Come saprete, per chi non può spendere cifre significative per se o per fare un Bel regalo diverso e "stellare" e ben iniziare in astronomia, il Telescopio Skywatcher 130 EQ Motor rappresenta, non a torto, oggi lo strumento più venduto nel settore ottico di qualità, in fascia medio-bassa.
Le ottiche sono ben curate dalla casa madre Synta in Cina e la motorizzazione in AR ben risolve il problema in merito alle precise osservazioni ad alto ingrandimento e consente anche di effettuare della decente fotografia solare (con apposito filtro opzionale) lunare e planetaria usando webcam (Celestron Neximage) et similia (Magzero Mz5m o c) applicate al portaoculare 31,8mm.
O anche riprese del profondo cielo (deep sky) applicando una digicamera in parallelo al tubo ottico avvitata sull'apposito supporto allocato su uno dei cerchi reggitubo.
.
Or da qualche tempo la Skywatcher propone quello che io definirei, ormai, un tele equivalente ed anche alternativo al 130.
Appunto il Rifrattore acromatico a f/10 90 900 mm.
In caso non sia disponibile il newton si può pensare, ora, a questo Rifrattore.
-
Test sul campo hanno rilevato le interessanti performance di un obiettivo che sembra inferiore allo specchio primario del 130 mm. ed anche al tradizionale, antico 114, essendo da 90mm. di diametro, ma in realtà non lo è dato che un obiettivo non ostruito, e di qualità a basso cromatismo, corrisponde ad un obiettico ostruito avente un diametro maggiore di 1,41 volte.
Ebbene > 90 x 1,41 = 127mm. ci siamo.
Inoltre è risaputo che il rifrattore (obiettivo non ostruito) regge meglio il seeing non ottimale.
.
Il tubo ottico (OTA) del 90mm., pur essendo appena più lungo del 130, è adatto, come tutti i rifrattori, i MAK e gli Schmidt Cassegrain, anche alla visione terrestre, no possiede un cercatore non da 24mm. diaframmato a 12mm. (salvo modifica Aeritel.com) come quello del 130 EQ Motor, ma da 30 mm. acromatico, facilmente estraibile con attacco a coda di rondine.
A differenza del 130 ha anche, sul portaoculari, la filettatura T2 per inserire comoda Digicamera Canon o Nikon (con anello T2, opzionale)
.
La montatura è la stessa EQ2 motor del 130, con comoda pulsantiera.
.
Trattasi di 2 filosofie diverse: Rifrattore vs riflettore. Una lotta senza tempo.
Io direi: per chi inizia bene, spendendo poco in proporzione alla qualità, vanno bene tutti e due.
Poi si sa la rifrattorite pare sia una malattia. La newtonite, altrettanto. Allora? ... Fate vobis


...