Nuovo software per autoguida autoprodotto: primo test!!

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Nuovo software per autoguida autoprodotto: primo test!!

Messaggio da marcosal72 »

Come già avrete compreso guardando qua e la per il forum, stanco delle delusioni venute da PHD, e stufato dal suo imprevedibile comportamento, mi sono finalmente deciso ad autoprodurmi un software per l'autoguida.
Questo software sfruttta il GPINT-PT per inviare le correzioni attraverso la porta st4 della mia montatura.
Oggi grazie al cielo sereno ho potuto fare un primo test e mi sono imbattuto in un risultato molto sorprendente. Preso di mira M31, ho tirato su 15 frame da 2 minuti e mezzo (oltre non potevo perchè l'IL saturava tutto) e udite udite ho dovuto scartare un solo frame a causa di una folata di vento :D . Finora scartavo più della metà dei frame a causa del mosso e i frame che non scartavo non erano nemmeno di eccelsa qualità. Oggi sono riuscito ad ottenere 14/15 frame di qualità nettamente superiore rispetto a quelli ottenuti finora tra quelli non scartati.
Vi posto il risultato:

Immagine

Tenete presente che lo ho strappato all'IL e non oso immaginare cosa sarebbe uscito fuori se ripreso da AREA21. Tra l'altro non mi sono nemmeno impegnato troppo nell'elaborazione perchè non era quello il mio scopo. La forma delle stelle finalmente mi soddisfa :)
Ed il tutto ottenuto con l'accrocchio da 4 euro per montare il telescopio guida sopra il tele principale.

Un piccolo sguardo a come si presenta il nuovo software in fase di test (bruttino ma va sistemato nell'aspetto estetico):

Immagine

Ottima premessa per un anno ricco di decenti risultati :D
Ultima modifica di marcosal72 il mar gen 25, 2011 10:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ottimo lavoro!
Il tuo software che camere autoguida riesce a gestire?
Lo renderai disponibile per il download?
Sembra davvero una valida alternativa ai software già esistenti! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Messaggio da Enzo »

Bel lavoro Marco, sperimentare è sempre divertente.
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ottimo Marco, mi sembra un risultato eccellente... non c'è praticamente più traccia di allungamento delle stelle!
Complimenti!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
RobertoDVTA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 95
Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da RobertoDVTA »

ottimo ottimo mi piace! una domanda... come è collegato il pc alla montatura? per capire, come è collagato il tutto? :D
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Bel lavoro Marco. In effetti alla fine le cose è meglio farsele da se, si comprendono meglio tutti gli aspetti di un problema. Ci vuole tempo e qualche capacità.
In che linguaggio l'hai scritto? Visual basic per caso?
Poi una curiosità, per seguire la stella guida hai usato degli algoritmi già fatti? come segui lo spostamento dell'area occupata dalla stella sul frame?

Recentemente ho trovato un accrocchio della Orion Telescope che collegato alla porta st4 del telescopio crea una rete locale wi-fi attraverso la quale si possono inviare i comandi alla montatura. Hanno scritto un'app per l'iPhone che controlla il go-to delle montature.
Sto facendo un pensierino a qualcosa del genere. :)
Vi immaginate di autoguidare con l'iPhone?
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

A me non sembra nemmeno bruttino nell'estetica.

Io non uso la porta ST4 della mia montatura ma uso il trucchetto suggerito tempo fa da Piero di usare la porta seriale del tastierino della mia EQ6 con EQMOD e anche io sono perplesso dalle correzioni che fa PHD, al punto che l'inseguimento mi sembra molto meglio senza autoguida che con l'autoguida il che mi pare assurdo.

