Catadiottrico definitivo?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Catadiottrico definitivo?

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Per interesse puramente accademico (per ora ho finito i soldi, e gli strumenti che ho mi vanno strabenissimo :) ), stavo informandomi su qualche schema ottico con il quale poter fare sia riprese deep che high-res, a buon livello.
Mi è caduto l'occhio su questi due strumenti:

1. Simak zen 190mm F1000mm, da usare a focale nativa per DS, e con una barlow (tipo 4x) per HR:
http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=64

2. STF Mirage 7" Deluxe (in pratica un Intes Micro 180mmF10), da usare con riduttore F6 per DS e con barlow 2-3x per HR:
http://www.stfpk.com/tel_eng.html#Mirage7delux

secondo voi, a parte prezzo e peso, quali possono essere i pro ed i contro di queste 2 soluzioni?

parliamone :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

Secondo me dovresti prima definire che tipo di deep stiamo parlando perchè sicuramente i larghi campi che ti fornisce un rifrattore apo te li scordi con entrambi, se poi ti vuoi indirizzare verso il depp hi-res, bhè sicuramente l'F10 ha il suo perchè, ovviamente poi c'è anche da vedere come si comporta vicino e lontano dall'asse ottico, per quanto riguarda l'high-res forse 4000mm sono un po' pochini, ovviamente seeing permettendo, altra questione è quella del diametro, stiamo sotto i 200mm e per di più anche ostruiti che secondo me sono un pochi soprattutto per l'alta definizione dove il diametro ti caratterizza la risoluzione dei dettagli, tornando al principio rimane sempre il discorso, aimhè, che non esiste purtroppo un telescopio per tutto
Ultima modifica di Giuseppe Altero il gio lug 15, 2010 7:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Sono d'accordo che lo strumento per tutto non esiste... questi due non sono certo adatti al wide-field.
il problema era più che altro capire se uno dei due strumenti può essere usato sia per fare del planetario di buon livello che per riprese deep di oggetti piccoli (ammassi e galassie).
Più che altro la speranza era che qualcuno avesse provato o comunque conoscesse quegli strumenti e sapesse darmi un'idea della loro resa rispetto ai classici mak o SC commerciali :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

Sfortunatamente non li conosco, quindi il mio intervento era ed è al quanto teorico, a sto punto io direi, perchè non un diametro più grande? Partendo dal fatto che per il planetario serve il diametro e per ammassi, galassie e piccole nebulose planetarie la lunga focale, visto che non consideriamo il prezzo e peso che ne diresti di uno schema ottico tipo dall-kirkham?hai uno strumento con un diametro generoso (high-res) e una buona focale (campo piccolo e adatto al deep-sky high-res, con i contro che aumentano i tempi di posa) a patto di correggere la coma ai bordi del campo...
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Carissimo, la trumentite ti ha reso una trottola, :) devi sfruttare al meglio quel che hai.
Vedi Giuseppe ed i suoi Giove con il Nexstar 130 SE??

Immagini se acquisti un sig. strumento e le foto ti vengono +- bene?? :) :)
Che se fa??
Vogliam vedere le tue balconate e le tue potatoskyate o le tue mercadantate. Inizia a deambulare piacevolmente... per domani sera :) :)

Poi entro nel merito.

..
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Riccardo :)
Si, ho strumenti da spremere a fondo, che per ora ho usato meno del 5%, ne sono consapevole :)
Non ho intenzione di cambiare nulla per un bel pò, ma come sai mi piace "speculare" e studiare ed apprendere ed approfondire e confrontarmi con voi :)
Diciamo che ora sono nella fase di approfondimento dei vari schemi ottici... leggo anche le specifiche tecniche delle nuove Ferrari su quattroruote, ma non me le compro! :)
A parte le facezie, qual'è il tuo pensiero? sono interessatissimo a sapere come la vedi tu, confortato dagli "N"-anni di esperienza sul campo :)

Per Giuseppe: il Dall-Kirkam è uno schema ottico eccellente, ma come il Maksutov-Gregory rende bene su rapporti focali relativamente lunghi, diciamo oltre l'F10, e pertanto è uno strumento più specializzato per il planetario e l'hi-res.
Non per nulla il Taka Mewlon è un DK, e tira fuori delle riprese planetarie da paura, ma non molto spesso si vedono pubblicate foto deep con quello strumento...
Io, per contro, vorrei trovare la fenice, ovvero uno strumento sufficientemente piccolo e leggero da stare su una heq5 o al massimo su una EQ6 (da qui il diametro di 180-200mm), di costo inferiore ai 3000 euro, e valido sia per il deep a focali medie (intorno ai 1000 mm) che per l'hi-res planetario (intorno ai 4000 mm)...
Non ho preso in considerazione strumenti da 250mm o più, oltre che per il peso, anche perchè risentono molto del seeing, e riprendendo io per il 99% del tempo dalla città, ho quasi sempre problemi di quel tipo, dovuti all'IL, alle termiche dell'asfalto, all'inquinamento atmosferico, ecc...
ovvio che non potrà mai sostituire un DK da 300mm o un tripletto apo F5, ma potrebbe posizionarsi con dignità "nel mezzo"...
insomma, non voglio comprare nulla, per ora, ma ovviamente il ragionamento è finalizzato, fra 1anno, 1 anno e mezzo, ad arrivare con la chiara idea di quale possa essere lo strumento "definitivo"... e come con molte altre cose, sono decisioni che vanno prese con calma, col tempo che serve, e con cognizione di causa :)
Riferendomi ai 2 strumenti che ho citato, ho scritto di non considerare peso e prezzo perchè sono i due dati certi che conosco :) Ne ignoro invece i veri pregi e difetti, le differenze, la resa nelle condizioni indicate, ecc...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Caro Piero, ormai hai una cultura da paura sull'argomento tant'è che stai un attimino perdendo di vista l'astrofilia, ti dedichi troppo agli strumenti. Fermati un pò, comincia ad uscire con noi, prova sul campo quello che hai già.
Lo strumento definitivo non lo troverai mai in questo modo. Ci sarà sempre qualcosa che non ti soddisferà in ciò che hai, perchè non ne conosci bene le potenzialità sul campo.
Ti aspettiamo tutti a potatosky domani. :)
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

