Lezione di Universo ad una seconda liceo scentifico - help
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Lezione di Universo ad una seconda liceo scentifico - help
La mia astrofiglia, cogliendo al volo una richiesta dei suoi compagni di classe, mi ha incastrato per una lezione di due ore alla sua classe sull'astronomia.
Il mio livello divulgativo è quasi zero, ma so prepararmi abbastanza bene.
Le cose si sono complicate quando le ho chiesto: "ma esattamente, quale aspetto dell'astronomia vi interessa?" e lei mi ha risposto: "I miei compagni vogliono parlare dell'Universo in generale. L'abbiamo già chiesto ai vari professori di fisica e ci hanno risposto che non abbiamo le basi per comprendere l'universo. Ci serve la meccanica quantistica, la gravitazione, e quindi hanno tutti rifiutato".
Estigazzi, parlare dell'universo diventa un bel pò complicato specialmente se uno lo conosce da autodidatta ed appassionato con dei ragazzi che poi faranno un sacco di domande, ho una gran paura di deluderli ma non posso pensare che dei professori rifiutino di rispondere ad una richiesta così intrigante degli alunni e vorrei dare loro qualche scintilla che scateni la loro curiosità.
Qualche suggerimento sul taglio da dare alla lezione, qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa anche di lontanamente simile, sia da "docente" che da "alunno"?
In due ore si possono fare molte belle cose se azzecco il ritmo giusto.
Il mio livello divulgativo è quasi zero, ma so prepararmi abbastanza bene.
Le cose si sono complicate quando le ho chiesto: "ma esattamente, quale aspetto dell'astronomia vi interessa?" e lei mi ha risposto: "I miei compagni vogliono parlare dell'Universo in generale. L'abbiamo già chiesto ai vari professori di fisica e ci hanno risposto che non abbiamo le basi per comprendere l'universo. Ci serve la meccanica quantistica, la gravitazione, e quindi hanno tutti rifiutato".
Estigazzi, parlare dell'universo diventa un bel pò complicato specialmente se uno lo conosce da autodidatta ed appassionato con dei ragazzi che poi faranno un sacco di domande, ho una gran paura di deluderli ma non posso pensare che dei professori rifiutino di rispondere ad una richiesta così intrigante degli alunni e vorrei dare loro qualche scintilla che scateni la loro curiosità.
Qualche suggerimento sul taglio da dare alla lezione, qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa anche di lontanamente simile, sia da "docente" che da "alunno"?
In due ore si possono fare molte belle cose se azzecco il ritmo giusto.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Che bello brad, non farti sfuggire quest'occasione.
In questi casi Piero Angela insegna, dai un taglio dei suoi. Devi essere divulgativo e stuzzicare la curiosità con degli esempi pratici. Inutile addentrarsi in questioni complesse di fisica e meccanica quantistica, parlagli delle ipotesi sulla nascita dell'universo, sulla formazione delle stelle e dei pianeti.
Dai un'idea di quanto è grande l'universo conosciuto con dei paragoni (inventa un pò). Sulle stelle potresti starci tutto il tempo poi. Il colore delle stelle ad esempio, la reazione nucleare, ecc... Accenna magari alle forze che governano l'universo, come la gravità. Parla del moto dei pianeti a grandi linee.
Ma soprattutto, qualsiasi cosa dici, tante immagini belle e comprensibili.
In bocca al lupo.
In questi casi Piero Angela insegna, dai un taglio dei suoi. Devi essere divulgativo e stuzzicare la curiosità con degli esempi pratici. Inutile addentrarsi in questioni complesse di fisica e meccanica quantistica, parlagli delle ipotesi sulla nascita dell'universo, sulla formazione delle stelle e dei pianeti.
Dai un'idea di quanto è grande l'universo conosciuto con dei paragoni (inventa un pò). Sulle stelle potresti starci tutto il tempo poi. Il colore delle stelle ad esempio, la reazione nucleare, ecc... Accenna magari alle forze che governano l'universo, come la gravità. Parla del moto dei pianeti a grandi linee.
Ma soprattutto, qualsiasi cosa dici, tante immagini belle e comprensibili.
In bocca al lupo.

Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Grazie degli spunti Ludo.
Anche io pensavo a tante immagini, qualche filmato, e informazioni in generale perchè non ho proprio le competenze per entrare nei dettagli.
E' proprio la loro curiosità che voglio solleticare perchè io non ho tutte le risposte e conosco le teorie a grandissime linee ma loro se vogliono possono trovarle le risposte e possono approfondire le teorie.
Grandezza dell'universo e colore delle stelle, ottimo mi piace.
Anche io pensavo a tante immagini, qualche filmato, e informazioni in generale perchè non ho proprio le competenze per entrare nei dettagli.
E' proprio la loro curiosità che voglio solleticare perchè io non ho tutte le risposte e conosco le teorie a grandissime linee ma loro se vogliono possono trovarle le risposte e possono approfondire le teorie.
Grandezza dell'universo e colore delle stelle, ottimo mi piace.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
- Residenza: Taranto
io posso mettere la mia piccola esperienza 
quest'anno nella mia facoltà abbiamo fatto il "Linux Day" e io mi sono occupato della sezione delle varie distribuzioni. Ho cominciato direttamente facendo domande a loro(studenti liceali, circa 200
), stuzzicandoli con domande, giusto per interagire e metterli a proprio agio, dopo di che mi son basato su quello che mi dicevano per poi spiegare e allargarmi ad alto 
È stato divertente, specialmente perchè non l'avevo mai fatto, e poi è piaciuta a tutti i miei colleghi
Si son sicuro che ti divertirai! e spero che la mia esperienza ti possa aiutare

quest'anno nella mia facoltà abbiamo fatto il "Linux Day" e io mi sono occupato della sezione delle varie distribuzioni. Ho cominciato direttamente facendo domande a loro(studenti liceali, circa 200


È stato divertente, specialmente perchè non l'avevo mai fatto, e poi è piaciuta a tutti i miei colleghi

Si son sicuro che ti divertirai! e spero che la mia esperienza ti possa aiutare

Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
E' un'occasione d'oro!
Mi spiace che i professori si trincerino dietro delle scuse banalissime, chi padroneggia una materia sa trasmetterla con esempi semplicissimi. Potrei citarti tantissimi esempi avuti personalemente, ma basti pensare al Prof. Zichichi. E' un divulgatore validissimo che sa farsi comprendere da vaste ed eterogenee platee.
Io, probabilmente, organizzerei la lezione come uno zoom inverso, dai giorni nostri fino alle origini dell'universo...
http://www.youtube.com/watch?v=RPumskk1 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=PLQF-4uyD4Y
Qualcosa del genere, però spiegato!
O magari un po' di immagini di Hubble da mostrare e spiegare ai ragazzi!
Facci sapere!!!
Mi spiace che i professori si trincerino dietro delle scuse banalissime, chi padroneggia una materia sa trasmetterla con esempi semplicissimi. Potrei citarti tantissimi esempi avuti personalemente, ma basti pensare al Prof. Zichichi. E' un divulgatore validissimo che sa farsi comprendere da vaste ed eterogenee platee.
Io, probabilmente, organizzerei la lezione come uno zoom inverso, dai giorni nostri fino alle origini dell'universo...
http://www.youtube.com/watch?v=RPumskk1 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=PLQF-4uyD4Y
Qualcosa del genere, però spiegato!
O magari un po' di immagini di Hubble da mostrare e spiegare ai ragazzi!
Facci sapere!!!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Per le esperienze che sto avendo io e sono daccordo con Ludovico ti consiglio di concentrarti dapprima sul nostro sistema solare e man mano parlerai delle galassie e del cosmo in genere. Nello specifico se ti puo' essere di aiuto attualmente sto programmando un software che simula nuovi sistemi solari . E' incredibile quante cose si capiscono e si possono immaginare da una simulazione tridimensionale di ipotetici sistemi solari. Ancora di piu' è fortissimo vedere come alla nostra terra basterebbe cambiare qualche parametro che riguarda la sua rivoluzione intorno al sole e cambierebbe la nostra vita. Se domani sera sei a cena con noi a Polignano te lo posso passare su una chiavetta usb, basta che te la porti dietro. Approposito riservatemi un posto vicino a Pinuccio Zuccala', vi preogo ... 

ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Qualcuno tempo fa ha pubblicato questo link sul forum....c'è materiale divulgativo interessante: avvolte un piccolo video vale un intero vocabolario di parole!!!
http://www.mogi-vice.com/Pagine/Scaricamento.html
http://www.mogi-vice.com/Pagine/Scaricamento.html
Stefano Giacoletti
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
- Scarry87
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
- Residenza: Mola di Bari
nel link proposto sicuramente farei vedere la misura della terra di eratostene..non l'ho visto il video, ma la storia è spettacolare..e poi dalla terra ti allarghi al sistema solare e poi all'universo..
se ti interessa guarda pure il software where is m13 che è una rappresentazione della nostra galassia..molto molto bello!
se ti interessa guarda pure il software where is m13 che è una rappresentazione della nostra galassia..molto molto bello!
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mi congratulo con te Fabio per l'occasione e la disponibilità, anche se mi lascia un po' perplesso l'atteggiamento degli insegnanti di fisica...
Un argomento interessante potrebbe riguardare i metodi di indagine nello stuio dell'universo: ottico, radio, radiazioni varie etc...
Ovviamente, parlando dell'ottico, avresti qualche strumento da proporre brevi manu.
Un argomento interessante potrebbe riguardare i metodi di indagine nello stuio dell'universo: ottico, radio, radiazioni varie etc...
Ovviamente, parlando dell'ottico, avresti qualche strumento da proporre brevi manu.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Ragazzi grazie mille per i vostri consigli.
Sono 3 giorni che lavoro sulla presentazione cercando di renderla appetibile ed interessante senza scendere in troppi dettagli fisico/matematici che non sarei nemmeno in grado di spiegare visto che sono 25 anni che mi occupo di tutt'altro.
Ho solo 2 ore a disposizione che diventeranno un ora e mezza, volevo essere molto generico e stimolare curiosità e domande alle quali spero di essere in grado di rispondere
L'idea del telescopio in classe è buona. Credo che porterò il LIDLscopio ed il 130SW tanto per far prima sistemare le cose.
Pensavo di partire invece da lontano nel definire cos'è l'universo, cosa contiene, le varie teorie sull'inizio e sulla fine e finire sul sistema solare e sulla nostra cara vecchia maltrattata terra che è astronave alla deriva nello spazio ed è l'unica risorsa per la nostra sopravvivenza.
Non vi nascondo che sono agitato e che ho grosse aspettative da questa cosa. Spero di fare bene per la soddisfazione dei ragazzi e anche per la mia.
Certo dovesi parlare di elettronica e tecnologie medicali mi sentirei molto più a mio agio, ma credo che così imparerò anche io qualcosa di nuovo.
Sono 3 giorni che lavoro sulla presentazione cercando di renderla appetibile ed interessante senza scendere in troppi dettagli fisico/matematici che non sarei nemmeno in grado di spiegare visto che sono 25 anni che mi occupo di tutt'altro.
Ho solo 2 ore a disposizione che diventeranno un ora e mezza, volevo essere molto generico e stimolare curiosità e domande alle quali spero di essere in grado di rispondere