Se ti serve mi offro come Beta tester per sistemi che usano EQMOD e non la ST4. In effetti, se riesco a farlo funzionare io, allora ci riesce anche un bambino :D
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Beh, a dire il vero, nel progetto open hardware ed open source del dott. Anand Rajiva, è già prevista la possibilità di controllare la montatura tramite un dispositivo palmare... anche windows o linux.
Il controller, veramente valido, si chiama Littlefoot ed è controllabile anche via lan, nonchè attraverso bluetooth. Possiede un intervallometro interno, un sistema di puntamento accurato, un catalogo pressocchè infinito, un sistema di allineamento più che preciso e tante altre cose carine.
L'unico "problema" è che il forum di supporto è disponibile solo in lingua Inglese o Tedesca.
Sprechen sie Deutsch? :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Cerco di rispondere a tutti i quesiti posti:

@effepas
Il tuo software che camere autoguida riesce a gestire?
Lo renderai disponibile per il download?


Attualmente si connette alle semplici webcam riconosciute attraverso il sistema operativo Windows.
Certamente, appena avrò sistemato qualche altra cosuccià lo renderò disponibile per il download in modo che chi vuole possa provarlo.


@RobertoDVTA
come è collegato il pc alla montatura?
Il pc si collega alla montatura mediante porta parallela e con il dispositivo GPINT-PT della Shoestring Astronomy. Si potrebbe tuttavia utilizzare senza problema qualsiasi dispositivo autocostruito con relè che si interfacci alla porta ST4 della montatura. Nel mio caso la porta ST4 l'ho aggiunta io all'hand controller dei motorini.


@Sirio
In che linguaggio l'hai scritto? Visual basic per caso?
Poi una curiosità, per seguire la stella guida hai usato degli algoritmi già fatti? come segui lo spostamento dell'area occupata dalla stella sul frame?

Ho usato Delphi. Per seguire la stella guida non ho usato alcun algoritmo specifico già fatto, anche perchè non conosco quali algoritmi usino gli altri software. Ho semplicemente applicato la formula che calcola il baricentro luminoso dell'area dell'immagine puntata. Pertanto più che inseguire la stella insegue il baricentro dell'area puntata. Nel caso di un'area che comprende una stella il baricentro coincide con il centro della stella stessa. Se ci sono due stelle vicine nella stessa area, la formula porta a puntare efficacemente al baricentro tra le due stelle: ma questo poco importa anche perchè la stella sarebbe solo un riferimento per l'autoguida... in questo caso il riferimento è il baricentro che in un'immagine anche molto rumorosa è pressocchè costante come posizione.


@brad67
Mediante ASCOM (che però non ne ho ancora sviluppato il supporto) si può tranquillamente non usare la porta ST4 ma la seriale del tastierino.
E' vero che PHD è duro da parametrizzare. Finora mi ha fatto solo impazzire. Con il mio software quando avvio l'autoguida ho la possibilità di regolare con l'autoguida avviata in corso l'aggressività in RA e DEC fino a quando non noto una stabilità della guida. La calibrazione funge per individuare un comportamento di massima che però va necessariamente affinato intervenendo sull'aggressività. Probabilmente anche altri software come MasterGuide fanno questo, tuttavia anche in questo caso ho avuto problemi ed una guida peggiore di quella di PHD. Con PHD regolare durante l'autoguida certi parametri non è possibile... occorre di volta in volta stoppare l'autoguida e tentare con altri valori. Il mio software invece da in tempo reale l'idea di come vanno le cose spostando le due levette dell'aggressività (quelle in alto a destra sotto i grafici); qundo poi noto una buona stabilità allora inizio a fare scatti. Il mio intento sarebbe quello di sviluppare un algoritmo che percepisca il livello di stabilità e a seconda del livello regoli l'aggressività :twisted: Per il primo test ho agito manualmente con autoguida in corso, e devo dire che va comunque moooolto bene...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie per le risposte!
Sarò felice di poterla testare sul campo! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Magari quando l'hai terminato potremmo fare la versione per sistemi OSX. Magari mettendoci anche un sistema wireless, tipo wi-fi o bluetooth per alleggerire i fili.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