hai ragione :D (riguardo al fatto che sto perdendo di vista l'astrofilia...)
non posso aggiungere altro...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Urca che ca##iatoni!!! [smilie=hate-spal.gif] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Io prendo per buono "l'interesse puramente accademico" (seee come no??? e giù altra [smilie=hate-spal.gif] :mrgreen: ) e quoto Giuseppe: non mi sembrano strumenti molto deep. Meglio il tuo rifrattore.
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Se un telescopio fa un pò di tutto, allora a mio parere non fa bene niente. Due telescopi sono il minimo necessario per un buon astrofilo. Poi ognuno sceglie gli schemi ottici che vuole.
Dai Piero che hai un potenziale incredibile tra le mani. Puoi fare cose egregie già così.
Non ti far pregare, ti aspettiamo sotto le stelle. :D
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Stesera o vieni o veniamo a prenderti [smilie=hate-adolf.gif]
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

vengo, vengo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

Ciao Piero, già hai messo dei paletti che condizionano la tua scelta, ritornando al DK ovviamente chi lo compra lo fa esclusivamente per il planetario ma questo certo non esclude una possibilità di usarlo in deep infatti ci sono diverse persone che fotografano a 4000mm di focale ottenendo dei bei lavori con un c14...io vorrei uscire un po' fuori dagli schemi e ti propongo: perchè un catadiottrico?? se ti proponessi un bel newton da 200 f6??magari un bell'orion UK con dei bei specchioni lavorati a 1/8, certo è un bel tubo un po' lunghetto però su una EQ6 ci sta alla grande guarda qui, questi signori fotografano anche con un 25mm su EQ6 e guarda che belle foto deep, fatti un giro http://www.orionoptics.co.uk/User%20Ast ... ics3a.html
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Giusto per "completare" ho cercato di fare deep con un Kenko 90/1300 :lol:
glm2006ITALY
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Anche Riccardo, con un mak90 sw :)
Guarda che su ammassi globulari e nebulose planetarie non è mica male ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Lo sò infatti mi ha regalato una bella visione di M57 :D
glm2006ITALY
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Per Giuseppe:
Vedo il tuo Dall-Kirkam e rilancio con questo :) :

http://www.takahashiamerica.com/include ... i%20CN-212

Di fatto è uno strumento in doppia configurazione, ovvero, sostituendo il secondario, si può ottenere sia un Newton a F3,8 che un Ritchey-Chretien a F 12.4. E' da notare che lo schema cassegrain è differente dal Mewlon, il quale è un vero e proprio Dall-Kirkham (ovvero con primario iperbolico e secondario sferico, mentre l'RC ha anche il secondario iperbolico).


Per Ludovico:
Ti sbagli, in realtà esiste, ed è appunto il Taka CN212. Il problema è che al suo prezzo ci si compra un buon rifrattore da 110-120mm ed un ottimo mak da 200mm, e resta pure qualcosa per aggiornare la montatura ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Io rimango pro rifrattore :D
glm2006ITALY
Avatar utente
Giuseppe Altero
Utente ADIA middle
Messaggi: 211
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
Residenza: Modugno (BA)

Messaggio da Giuseppe Altero »

Sì Piero, lo avevo visto solo che in giro si sa poco o niente su di lui; la questione DK è molto interessante sai perchè, perchè è più vicino ad un RC che ad uno SC o cassegrain, infatti a differenza dello SC lo ottiche sono concepite con più criterio, mi riferisco a primario a f3 e secondario che restituisce un fattore d'ingrandimento x4 rispetto a f2 con secondario x5, quindi più facili da lavorare e soprattutto la peculiarità presa proprio dall'RC della messa a fuoco sul secondario e non sul primario cosa che comporta zero mirror shift e mirror flop, e poi vuoi mettere la comodità di un tubo aperto??
Giuseppe

Celestron Nexstar 130 SLT
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo su tutto a meno di una cosa: la messa a fuoco su primario o secondario dipende solo parzialmente dallo schema ottico: è quasi sempre una scelta progettuale del costruttore.
Infatti, proprio parlando di DK, il Mewlon 110 ha la messa a fuoco sul primario, mentre i modelli dal 250 in su hanno una raffinatissima messa a fuoco sul secondario, controllata elettricamente...
certo, poi ci sono schemi che si prestano ed altri no, ad esempio fare un mak-cass o un SC con messa a fuoco sul secondario sarebbe proprio impossibile :)
comunque è vero, anche a me piacciono molto gli schemi aperti.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ma avete mai messo gli occhi dentro un maksutov intes micro?? (quello russo)

no??
fatelo poi se ne riparla
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

linlin ha scritto:ma avete mai messo gli occhi dentro un maksutov intes micro?? (quello russo)

no??
fatelo poi se ne riparla
PURTROPPO no... ma ne ho letto e sentito parlare molto bene!
glm2006ITALY
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”