L'idea del telescopio in classe è buona. Credo che porterò il LIDLscopio ed il 130SW tanto per far prima sistemare le cose.
Pensavo di partire invece da lontano nel definire cos'è l'universo, cosa contiene, le varie teorie sull'inizio e sulla fine e finire sul sistema solare e sulla nostra cara vecchia maltrattata terra che è astronave alla deriva nello spazio ed è l'unica risorsa per la nostra sopravvivenza.
Non vi nascondo che sono agitato e che ho grosse aspettative da questa cosa. Spero di fare bene per la soddisfazione dei ragazzi e anche per la mia.
Certo dovesi parlare di elettronica e tecnologie medicali mi sentirei molto più a mio agio, ma credo che così imparerò anche io qualcosa di nuovo.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
vai fabio
una volta rotto il ghiaccio vedrai credo che andrai a ruota libera
in bocca al lupo

una volta rotto il ghiaccio vedrai credo che andrai a ruota libera
in bocca al lupo
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Ovviamente facci sapere come va 

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
falli innamorare del cielo, stimola il loro interesse e poi mandaceli qui sul forum 

Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
E alura? gratifiche o pomodori? 

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Il tutto accadrà ai primi di Gennaio.
Ho intenzione di postare risultati e, spero, qualche foto sorridente!
Ho intenzione di postare risultati e, spero, qualche foto sorridente!
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Avevo capito che era ieri... 

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1678
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
accidenti ,
sono stato poco bene e questa discussione mi è scappata
lavoro a scuola , (tecnico lab scienze e fisica e/o informatica a seconda delle esigenze) ho preparato un powerpoin per i ragazzi , se non è troppo tardi te la spedisco , tratta dell'evoluzione delle stelle e di come le supernove siano le creatrici della vita e fertilizzano l'universo con le loro esplosioni.
l'ho proposto con successo ai ragazzini del I° e II° liceo .
sono stato poco bene e questa discussione mi è scappata

lavoro a scuola , (tecnico lab scienze e fisica e/o informatica a seconda delle esigenze) ho preparato un powerpoin per i ragazzi , se non è troppo tardi te la spedisco , tratta dell'evoluzione delle stelle e di come le supernove siano le creatrici della vita e fertilizzano l'universo con le loro esplosioni.
l'ho proposto con successo ai ragazzini del I° e II° liceo .
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Deus ex machina 

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
posta elettronica se puoi. Ti mando la ia Email di lavoro che riceve qualsiasi gandezza di allegati per MP.linlin ha scritto:il server ftp non funzionaaa
come faccio a mendartelo ??
il file pesa 2,5 Mb
SIccome il nostro server potrebbe segare via per problemi di sicurezza un allegato, se lo zippi e me lo mandi così come .zip arriva di sicuro.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1678
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
un'altra idea
ci sono i fumetti allegati a l'astrofilo
http://ita.astropublishing.com/older_webzine.htm
Hei Paolo!
sono cambiate un po di cose sul sito

ci sono i fumetti allegati a l'astrofilo
http://ita.astropublishing.com/older_webzine.htm
Hei Paolo!
sono cambiate un po di cose sul sito
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Data stabilita Sabato 5 Febbraio le ultime due ore.
Mi puzza di assemblea di classe strategica. Voi che dite?
Devo dire che il professore di fisica è invece entusiasta ed ha proposto di farlo anche durante l'assemblea di istituto. Io lo spero tanto.
La preside mi ha autorizzato ad usare il loro laboratorio per la "lezione".
Mi sono documentato un casino. Ho appreso più cose in dettaglio in questo ultimo mese che nell'ultimo anno.
Inrociamo le dita. Il primo dei ragazzi che sbadiglia però lo gonfio, dopo tutta le fatica che ho fatto.....
Vi faccio sapere.
Mi puzza di assemblea di classe strategica. Voi che dite?
Devo dire che il professore di fisica è invece entusiasta ed ha proposto di farlo anche durante l'assemblea di istituto. Io lo spero tanto.
La preside mi ha autorizzato ad usare il loro laboratorio per la "lezione".
Mi sono documentato un casino. Ho appreso più cose in dettaglio in questo ultimo mese che nell'ultimo anno.
Inrociamo le dita. Il primo dei ragazzi che sbadiglia però lo gonfio, dopo tutta le fatica che ho fatto.....