L'idea è stupenda, e gli schemi in rete per la realizzazione hardware di interfacce bluetooth per il controllo del telescopio si trovano!
In pratica qualcuno ha dotato una pennetta bluetooth di una porta RS232 ed attraverso questa la connette alle pulsantiere / montature. :D
Tutto quello che elimina i fili, in astrofotografia, a mio parere è solo bene accetta!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Beh mi sembra un ottimo lavoro :) chi fa da se fa per tre!
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sirio ha scritto:Magari quando l'hai terminato potremmo fare la versione per sistemi OSX. Magari mettendoci anche un sistema wireless, tipo wi-fi o bluetooth per alleggerire i fili.
... e perchè no!


Ora proseguirò con i miei test sul campo in un posto buio e riparato (tipo AREA21) per tentare pose mooolto più lunghe :twisted:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

avvisa quando vai, chi lo sa, si potrebbe pensare di farti compagnia.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sicuro che se ci vado metto il bando :D
Il vero problema al momento è il mogliometro ed il piantometro applicato al nuovo astrofiglio che mi limita nelle uscite soprattutto quelle notturne :cry:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Tranquillo, fra qualche mese potrai portarlo con te ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

non posso che farti i complimenti!! questo è lo spirito del vero astrofilo..appena ho tempo prometto che un articolo sul mio blog è dedicato solo a te e al tuo sw!!!
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

.
Proprio vero... complimenti!!!
Avete (abbiamo) lo spirito necessario per crescere tutti insieme... :)

cieli sereniii
.
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Scarry87 ha scritto:non posso che farti i complimenti!! questo è lo spirito del vero astrofilo..appena ho tempo prometto che un articolo sul mio blog è dedicato solo a te e al tuo sw!!!
...lusingato :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

susu che quando si abbassa la luna potremo fare un bel rendez vous ad Area 51 e ce la spassiamo :roll:
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Claudiocondo ha scritto:susu che quando si abbassa la luna potremo fare un bel rendez vous ad Area 51 e ce la spassiamo :roll:
Si con gli alieni, ad Area 51... al massimo ad Area 21 ci divertiamo coi telescopi!!! :mrgreen:

Oh, poi se si volesse fare un salto nell'altra area io ci starei pure... :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

ahahahah lapsus! :lol:

P.S. We mi sono frashidato, troppa umidità stasera...
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Piccolo aggiornamento. Vi mostro l'aspetto del mio software messo in ordine :D .

Immagine

Come si evince dai due nuovi grafici introdotti e dalle nuove spunte per l'attivazione del controllo automatico dell'aggressività, ho messo in piedi un meccanismo che attraverso l'FFT del segnale generato dal comportamento dell'autoguida, analizza alcune caratteristiche dell'inseguimento in atto e ne fa un'analisi per comprendere se abbassare o innalzare il livello di aggressività. Dopo alcuni controlli si dovrebbe ottenere un'autoguida stabile :twisted: . Qui lo vedete in azione durante una fase di simulazione (purtroppo le nuvole non permettono altro). Ora attendo solo un po' di bel tempo per testarlo sul campo :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

