilizzabile. Insomma, l'ho scartata.
Al momento voglio vedere cosa cambia allungando la barra contrappesi, il prossimo passo è una barra doppia in parallelo, soluzione che però non mi piace moltissimo... ci devo riflettere :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Insomma è roba da non dormirci la notte...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

:lol:
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”