Alcune considerazioni prima del report dettagliato.
Questo e' il periodo delle galassie con i superammassi della Vergine e della Chioma di Berenice che la fanno da padrone. Ne ho approfittato ed ho scorazzato per queste regioni ricchissime di oggetti con l'ausilio del GoTo, ma anche muovendomi casualmente scoprendo tanti oggetti "nebulosi" che apparivano come d'incanto ad ogni angolo. Andare lungo la catena di Markarian e' stato davvero bello. Con l'oculare WO 20mm (60x) gruppi di galassie apparivano nello stesso campo visivo, ma anche l'oculare di serie 10mm (120x) mi ha dato soddisfazione e l'ho addirittura usato piu del WO 20mm. E' stata anche l'occasione per testare i limiti del mio dob 25cm. Mi sono impegnato a cercare particolari, e la lista di galassie osservate e' stata davvero lunga, ma devo dire che esse appaiono sempre e solo come batuffoli piu' luminosi al centro e sfumati ai bordi. Chi piu' e chi meno, chi di forma tondeggiante, chi piu' allungata, insomma di particolari di rilievo niente. Con e senza filtri la situazione e' piu' o meno la stessa. E' dovuto alle condizioni IL davvero pessime sul mio terrazzo, oppure col 25cm e' questo il massimo che si puo osseravare? Qualcuno di voi e' riuscito ad osservare particolari su queste galassie con uno strumento simile?
Ecco il report combinato delle due serate 5 e 6 maggio:
NEBULOSE:
Prima di dedicarmi alle galassie ho voluto vedere alcuni oggetti famosi che non avevo mai visto e che in primavera sono ormai prossimi a tramontare.
- NGC 3242 (Nebulosa Fantasma di Giove, Idra, NP, mag. 9,0, dim. 25′): Col WO 20mm (60x) la visione era disturbata dalla presenza del tetto di un palazzo

- NGC 2392 (Nebulosa Eschimese oppure Nebulosa Clown, Gemini, NP, mag. 10,1, dim 48" x 48"). Stessa considerazione per la nebulosa sopra descritta. I Gemelli sono ormai bassi e la zona di questa planetaria era completamente illuminata dai lampioni. Nonostante cio' la nebulosa appariva abbastanza luminosa ed il contrasto col filtro OIII permetteva comunque di ammirarla.
- M97 (Nebulosa Gufo o Civetta, NGC 3587, Ursa Major, NP, mag.11,2, dim. 3,4' x 3,3'); M108 (NGC 3556, Ursa Major, GS-Sc, mag. 10,1, dim.8' x 1') Nebulosa e galassia sono molto vicine. Etrambe non molto luminose. La planetaria e' piu visibile, molto estesa ma la sua luminosita' superficiale mi e' sembrata abbastanza inferiore alle planetarie precedenti.
OGGETTI SISTEMA SOLARE:
Lasciate le planetarie ho dato un'occhiata veloce a Saturno. Visione molto bella come al solito. Questa sera tre satelliti erano molto vicini, Reha, Thetis e Dione, mentre Titano era un po' piu lontano. La divisione di Cassini era ben visibile insieme alla fascia equatoriale.
GALASSIE:
- Catena di Markarian. Componenti principali: M84 (NGC 4374, Virgo, GL-E1, mag. 9,3, dim.6',6x5',6); M86 (NGC 4406, Virgo, GL-E3, mag. 9.2, dim.8,9'x5,8'); NGC 4387 (Virgo, GE, mag. 12,0, dim.1.8' x 1.1'); NGC 4388 (Virgo, GS-SA(s)b, mag. 11,1, dim.5.6' x 1.3'); NGC 4413 (Virgo, GS-SBb, mag. 12,3, dim.2.3' x 1.5'); NGC 4425 (Virgo, GS-S0-a, mag. 11,9, dim.3.0' x 1.0'); NGC 4402 (Virgo, GS-Sbsp, mag. 11,7, dim.3.9' x 1.1'); NGC 4438 (Virgo, GS, mag. 10,1, dim.8.5' x 3.2'); NGC 4435 (Virgo, GS-SB0, mag. 10,9, dim.2.8' x 2.0'); NGC 4461 (Virgo, GS-SB0, mag. 11,2, dim.3.5' x 1.4'); NGC 4458 (Virgo, GE, mag. 12,1, dim.1.7' x 1.6'); NGC 4473 (Coma Berenices, GE, mag. 10,2, dim.4.5' x 2.5'); NGC 4477 (Coma Berenices, GS-SB0, mag. 10,4, dim.3.8' x 3.5'); NGC 4479 (Coma Berenices, GS-SB0, mag. 12,5, dim.1.5' x 1.3'); NGC 4459 (Coma Berenices, GS-S0, mag. 10,4, dim.3.8' x 2.8'); NGC 4474 (Coma Berenices, GS-S0, mag. 11,8, dim.2.4' x 1.4'); M88 (NGC 4501, Virgo, GS-Sb/Sc I, mag. 9,7, dim.6.9' x 3.7')
Prima di oservarla avevo studiato sulle mappe le varie galassie che compongono La catena di Markarian. Mi piace conoscere gli oggetti e sapere cio' che osservo, ne raccolgo i dati e mi creo un database che mi torna utile per le osservazioni successive. Questa zona del cielo e' fantastica, sono andato avanti ed indietro piu volte, con tutti gli oculari.
