* Cold Box per Canon > by Geoptik

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

* Cold Box per Canon > by Geoptik

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Novità in assoluto.
.
Difficilmente propongo dei prodotti commerciali.
Ma questa realizzazione, di Geoptik by Bonafini, è veramente interessante e opportuna per quanti, tra voi, hanno una bella Canon per astrofotografia e si preoccupano sempre più dell'estate in arrivo e del maggior rumore generato anche dal C-Mos della fotocamera.
.
Normalmente le camere stagne di raffreddamento, per Fotocamere, sono state, ad oggi, quasi tutte soltanto artigianali e a livello sperimentale.
.
Ma ora Geoptik ha deciso di proporre al mercato, ed ai rivenditori, questa interessante realizzazione.
Il prezzo è adeguato al prodotto artigianale e alla sicurezza di funzionamento.
Così si evita di far inserire rischiosi nasi freddi e dissipatori, modificando le Canon.
.
La camera così resta integra a tutto vantaggio della sicurezza del possessore.
Semmai prevista la sola sostituzione del Filtro IR-Cut che permette la registazione delle frequenze luminose più basse (H-Alfa e dintorni).
A tutto vantaggio della sicurezza del possessore.
.
Vedere i dati > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... sfr01tr643

Immagine

...
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven apr 08, 2011 6:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Mi sembra eccellente, credo sarà il mio prossimo acquisto :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

sarebbe da capire come si aggancia davanti..
Comunque io la ordino già! poi ti chiamo Riccà!
Dì che l'hai scritto apposta per me..per farmi evitare il dito freddo :twisted:
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Interessante... tuttavia secondo me il prezzo, considerato che si tratta di una peltier, una ventola ed un box ricoperto di alluminio, cioè tutta roba di qualche euro, invita all'autocostruzione (tra l'altro nemmeno molto critica) più che all'acquisto di questo bell'oggetto :twisted:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Marco :)
Di solito, sui prodotti Geoptik (che sono mediamente un pò cari) ti darei ragione.
Ma mi sono fatto due conti, ed in questo caso non credo che il prezzo sia alto.
Se consideri una peltier da 50W, 12V (circa 30€ da RSComponents), il prezzo di due dissipatori+ventolina (almeno altri 10 euro cad.), il termometro, le spese di spedizione di quello che non trovi vicino casa, il case, l'assemblaggio, secondo me spendi 80-90 euro più un sacco di tempo, e non hai un prodotto a quel livello. Senza considerare l'attacco alla camera, che se per sbaglio è fatto al tornio, costa facilmente altri 30-40 euro.
Ok, questo della Geoptik costa 80-90 euro di più, ma secondo me in questo caso li vale tutti...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Guarda Piero, probabilmente se devo fare autocostruzione mi rivolgo a canali più economici per la raccolta dei materiali. Questo un esempio di peltier 50W 12V:

http://cgi.ebay.it/TEC1-12705-Thermoele ... 41496dd201

Ma se ne trovano anche di più economici.
Il problema è che a me non va affatto giù che analoghi prodotti per uso non astronomico con le stesse identiche materie prime costino 1/4 rispetto allo stesso prodotto pubblicizzato per fini astronomici. Quanto costa un minifrigo per auto? 40 euro scarsi... e stiamo parlando degli stessi materiali di costruzione :evil:
Alla fine la Geoptik le materie prime se le procura sicuramente a meno di quanto si pensi, tuttavia per un montaggio sicuramente non di precisione alla fine chiede 180 euro a fronte di max. 10 euro in costi di produzione.
Altri esempi, già altrove si parlava di powertank del tutto analoghi agli avviatori per automobili (con tante funzioni in meno) 120 euro per il powertank poco meno di 40 per l'avviatore.... mbà. :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ma secondo me in questo progetto non vanno considerati i costi dei componenti, quanto la capacità di isolamento termico..perchè queste cold box funzionano bene solo se isolate perfettamente..quindi secondo me va provata..perchè sul forum nazionale in molti l'hanno costruita, ma con pareti molto più spesse, quindi con un accrocchio più pesante..ma il delta termico arriva a una decina di gradi non di più.. :wink:
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

