Una previsione sul futuro delle ottiche apocromatiche

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Una previsione sul futuro delle ottiche apocromatiche

Messaggio da Drake »

Ve lo dico con cinque anni di anticipo, quindi prendete nota e ricordatevi che sta cosa me l'avete sentita dire per primo :)
Entro cinque anni, gli attuali vetri ED di livello alto (quindi in pratica l'S-FPL53 :) ), nonchè le pochissime realizzazioni in fluorite di calcio ancora realizzate, verranno tutti sostituiti da un nuovo materiale sintetico cristallino dall'esotico nome di "LiCAF", ovvero fluorite di litio calcio ed alluminio. Per i più tecnici, la formula esatta è "LiCaAlF6".
Rispetto alla fluorite naturale, ha il vantaggio di essere sintetizzabile in laboratorio e lo svantaggio di non esistere in natura :)
Per ora sono riusciti a sintetizzare singoli cristalli di spessore massimo pari a 2mm e di modesta estensione, ma la tecnica procede.
Lo stanno sperimentando nella realizzazione delle lenti per laser, con ottimi risultati.
Perchè ci interessa? perchè, per esempio, l'S-FPL53 ha un numero di Abbe di 94, la Fluorite di Calcio ha un numero di Abbe di 95, mentre il LiCAF ha un numero di Abbe di 103 (!!!) ed ha proprietà meccaniche superiori alla fluorite di calcio, oltre ad essere leggermente meno igroscopico, e quindi poter essere usato anche nella parte anteriore e posteriore dei tripletti, e non solo come elemento centrale.

Ok, l'ho detto... vedrete :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Una piccola aggiunta: questo non è il primo cristallo sintetico ad avere proprietà ottiche così elevate, ad esempio sono stati sintetizzati anche la fluorite di potassio (KF, n. di Abbe 97), la fluorite di magnesio (MgF2, n. di Abbe 106) e la fluorite di Litio (LiF, n. di Abbe 97), ma la prima è assolutamente corrosiva al contatto della pelle, e le altre due sono mostruosamente igroscopiche, oltre ad avere il "piccolo" difetto di essere otticamente anisotropici. il LiCAF è il primo cristallo sintetico (isotropico) che, oltre ad avere un'elevatissima trasparenza, ha anche proprietà meccaniche e fisiche adatte alla realizzazione di elementi ottici.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

piero spero che questo risultato abbasserà i prezzi anche oltre a migliorare le ottiche!!!! :wink:
se poi aggiungono la scoperta della vorticità delle ottiche
saremo a cavallo :P
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

speriamo :) tanto io compro sempre gli entry-level! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

E prendete nota che io dico che dopo il primo acquisto di tali ottiche si scatenerà una inedita stagione monsonica alle nostre latitudini.

E poi non dite che non vi avevo avvertito! :)
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

[smilie=hate-rotfl.gif]
purtroppo concordo!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”