marco di nuovo complimenti!!!
se è possibile avere una versione
vorrei provarla con la mia montatura
grazie
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Per il momento funziona solo con il GPINT-PT, ma mi sono già procurato le librerie con le funzioni per l'EQ-MOD. Per cui appena avrò testato il tutto con il GPINT-PT lo estenderò al più generico EQ-MOD. E qui sicuramente mi servirà qualcuno che si offra volontario per testarne il corretto funzionamento... :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Per provare con il mio Skyscan devo fare il classico passo avanti?
Io ci sono! Solo una cosa mi manca... una scatola dei relais / fotoaccoppiatori...
Sono fiducioso sul fatto che a breve, grazie a Rob risolveremo!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Complimenti per il programma e meraviglioso e sembra molto semplice.
Una domanda, ma con l'uscita st4 della magzero funziona?
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Stefano, appena collaudo il tutto con il GPINT-PT provvederò ad estenderne l'uso con altre uscite per il controllo dell'autoguida, come l'EQ-MOD ed in generale mediante ASCOM, in quel caso anche la Magzero funzionerebbe. Inoltre occorrerebbe valutare se l'impiego di apparecchi di ripresa differenti dalle semplici webcam sia compatibile con il canale predisposto da Windows, altrimenti occorrerebbe procurarsi le librerie per il controllo di questi dispositivi. In questo momento l'unica difficoltà che avrei nell'estensione è il fatto che non dispongo di alcun dispositivo del genere e quindi non potrei avere un rapido riscontro rispetto alle attività di sviluppo... Il mio setup come tutti sapete è povero ed essenziale e tutto quello che faccio nasce in primis dall'esigenza di spremerlo a dovere :D Naturalmente per me sarebbe un piacere condividere con altri il frutto delle mie azioni e state tranquilli che valendone la pena estenderò le funzioni per gli altri formati. Intanto chi guida con semplice webcam e con la GPINT-PT (39$ se acquistato come ho fatto io direttamente dalla Shoestring Astronomy) o qualsiasi dispositivo autocostruito a relais su porta parallela analogo al gpint-pt, può usare tale software.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

La magzero viene pilotata tramite i driver ascom da maxim quindi penso il problema sia più facile da gestire vero? Cmq è una valida alternativa agli altri software, bravo continua cosi.Se hai bisogno di test con altri dispositivi io posso offrirmi volontario per la prossima uscita.Lo posso provare con la magzero e la cg5 per vedere se funge.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Aggiornamento: sto per completare lo sviluppo per l'interfaccia ASCOM sia diretta alla montatura sia tramite camere tipo Magzero. Appena avrò completato, cercasi volontari per testarne il corretto funzionamento. Io purtroppo posso solo testarlo usando i simulatori forniti da ASCOM. Suppongo che chi lo testerà potrebbe trovarsi di fronte a malfunzionamenti :D .

PS: Ho notato che il server FTP messo a disposizione del forum non funge più... Mi chiedevo come fare per passare il pacchetto :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Io ti posso offrire come ambiente di test le seguenti soluzioni:

Atlas EQG con porta ST4
Guida seriale con interfaccia ASCOM EQMOD
Esperienza di programmazione e debugging in ambiente VB4, VB5 VB6
Incapacità totale a guidare ( a mia discolpa devo dire che ho fatto solo una prova però ).

Se ci riesco io, ci riesce chiunque. Se posso essere incluso nella lista dei beta tester sarei felice.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

brad67 ha scritto:Se ci riesco io, ci riesce chiunque.
Ottimo Fabio questa frase ti rende il candidato ideale... :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

marcosal72 ha scritto:
brad67 ha scritto:Se ci riesco io, ci riesce chiunque.
Ottimo Fabio questa frase ti rende il candidato ideale... :D
[smilie=hate-mazzata.gif] Io dicevo per scherzare !

No, no, dicevo sul serio. :lol: è vero che se ci riesco io ci riesce chiunque.

E' che lo smilie con la mazza da baseball mi fa schiantare e quando posso lo infilo in qualsiasi frase.

Quant'è grosso il programma? Se l'FTP non va io in Email riesco ad accettare diversi mega di roba.

In alternativa se riesci a mandarmelo posso caricarlo sul mio server e abilitare temporaneamente l'FTP oppure lo si può inserire nel circuito del file sharing.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

io disponibile appena il cielo lo permetterà. Io lo posso testare con Cg5 con porta st4 e magzero. Piccola domanda la lunga posa funzionera?
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

brad67 ha scritto:Quant'è grosso il programma? Se l'FTP non va io in Email riesco ad accettare diversi mega di roba.
Saranno non più di 5MB. Il problema delle Email è che spesso segano gli eseguibili per precauzione contro i virus...
StefanoGuglielmi ha scritto: Piccola domanda la lunga posa funzionera?
Si, i metodi per la gestione della lunga posa sono previsti dal protocollo ASCOM. Si dovrà impostare la durata della posa su un campo opportunamente predisposto.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Se sono 5 MB non è un problema per la mia mail di lavoro.