M84, M86 molto ben visibili nello stesso campo col WO 20mm (60x) insieme con altre galassie piu deboli intorno: 4387 4388 4413 4425 da un lato e 4402 dall'altro. Tutte appaiono come batuffoli nebulosi. In M84 e M86 si vede bene la zona del nucleo e la sfumatura dei bordi.
Scorrendo lungo la catena mi soffermo sulle galassie "occhio" 4438 e 4435, spirali interaggenti ta loro. Si intuisce il ponte che le collega. Non vedo altri dettagli.
Continuando arrivo ad una coppia un po piu debole, 4461 e 4458. Si vedono anche se per "beccarle" la fnzione Goto aiuta molto

- M59 (NGC 4621, Virgo, GE-E5, mag. 9,8, dim.5,4' × 3,7'); M60 (NGC 4649, Virgo, GE-E2, mag. 8,8, dim.7,4' x 6,0'); NGC 4667 (Virgo, GE, mag. 11,4); NGC 4638 (Virgo, GE-ES0, mag. 11,3, dim 2.8′ x 1.6′); NGC 4606 (Virgo, GS, mag. 11,9,dim 2.9′ x 1.5′)
Gruppo di galassie molto bello. M59 non e' molto grande ma ha una buona luminosita superficiale. M60 grande e luminosa con vicino la 4647. Nelle vicinanze ci sono 4638 e 4606.
- M64 (Black Eye Galaxy, NGC 4826, Coma Berenices, GS-Sb, mag. 8,5, dim.10' x 5.4'): Molto luminosa ed estesa, con la sua forma allungata ed il nucleo piu appariscente. Non si vedono altri particolari.
- M85 (NGC 4382, Coma Berenices, GS-SA, mag. 9,2, dim.7.1' x 5.5'); NGC 4394 (Coma Berenices, GS-SB, mag. 10,9, dim.3.6' x 3.2'). Luminosa ed estesa, con la sua forma ellittica ed il nucleo piu appariscente. Non si vedono altri particolari. Vicino si intuisce 4394.
- M99 (Pin Wheel Neb, NGC 4254, Coma Berenices, GS-SA, mag. 9,8, dim.5.4' x 4.7'). Ne conoscevo la forma con le spirali larghe che speravo di poter intravedere. Niente da fare. Come le altre si distingue il nucleo col contorno sfumato. Ma niente altro. Ho provato il filtro UHC-S, migliora il contrasto, ma nessun dettaglio in piu'.
- M90 (NGC 4569, Virgo, GS-SAB, mag. 9,5, dim.9,5’x4,5'). Forse e' l'unica che mi e' sembrato lasciar intuire quelche dettaglio. Mi e' sembrato di vedere una leggera discontinuita tra il nucleo e la zona esterna.
- M91 (NGC 4548, Coma Berenices, GS-SBb, mag. 10,2, dim.5,4' × 4,4'). Stesso discorso che M99. Ne conoscevo la forma con le spirali larghe che speravo di poter intravedere. Niente da fare.
- M100 (NGC 4321, Coma Berenices, GS-SAB, mag. 9,4, dim.7′,4 × 6′,3). Stesso discorso che M99 e M91. Ne conoscevo la forma con le spirali larghe che speravo di poter intravedere. Niente da fare.
- M58 (NGC 4579, Virgo, GS-SAB, mag. 9,8, dim.5,9' x 4,7'). Appare tondeggiante, con zona centrale piu luminosa.
- M98 (NGC 4192, Coma Berenices, GS-SAB, mag. 10,1, dim.9′,8 × 2,8') . Luminosita superficiale abbastanza debole. Si vede comunque la forma molto allungata tipica delle spirali di taglio.
AMMASSI GLOBULARI:
per chiudere la serata con oggetti che danno sempre molta soddisfazione, ho osservato i seguenti AG in ordine di bellezza crescente secondo me. Preciso che preferisco M5 rispetto ad M3 perche quest'ultimo e' molto omogeneo come distribuzione e luminosita delle sue stelline, mentre M5 ha piu' contrasto con stelline piu' luminose che spiccano sulle altre.
- M92 (NGC 6341; Hercules; AG; mag.6,5; dim.14,0')
- M3 (NGC 5272; Canes Venatici; AG; mag.6,3; dim.18,0')
- M5 (NGC 5904; Serpens; AG; mag.5,7; dim.23,0')
- M13 (NGC 6205; Hercules; AG; mag.5,8; dim.20,0')
_________________
Oronzo Zanzarella
--------------------------------------------------
- Dobson Skywatcher 10" Synscan
- Oculari: Plossl 52° 25mm e 10mm; WO 20mm, 72°; SW 4mm, 58°
- Filtri BAADER OIII e L-Booster UHC-S
- Binocolo 15x70