Vi faccio sapere.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
COOOOSA?
ultime due ore di un sabato?
Ma tu te le ricordi le ultime ore di un sabato qualunque (un sabatooo italianoooo... reminiscenza canterina, scusa
) al liceo?
La vedo dura, Fabio, cerca di conquistarli con la tua verve e fai leva (=ricattala minacciando gravissime ripercussioni) sull'astrofiglia: almeno una ti ascolterà
Oppure travestiti da feisbuk: attenzione garantita!


Ma tu te le ricordi le ultime ore di un sabato qualunque (un sabatooo italianoooo... reminiscenza canterina, scusa

La vedo dura, Fabio, cerca di conquistarli con la tua verve e fai leva (=ricattala minacciando gravissime ripercussioni) sull'astrofiglia: almeno una ti ascolterà

Oppure travestiti da feisbuk: attenzione garantita!

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
Susu che li stupirai! Inizialmente il livello di attenzione sarà quello tipico delle ultime due ore prima del weekend...poi però li conquisterai e sicuramente si interesseranno! 

Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Se non stanno attenti gli spezzo gli ossicini gli spezzoClaudiocondo ha scritto:Susu che li stupirai! Inizialmente il livello di attenzione sarà quello tipico delle ultime due ore prima del weekend...poi però li conquisterai e sicuramente si interesseranno!
![hate-mazzata [smilie=hate-mazzata.gif]](./images/smilies/hate-mazzata.gif)
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
No, non me le ricordo. Io ho fatto l'ITInonnograppa ha scritto:COOOOSA?ultime due ore di un sabato?
![]()
Ma tu te le ricordi le ultime ore di un sabato qualunque () al liceo?

Pensavo di iniziare prendendone due a caso e buttandoli fuori dall'aula senza motivo. Secondo me o si fanno buttar fuori tutti per andre via prima oppure si initmoriscono e quantomeno stanno zitti.
Io voto per la prima.
Buhh, uhhh!
![hate-cry2 [smilie=hate-cry2.gif]](./images/smilies/hate-cry2.gif)

Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Ma no... non subito almeno.
In genere l'effetto week end lo si accusa nell'ultima mezz'ora.
Io farei così.
Lezione per la prima ora e un quarto, poi domande libere e dibattito eventuale.
Circa la possibilità di metter fuori due a caso, metterei fuori solo il prof., e per poco.
Si comincia sempre coi più grossi...
In genere l'effetto week end lo si accusa nell'ultima mezz'ora.
Io farei così.
Lezione per la prima ora e un quarto, poi domande libere e dibattito eventuale.
Circa la possibilità di metter fuori due a caso, metterei fuori solo il prof., e per poco.
Si comincia sempre coi più grossi...

Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Eh ma così mi sbattono fuori l'oratore!!!effepas ha scritto:Si comincia sempre coi più grossi...
![hate-megaball [smilie=hate-megaball.gif]](./images/smilies/hate-megaball.gif)


![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
![hate-hail [smilie=hate-hail.gif]](./images/smilies/hate-hail.gif)
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
Hem...ho fatto una gaffe? ![hate-embarassed [smilie=hate-embarassed.gif]](./images/smilies/hate-embarassed.gif)
![hate-embarassed [smilie=hate-embarassed.gif]](./images/smilies/hate-embarassed.gif)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Naaaaaaaaaeffepas ha scritto:Hem...ho fatto una gaffe?
![hate-embarassed [smilie=hate-embarassed.gif]](./images/smilies/hate-embarassed.gif)
Piuttosto, Fabbio, hai già pronta una scaletta con i vari argomenti?
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Un consiglio Fabio: se vuoi attirare l'attenzione fai delle domande agli studenti del tipo 'Chi di voi sa come funziona un telescopio?'. Ci sarà per qualche secondo silenzio di tomba, ma ti garantisco che funziona... vengono tutti richiamati all'attenzione 