Per la questione eseguibili segati, basta che lo zippi oppure che solo lo rinomini da .exe a .zip e passa tranquillamente.

Ti mando la mia Email in MP.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Email acquisita... Appena ho tutto pronto ti invio il pacco :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Dal momento che sto buttando su del codice per estendere l'uso del mio software ai più disparati dispositivi, sto facendo alcuni test con benevoli volontari poichè non dispongo di alcun dispositivo interfacciabile tramite ASCOM (tranne che dei simulatori di ASCOM). Con Fabio (in arte Brad67) ho fatto già alcune prove dopo avergli inviato un banale client ASCOM da me prodotto, per testare il collegamento tramite EQMOD. Il test 'sembra' aver superato la prova.

Ora ho appena finito di produrre un altro client ASCOM, questa volta per testare il collegamento ad una camera per l'autoguida tipo Magzero.
Mi serve un volontario (più di uno sarebbe anche meglio) che disponga di una Magzero, che lo colleghi al PC e alla sua montatura tramite la porta ST4 e faccia una serie di test tramite il mio client ASCOM. :)

Accorrete numerosi... Stefano ci sei??
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Si ci sono.Non ce bisogno delle stelle vero?perche qui non ce ne saranno per giorni ahahah.Ti mando email in mp
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Confermo il test lo puoi benissimo fare al calduccio senza stelle :D
Ti invio istruzioni e materiale all'email che mi hai inviato.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

COMPLIMENTISSIMI, Marco. Confermo, Bella anche la grafica.

Perdonamimi. Son pieno di tanti impegni e non sto più seguendo il forum come qualche mese fa.
.
Ti chiedo subito se hai pensato alla gestione delle ottime Magzero con porta ST4.
In particolare la BN (Mz-5m).
Una l'ha, ad esempio, Drake (Mz-5m) ed è anche modificata per avere maggior sensibiltà. Una, raffreddata (sempre MZ-5m) è da queste parti, anche se dorme... da mesi. :)
.
Sicuramente ci vorrà un plug-in per le Magzero, BN o colore.
Ma non sono molto afferrato in questo settore preso da test ottici, ultimamente.
.
Certo il buon Drake, il buon Ludo, o il buon Stefano Guglielmi possono provvedere, con te, ad ottimizzare il software per testare il tutto, semmai anche nel mio giardino, accanto al laboratorio, dove ho da qualche tempo la colonna fissa con sopra l'HEQ5.

Il problemaccio :) :) semmai è costituito dalle nuvole che non danno tregua e NON hanno, attualmente, possibiltà di essere autoguidate. :mrgreen:

A presto leggervi.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Ti chiedo subito se hai pensato alla gestione delle ottime Magzero con porta ST4.
In particolare la BN (Mz-5m).
...

Si Riccardo sto passando il tutto alla piattaforma ASCOM e pertanto saranno supportate anche le Magzero con ST4 di qualsiasi modello, con cui tra l'altro ho in corso un test con Stefano Guglielmi.
Riccardo Giuliani ha scritto:---

Il problemaccio :) :) semmai è costituito dalle nuvole che non danno tregua e NON hanno, attualmente, possibiltà di essere autoguidate. :mrgreen:
...
Infatti finora sono riuscito a fare solo un test dal balcone di casa, che ha dato l'esito positivo che ho postato in cima al presente argomento...
Comunque non tutti i mali vengono per nuocere, credo che se non fosse per le nuvole non mi sarei buttato allo sviluppo di questo software :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

lo provero domani appena torno dall'università.:D
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”