marcosal72 ha scritto:
Ma se ne trovano anche di più economici.
Il problema è che a me non va affatto giù che analoghi prodotti per uso non astronomico con le stesse identiche materie prime costino 1/4 rispetto allo stesso prodotto pubblicizzato per fini astronomici. Quanto costa un minifrigo per auto? 40 euro scarsi... e stiamo parlando degli stessi materiali di costruzione :evil:
Alla fine la Geoptik le materie prime se le procura sicuramente a meno di quanto si pensi, tuttavia per un montaggio sicuramente non di precisione alla fine chiede 180 euro a fronte di max. 10 euro in costi di produzione.
Altri esempi, già altrove si parlava di powertank del tutto analoghi agli avviatori per automobili (con tante funzioni in meno) 120 euro per il powertank poco meno di 40 per l'avviatore.... mbà. :roll:
Marcooo, non puoi confondere il prodotto commerciale fatto in Cina con cinesi legati alle catene e sfornato a 4000000 q.li al giorno.
Se tu fossi nel reale mondo della produzione capiresti meglio.
Stiamo ammazzando la creatività italiana proprio perchè amiamo solo il prezzo basso (e anche certi gavettoni...).

Al nord spendono e basta con le stelle (e vanno veramente avanti, invece di andare in pizzeria tutte le sere o comprare un paio di scarpe 350 euro. Questo sì che è per me inconcepibile).
Noi ci piangiamo addosso, volgiamo risparmiare al massimo e siamo sempre... più tropicali.
Scusami il mini sfogo Marco, ma dopo diversi lustri di astronomia ne ho viste veramente tantissime. Da 6 vendo strumenti ottici per astronomia, e ne ho viste altrettante.
.
Piero Drake conferma che l'autocostruzione è un procedimento ludico, ma fa anche impazzire e non sempre ottieni quel che volevi ottenere a monte.
.
Per rispondere a Luciano. Geoptik ha inserito le caratteristiche e, normalmente, le rispetta.
Una dita NON è un privato, ne va del proprio lavoro e della propria reputazione. Bonafini, normalmente, non vende bruscoilini. Acquistato (per i clienti) tanti prodotti, ma avuto problemi.
Si il prezzo è un tantino più caro ma il titolare non è... legato alle catene. :)
.
Un esempio ulteriore di quel che dico.
Questo prodotto > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 6e3c942791
.
Costa 35 euro. A me poco meno.
Allora penso (perchè vanno via facilmente): lo faccio produrre in zona e... parto giulivo.
Dopo varie peripezie (il prodotto si ricava da alluminio pieno da noi) sono stato a quasi 30 Km. per farmene fare alcuni da un signore, piccolo artigiano, che costruisce pezzi per motori.
Mi costava poco meno o ne dovevo ritirare centinaia (come accadrebbe con una grossa industria).
.
Allora che si fa?
Certo da soli, per una box, vanno via diverse ore a parte i materiali, il collaudo, ecc. ok abbiamo tempo da perdere a gratisss e lo facciamo.
Ma se vogliamo procedere con l'astronomia, lasciamo perdere.
Sai quanti strumenti volevo costruirmi, in primis telescopi ed accessori. Qualcosa l'ho fatto. Molto lo... compro :)
Ne sa qualcosa Luciano che, con certi artigiani, ci ha rimesso ... :)

p.s. potremmo aprire un argomento ad OK.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Riccà hai ragione, che io son pazzo lo sanno tutti e ci ho rimesso di brutto..
se qualcuno vuol risparmiare, se la può costruire a costo di spendere soldi e tempo per ottenere una ciofeca..in ogni caso ricordiamoci che ogni 6 gradi in meno il rumore si dimezza..quindi quest'anno vi voglio tutti con i minifrigo!!

perchè 12 gradi=1/4 del rumore!

