* Nuovo Rifrattore Skywatcher 90/900 vs Newton 130 EQ motor

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

* Nuovo Rifrattore Skywatcher 90/900 vs Newton 130 EQ motor

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Come saprete, per chi non può spendere cifre significative per se o per fare un Bel regalo diverso e "stellare" e ben iniziare in astronomia, il Telescopio Skywatcher 130 EQ Motor rappresenta, non a torto, oggi lo strumento più venduto nel settore ottico di qualità, in fascia medio-bassa.

Le ottiche sono ben curate dalla casa madre Synta in Cina e la motorizzazione in AR ben risolve il problema in merito alle precise osservazioni ad alto ingrandimento e consente anche di effettuare della decente fotografia solare (con apposito filtro opzionale) lunare e planetaria usando webcam (Celestron Neximage) et similia (Magzero Mz5m o c) applicate al portaoculare 31,8mm.

O anche riprese del profondo cielo (deep sky) applicando una digicamera in parallelo al tubo ottico avvitata sull'apposito supporto allocato su uno dei cerchi reggitubo.
.
Or da qualche tempo la Skywatcher propone quello che io definirei, ormai, un tele equivalente ed anche alternativo al 130.
Appunto il Rifrattore acromatico a f/10 90 900 mm.

In caso non sia disponibile il newton si può pensare, ora, a questo Rifrattore.
-
Test sul campo hanno rilevato le interessanti performance di un obiettivo che sembra inferiore allo specchio primario del 130 mm. ed anche al tradizionale, antico 114, essendo da 90mm. di diametro, ma in realtà non lo è dato che un obiettivo non ostruito, e di qualità a basso cromatismo, corrisponde ad un obiettico ostruito avente un diametro maggiore di 1,41 volte.
Ebbene > 90 x 1,41 = 127mm. ci siamo.
Inoltre è risaputo che il rifrattore (obiettivo non ostruito) regge meglio il seeing non ottimale.
.
Il tubo ottico (OTA) del 90mm., pur essendo appena più lungo del 130, è adatto, come tutti i rifrattori, i MAK e gli Schmidt Cassegrain, anche alla visione terrestre, no possiede un cercatore non da 24mm. diaframmato a 12mm. (salvo modifica Aeritel.com) come quello del 130 EQ Motor, ma da 30 mm. acromatico, facilmente estraibile con attacco a coda di rondine.
A differenza del 130 ha anche, sul portaoculari, la filettatura T2 per inserire comoda Digicamera Canon o Nikon (con anello T2, opzionale)
.
La montatura è la stessa EQ2 motor del 130, con comoda pulsantiera.
.
Trattasi di 2 filosofie diverse: Rifrattore vs riflettore. Una lotta senza tempo.
Io direi: per chi inizia bene, spendendo poco in proporzione alla qualità, vanno bene tutti e due.

Poi si sa la rifrattorite pare sia una malattia. La newtonite, altrettanto. Allora? ... Fate vobis :) :D

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar nov 30, 2010 3:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Io (anzi mia moglie :) ) ho il 90/900 acromatico, e devo dire che è davvero un buon strumento. In planetario va bene, ha davvero poco cromatismo (grazie al rapporto F10, che è vicino al limite teorico di F12 per un obiettivo a doppietto Fraunhofer da 90mm totalmente privo di aberrazione cromatica), ed anche per il deep, almeno in visuale, dice la sua.
Non è molto pesante (circa 3 kg), quindi su quella montatura va abbastanza bene, anche se è un pò lungo (circa 90cm), ma è un problema marginale.
Regge bene gli ingrandimenti fin quasi a 200x.
Unica nota negativa il fuocheggiatore, che è un "pignone e cremagliera" da 1,25" piuttosto leggero (seppur tutto in metallo) e, soprattutto, soggetto a flessioni... si consiglia, come primo (e probabilmente unico) upgrade dello strumento, la sostituzione con un crayford da 2", anche di quelli economici e senza microregolazione.
Nel complesso, voto 7.5, 9 se con fuocheggiatore sostituito. Ovviamente nella sua classe di strumenti e di prezzo.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

Drake ha scritto:Nel complesso, voto 7.5, 9 se con fuocheggiatore sostituito. Ovviamente nella sua classe di strumenti e di prezzo.
Carissimo Piero, ma l'hai paragonato ad un Seben?? :) allora al tubo del 130 andrebbe un 4 :) :D
Non ti avrei voluto quale docente [smilie=hate-bravo2.gif] mia bocciatura assicurata. :(
.
Scherzi a parte. Tutti i fuocheggiatori a cremagliera non sono una goduria, (a parte i Takahashi et similia) ma basta regolarli al meglio e +- vanno.
Il cercatore è un entry level decente. Il peso inferiore al 130, ecc. ecc. ed è, comunque, Skywatcher non...
Io non ho osservato dal 90 ma dal 70/700 (f/10) che, in risoluzione su Giove, ha superato specchi ben più larghetti. Ricordo ancora il puntino netto, di un satellite, sul pianeta.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar nov 30, 2010 2:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Non credo di essere stato molto cattivo, dai... 7.5 è proprio un bel voto :)
Sono stato obiettivo, forse un pò severo, ma in ogni caso è un best-buy.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

Drake ha scritto:Ciao :)
Sono stato obiettivo...
Penso... in configurazione Newton :) :D
Pierooo consoliamoci con un pò di allegria. Tra nuvole e lavoro, Grrr ! :(

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Riccardo ne sai qualcosa del 90/900 ED ?

Ne ho visti un paio su e-bay germania l'anno scorso ma non ne ho mai visti in italia...
glm2006ITALY
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Dovrebbero essere dei bei telescopi :)
Peccato usino l'FPL51, ma tanto su un F10 non c'è troppa differenza col 53, se non nel prezzo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Grazie Drake

Tornando IT

Io ho iniziato con un "classico" 114/910 per poi passare ad un rifra da 4' (il "102ACHR" della Meade)

Dopo aver provato una "lente" mi ci sono "innamorato" e son sempre rimasto ai rifrattori.

Se si volesse spendere qualcosa in più un tubetto che ,collimazione a parte, mi ha molto "colpito" come qualità e purezza d'immagine è il piccolo e compatto Vixen VMC110L
glm2006ITALY
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Guarda, io ce l'ho e non lo sto amando da impazzire... Non voglio dire che non è un buono strumento, intendiamoci, ma non mi fa impazzire.
lo uso come guida, quindi la focale relativamente veloce (rispetto ai mak! :) ) lo rende utile allo scopo, ma francamente come qualità dei dettagli e luminosità, mi sarei aspettato qualcosa in più. L'ho provato, quando lo presi, a fianco del mak90 SW, e sinceramente non c'era una enorme differenza, nonostante i 2 cm in più e lo schema ottico "esotico".
Non so che dirti, l'ho preso usato "a prezzo di saldo" e quindi non mi lamento, ma se l'avessi pagato a cifra piena forse mi avrebbe lasciato "freddo" :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Io l'ho dato via per la collimazione... "a mano" è quasi impossibile da effettuare!!!! :roll:

Però el immagini mi parevano buone, cromatismo assolutamente assente.

Ecco una "luna" scattata con questo piccolino:
Immagine


Fatta con una "economica" digitale compatta in proiezione ad un altrettanto economico oculare PL20mm :wink:
glm2006ITALY
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”