Lo sgabello telescopico

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Lo sgabello telescopico

Messaggio da Claudiocondo »

Ebbene si, mi faceva male la schiena nelle osservazioni in piedi e mi sono costruito uno sgabello telescopico regolabile a 3 altezza (basso/medio/alto). La versione beta test l'ho collaudata ieri sera sul terrazzo ed è andata bene. Mi sono segnato qualche cosetta da levigare meglio e nei prossimi giorni lo finisco e metto il cassetto sotto la seduta! Test definitivo a cura di mio padre (100kg!) :D
Poi vi faccio sapere se ha resistito e metto qualche foto
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Non "vedo l'ora" di vedere questa bella realizzazione casereccia.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Beh il cosotto qui è finito...ho passato l'impregnante, aspettato che asciugasse, fatto qualche altra finitura, eliminato qualche difettuccio etc.
Non è perfetto, non è un'opera d'arte, ma senza di lui non potrei usare il dobson :) Dopo la foto ho aggiunto anche un piccolo elemento metallico che mi blocca il cassetto quando è chiuso, altrimenti faccio come ieri sera che ho spostato lo sgabello rapidamente e mi è partito il cassetto :oops:
A voi...
basso
Immagine
medio
Immagine
Immagine
alto
Immagine

Mi si è scaricata la macchina fotografica prima di fare la foto con il cassettino aperto -.- devo buttare tutte le pile ricaricabili che ho
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
RobertoDVTA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 95
Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da RobertoDVTA »

è bellissimo!
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Complimenti Claudio, è davvero una realizzazione notevole :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Claudio, provo a farti una critica. :D
hai provato a mettere tutto in macchina?? secondo me è un pò grosso se lo pensi sommato al tele... :? fammi sapere...
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Guarda...con un culo che esula dalla mia capacità di calcolo, il buon sgabellonzo dovrebbe inserirsi nello stazio vuoto dentro la base del dobson, dove va poggiato il tubo. Quello è uno spazio che normalmente non utilizzo durante il trasporto ergo...va a fagiuolo. Quando ho un po di tempo testo bene tutto il settaggio ma SPERO che la configurazione definitiva da trasporto sia: tubo nel bagagliaio (giusto -.-) e base+sgabello+valigetta su uno dei posti passeggero posteriori. Se gna faccio così sono a cavallo :D

P.S. Magari dalle foto non sembra ma è piccino eh...
P.S.S. Mi devo attrezzare per una copertura della seduta; i cuscini per ricoprire le sedie sono un po troppo ampi quindi sto cercando in giro
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Claudiocondo ha scritto:Guarda...con un culo che esula dalla mia capacità di calcolo...
A me una roba del genere non è mai capitata. Di solito è l'esatto contrario.
Potresti dirmi come fai? [smilie=hate-eeh.gif]
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grande Claudio!
Bello e funzionale!!!
Vedrai che agevolerà moltissimo le tue "sedute osservative"

:mrgreen:

Per la copertura pensa anche alla finta pelle... secondo me regge meglio usura ed umido. Lo so, è una spesa maggiore, ma secondo me più funzionale!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Bello. Mi sembra fatto bene.

Metto lì un suggerimento magari inutile visto che così non si apprezzano molto le dimensioni e magari quello che dico è ridondante.

In posizione di massima estensione ed in zone non completamente piane le gambe forse sarebbe meglio tenerle unite con un traverso di legno che eviti che si chiudano o si aprano spezzandosi.

Immagine
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

eh, caro Brad...quello che dici è più che giusto e in effetti inizialmente avrei dovuto mettere due traversi alle estremità paralleli a quello che suggerisci tu. Il problema è che già ora far scendere insieme le due gambe collegate è un pochino difficoltoso e "sfotte" (cioè mette in difficoltà) la perpendicolarità dei traversi già inseriti...Ho immaginato che far scendere tutte e 4 le gambe insieme sarebbe difficoltoso, specie sul campo di battaglia con mille difficoltà aggiuntive. Tutto sommato ho fatto dei test e con il mio peso, anche ad estensione massima, non ci sono grosse perdite di equilibrio e credo che non rischio nulla. Fortunatamente il legno (mon amour) è un materiale molto flessibile e si adatta.
Cmq il tuo ragionamento è giustissimo e sacrosanto e ti ringrazio del suggerimento. Se prossimamente noterò instabilità lo aggiungerò certamente, tanto ci metto poco :)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

bel lavoro claudio complimenti
ma quanto pesa lo sgabbello?
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

mmm beh ora non mi metto a pesarlo :) Cmq non sono un tipo forzuto e lo alzo con una mano prendendolo dal bordo, senza fare sforzo. Potrei dirti fra 2 e 3 kg boh. Cmq urge assolutamente il cuscino, già dopo un'ora si sente il sedere schiacciato, dopo 3 ce l'avevo proprio esagonale :D
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

ahahahah così diventa una poltrona :lol:

bel lavoro davvero
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”