Ora resta da capire se io potrò usarlo o meno a causa della guida fuori asse.. Riccà tu non riusciresti ad avere altre foto, almeno della parte anteriore? perchè devo capire l'ingombro, e quindi se la guida fuori asse rimane fuori dal box, o se c'è lo spazio per mettere tutto dentro..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Riccardo Giuliani ha scritto:Al nord spendono e basta con le stelle (e vanno veramente avanti, invece di andare in pizzeria tutte le sere o comprare un paio di scarpe 350 euro. Questo sì che è per me inconcepibile).
Noi ci piangiamo addosso, volgiamo risparmiare al massimo e siamo sempre... più tropicali.
...
...no Riccardo, ti sbagli: al nord spendono con le stelle, non vanno in pizzeria perchè vanno nei migliori ristoranti e comprano anche le scarpe da 500 euro...
Ma aldilà delle differenze tra nord e sud (io da meridionale con una famiglia sono anni che rinuncio alla pizza e non certo per le stelle...) ho sempre l'impressione che una guarnizione per rubinetti costa 1 centesimo, la stessa identica guarnizione marcata SkyTeleskop e chi più ne ha più ne metta, costa 100 euro. E' questo che non riesco ad ingoiare. La produzione non di massa cinese (ormai direttamente o indirettamente si produce solo in cina) secondo me non giustifica in ogni caso certi prezzi....
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Marco, quello che dici tu è vero, ma principalmente in 2 casi:

- Per gli "accessori" delle marche "blasonate", tipo takahashi &co.
- Per il discorso del prezzo, per cose che si possono sostituire con alternative "low-cost" sostanzialmente analoghe.

Ci sono accessori, invece, di produzione artigianale o quasi, il cui prezzo non è assurdamente pompato. E questo vale SEMPRE se ci sono di mezzo lavorazioni al tornio o alla fresa.
Ti faccio un esempio: tempo fa, ho comprato il raccordo Geoptik per montare un morsetto vixen/losmandy sulla mia montatura. Prezzo della Geoptik, 45 euro. Essendo alla fine un pezzo di metallo di 6-7cm tornito, ho pensato: "che ladri! me lo faccio fare dal tornitore".
Vado dal tornitore, il quale mi fa un preventivo di 60 euro + i materiali. Fra l'acquisto ed il costo di spedizione dell'alluminio (che da queste parti non trovi), veniva a costare, in tutto, quasi il doppio del prezzo geoptik.

Per concludere, è vero che su alcuni articoli ci marciano, ma su molti altri i prezzi sono abbastanza onesti, o sarebbero fuori mercato. Secondo me, questa cold-box rientra nella seconda categoria.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

marcosal72 ha scritto:
...no Riccardo, ti sbagli: al nord spendono con le stelle, non vanno in pizzeria perchè vanno nei migliori ristoranti e comprano anche le scarpe da 500 euro...
Ma aldilà delle differenze tra nord e sud (io da meridionale con una famiglia sono anni che rinuncio alla pizza e non certo per le stelle...) ho sempre l'impressione che una guarnizione per rubinetti costa 1 centesimo, la stessa identica guarnizione marcata SkyTeleskop e chi più ne ha più ne metta, costa 100 euro.
Marco, ho citato fatti concreti non guarnizioni... noi non ne usiamo :)
Tra l'altro vi sono O-Ring che si crepano soltanto dopo qualche mese ed altri che restano immacolati per anni. Ad esempio il materiale RS risponde a parametri ben precisi. Altra roba similare... non si sa.
Hai detto bene: al nord spendono di più (e meglio).
Da noi, in genere tra la gente, è preferibile ingozzarsi e dar centinaia di euro alle scarpe, per poi piangere per un euro in più ad uno strumento.
Piero ha citato un ulteriore esempio di costo reale.
Da considerare anche l'ammortamento: i pezzi in astronomia durano molto più di un telefonino o altra paccottiglia contemporanea. Normalmente il materiale che rispetta parametri di qualità, costa.
.
Ma ripeto, stiamo andando OT.
In caso di ulteriore risposta, apriamo una nuova lista.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”