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Queste le prime due slide. (Lo sfondo è un mio primo rozzo tentativo di testa di cavallo)nonnograppa ha scritto: Piuttosto, Fabbio, hai già pronta una scaletta con i vari argomenti?
A parte l'inizio dove cerco di chiarire cosa mai possa essere questo universo, tutti gli altri argomenti sono corredati e supportati da foto e filmati. L'ultima slide parla del sistema solare ma più di tutto parla della terra.
Dopo un viaggio tra immgini e suoni spettacolari, si ritorna coni piedi per terra e si vede cosa possiamo fare in concreto.
Può essere una buona idea, grazie. In effetti ho già in mente di portare il 130 SW ed il 120 Ziel ( o il LIDLscopio meno delicato ).Marcosal72 ha scritto:Un consiglio Fabio: se vuoi attirare l'attenzione fai delle domande agli studenti del tipo 'Chi di voi sa come funziona un telescopio?'. Ci sarà per qualche secondo silenzio di tomba, ma ti garantisco che funziona... vengono tutti richiamati all'attenzione
Loro hanno chiesto che l'argomento fosse l'universo in generale più che l'astronomia in particolare ma è altresì vero che idee chiare non ce l'hanno e quindi la loro richiesta è più una traccia che un reale argomento da trattare.
Conto di iniziare con un paio di battute, anche quella del telescopio che suggerisci tu può andar bene, giusto per stabilire subito la minor distanza possibile e poi, andare a vedere che piega prende la cosa. Materiale ne ho tanto.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mi associo a attrito. Mi pare già interessante così.
Ehi, senti questa: perchè non riprendi la lezione e poi ne pubblichi qualche stralcio? Qualche foto da postare nel forum sarà obbligatoria, ovviamente!
Ehi, senti questa: perchè non riprendi la lezione e poi ne pubblichi qualche stralcio? Qualche foto da postare nel forum sarà obbligatoria, ovviamente!
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Mi piace Fabio... Alle domande che si trovano nell'introduzione, fai rispondere prima agli studenti e poi dai tu le dritte 

