
Entro cinque anni, gli attuali vetri ED di livello alto (quindi in pratica l'S-FPL53

Rispetto alla fluorite naturale, ha il vantaggio di essere sintetizzabile in laboratorio e lo svantaggio di non esistere in natura

Per ora sono riusciti a sintetizzare singoli cristalli di spessore massimo pari a 2mm e di modesta estensione, ma la tecnica procede.
Lo stanno sperimentando nella realizzazione delle lenti per laser, con ottimi risultati.
Perchè ci interessa? perchè, per esempio, l'S-FPL53 ha un numero di Abbe di 94, la Fluorite di Calcio ha un numero di Abbe di 95, mentre il LiCAF ha un numero di Abbe di 103 (!!!) ed ha proprietà meccaniche superiori alla fluorite di calcio, oltre ad essere leggermente meno igroscopico, e quindi poter essere usato anche nella parte anteriore e posteriore dei tripletti, e non solo come elemento centrale.
Ok, l'ho detto... vedrete