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Uhm, problemi di praivasi !?nonnograppa ha scritto:Mi associo a attrito. Mi pare già interessante così.
Ehi, senti questa: perchè non riprendi la lezione e poi ne pubblichi qualche stralcio? Qualche foto da postare nel forum sarà obbligatoria, ovviamente!
Ci avevo pensato a prendere qualche ricordo dell'esperienza, però per pubblicarlo, non so. Dovrò chiedere alla preside.
Però non ho la videocamera ( o meglio ce l'ho ma non trovo più le cassette ) dovrei usare la mia web astronomica.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1678
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
una domanda che attira l'attenzione è:
"se dopo il big bang c'era solo idrogenno nell'universo, da dove viene il ferro per fare il motorino e il silicio per fare il tuo telefonino e il carbonio per fare gli alunni ??"
e poi vai con le supernove e la fertilizzazione dell'universo
"se dopo il big bang c'era solo idrogenno nell'universo, da dove viene il ferro per fare il motorino e il silicio per fare il tuo telefonino e il carbonio per fare gli alunni ??"
e poi vai con le supernove e la fertilizzazione dell'universo
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
Beh in tema di supernovae puoi farli ridere con una foto di Filippenko con le sue mitiche camicie!
http://channel.nationalgeographic.com/s ... 700300.jpg
http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =772514991
http://channel.nationalgeographic.com/s ... 700300.jpg
http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =772514991
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Allora, figata! E' andato tutto bene. I ragazzi sono stati a sentire ed a guardare per quasi due ore.
Si è aggiunta anche un'altra classe perchè il loro professore di fisica aveva sentito di questa cosa.
Io sono arcisoddisfatto. Sono riuscito a condensare l'universo in 1 ora e mezza introducendo concetti ignoti ai ragazzi come radiazione elettromagnetica e fotoni, redshift, gravità, pressione e temperatura, radiazione di fondo per poter spiegare il big bang, le altre teorie.
Ho anche inserito la teoria di Arp ( che ho imparato su questo forum, quindi grazie a tutti ).
Le prime reazioni degli insegnanti presenti sono state positive. Il taglio dato era corretto per il livello di competenze dei ragazzi.
Bene, sono contentissimo. Ne farei una alla settimana di cose così. Spero proprio che mi daranno un'altra opportunità. Nel corso della "lezione" mi sono venute in mente altre idee che sono convinto ai ragazzi piacerebbero.
Si è aggiunta anche un'altra classe perchè il loro professore di fisica aveva sentito di questa cosa.
Io sono arcisoddisfatto. Sono riuscito a condensare l'universo in 1 ora e mezza introducendo concetti ignoti ai ragazzi come radiazione elettromagnetica e fotoni, redshift, gravità, pressione e temperatura, radiazione di fondo per poter spiegare il big bang, le altre teorie.
Ho anche inserito la teoria di Arp ( che ho imparato su questo forum, quindi grazie a tutti ).
Le prime reazioni degli insegnanti presenti sono state positive. Il taglio dato era corretto per il livello di competenze dei ragazzi.
Bene, sono contentissimo. Ne farei una alla settimana di cose così. Spero proprio che mi daranno un'altra opportunità. Nel corso della "lezione" mi sono venute in mente altre idee che sono convinto ai ragazzi piacerebbero.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
ahah complimetoni! Bene bene, visto che facevamo bene ad aver fiducia in te? Bravissimo ![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
E vaiiiiii
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif)
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Grezzie, grezzie. Grezzie a tutti!
E' veramente fighissimo esporre quello che hai imparato, quello che ti affascina ed avere anche gente che ti stà a sentire, di Sabato, le ultime due ore! E nessuno russava!
Ho imparato più ose nel preparare questa "lezione" che in tanti anni di discovery channel! E' veramente bello fare divulgazione.
E non sono mancate nemmeno le mitiche camicie di Filippenko ( ho preso in prestito alcuni documentari di History channel
). Grazie a Claudio per avermi dato lo spunto.
Una battuta ogni tanto ha tenuto vivo l'interesse, come quando parlavo del vuoto e lo paragonavo allo spazio della stanza che invece non è vuoto, dicendo "in questa stanza non esiste il vuoto perchè ci sono molecole d'acqua, ossigeno, azoto e......PRRRRRR..... altri gas che in questo momento mi sfuggono" rifacendomi ad una vecchia barzelletta del mitico Pierino.

E' veramente fighissimo esporre quello che hai imparato, quello che ti affascina ed avere anche gente che ti stà a sentire, di Sabato, le ultime due ore! E nessuno russava!
Ho imparato più ose nel preparare questa "lezione" che in tanti anni di discovery channel! E' veramente bello fare divulgazione.
E non sono mancate nemmeno le mitiche camicie di Filippenko ( ho preso in prestito alcuni documentari di History channel

Una battuta ogni tanto ha tenuto vivo l'interesse, come quando parlavo del vuoto e lo paragonavo allo spazio della stanza che invece non è vuoto, dicendo "in questa stanza non esiste il vuoto perchè ci sono molecole d'acqua, ossigeno, azoto e......PRRRRRR..... altri gas che in questo momento mi sfuggono" rifacendomi ad una vecchia barzelletta del mitico Pierino.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Mi associo alle risate di Stefano




Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- Claudiocondo
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
- Residenza: Salsomaggiore - Monopoli
ahah
Io quando sono triste cerco qualche intervista a Filippenko e mi torna il sorriso 


Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Grandissimo Fabbio!!! Maturo subito!
Necessita però una diapositiva del relatore alle prese coi suoi gas...
Necessita però una diapositiva del relatore alle prese coi suoi gas...
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397