Shoestring ed autoguida via webcam

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Shoestring ed autoguida via webcam

Messaggio da effepas »

Salve a tutti!
Con qualche difficoltà e ritardo, sta iniziando a vedere la luce il mio primo sistema autoguida.
Per la mia cronica mancanza di budget sto valutando l'utilizzo della mia spc "900" come camera di guida, montato al fuoco principale di un C8.
Dovrebbe guidare senza problemi un teleobbiettivo da 200mm montato in parallelo al tubo principale.
Dopo quasi un anno di tentativi vorrei iniziare a fotografare con tempi più lunghi dei 20-30 secondi che ottengo ora...
Purtroppo con il buon RDV abbiamo avuto delle difficoltà nella realizzazione di una relais box (ci si bruciano i relais).

Premesso ciò, vi chiedo un parere sull'utilizzo del sistema della Shoestring Astronomy.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Lo usa Marco con ottimi risultati...
secondo me andate tranquilli.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie per la celere risposta!
Mi sa che procederò all'acquisto in vista dell'estate!
A prestissimo!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

I relè si bruciano? (!!!).
Mandami lo schema elettrico dell'accrocchio (allegato e-mail o quì sul forum), cosa c'è scritto sui relè e le tensioni rilevate.
Non deve accadere.
Avete commesso degli errori.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

I relè si bruciano? (!!!).
Mandami lo schema elettrico dell'accrocchio (allegato e-mail o quì sul forum), cosa c'è scritto sui relè e le tensioni rilevate.
Non deve accadere.
Avete commesso degli errori.

...
Indubbiamente qualche errore ci deve essere altrimenti non si brucerebbero. Lo schema elettrico sarebbe interessante da vedere e sopratutto capire cosa e come si brucia.

Come elettronico sono ormai anni che non gioco con i relè. Si potrebbe anche ovviare con un banalissimo micro programmabile, dipende da cosa devi pilotare.

Dai che sono curioso. Posta lo schema e i dettagli che puoi fornire. [smilie=hate-idea.gif]
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ok, appena rientro in Italia chiedo a Rob tutte le specifiche del circuito! Avevamo pensato anche ai fotoaccoppiatori ma abbiamo poca dimestichezza con questi ultimi.
Oltre al problema esposto, credo ve ne sia un altro al PIC o perlomeno al programma di gestione dei motorini del telescopio.
Se Rob legge il post può intervenire con molta più competenza rispetto a me... :D
Grazie per la vostra disponibilità!!!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Si Francesco io uso il più economico della serie, il GPINT-PT che per pagarlo più della metà me lo sono ordinato direttamente sul sito della Shoestring. Funziona bene, vai tranquillo. :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ok! Ottimo, ho due possibilità. O riesco, insieme a Roberto, a sistemare il circuito ed a trovare un software di gestione dei PIC migliore (e magari imparo anche qualcosa in più), oppure passo al sistema che mi consiglia Marco!
Una cosa è certa, finalmente potrò affacciarmi più dignitosamente al mondo delle astrofoto! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto:Ok! Ottimo, ho due possibilità. O riesco, insieme a Roberto, a sistemare il circuito ed a trovare un software di gestione dei PIC migliore (e magari imparo anche qualcosa in più), oppure passo al sistema che mi consiglia Marco!
Una cosa è certa, finalmente potrò affacciarmi più dignitosamente al mondo delle astrofoto! :D
Cosa intendi però per software di gestione del PIC? Il programmatore ( WinPIC800, MPASM, PICpro, JDM, ecc. ecc. ) o il codice del programma che deve gestire la relais box?

Io ho un simulatore software per PIC che mi permette di fare il debugging del programma step by step senza dover sempre programmare davvero il PIC e poi provare se funziona.

Dài fammi vedere questo progettino hardware ed il listato del software del PIC che mi hai incuriosito. Mandameli in MP o EMail se vuoi.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Mi son perso qualcosa? Leggo di PIC ... :)
.
Una montatura standard (non goto) ha, solitamente, una pulsantiera con due (solo AR) o 4 pulsanti (AR e DEc) se son 2 i motori.
Or l'autoguida software, comandata da una webcan collegata ad una USB del computer, fornisce on-off (tensioni) attraverso porta parallela, seriale o USB, in base all'età del computer stesso) e comanda i 4 relè, attraverso 4 semplici transistors pilota, o comanda 4 fortoaccoppiatori.
Questi non fanno altro che "chiudere" i suddetti 4 pulsanti. Io la ricordo facile. Quindi, normalmente, senza PIC.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie di cuore per il vostro aiuto! :D
Sono da poco tornato in Italia, sto leggendo il forum a quest'ora dato che il jetlag si fa sentire...
Domani, a mente lucida vi manderò i dettagli di tutto!
Gli schemi li abbiamo presi via web come pure il file di gestione del PIC.
Inizialmente avevamo problemi con il programmatore, ma era una questione di tensioni, risolta grazie all'impegno di Roberto! :D
Probabilmente lo schema seguito non è l'ideale, come Riccardo faceva notare, doveva essere più semplice.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

effepas ha scritto:.... come Riccardo faceva notare, doveva essere più semplice.
Sicuramente, ma le menti che prediligono soluzioni semplici di notte dormono, non litigano con l'autoguida. :D

Che ci vuoi fare? E' una dura passione ma a qualcuno doveva pur venire.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
RobertoDVTA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 95
Iscritto il: sab nov 13, 2010 4:24 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da RobertoDVTA »

Eccomi qui a risolvere tutti i vostri dubbi! e spero che voi risolviate i miei :D

quelli che si sono bruciati sono 2 dei 4 transistor, aimè colpa mia, per testare se passasse corrente ho toccato male i contatti e me li son bruciati, ovvero, se si attivano restano attivi, ma questo non è il problema!
ho trovato lo schema del circuito tramite vari siti (posso linkare?) sarebbe il "progetto" di riccardo ricci, semplice a farsi, ma mi son piantato prima sulla programmazione del pic, non voleva proprio programmarsi, poi una volta riuscito a programmare, non ha mai voluto funzionare, ovvero, non riuscivo a far comunicare il pc con il circuito, forse il software non era adatto o forse il file hex non era ben compilato, questo non ve lo so dire! il fatto è che il file hex non era più presente sul sito di riccardo ricci ma l'ho recuperato su un sito francese (???) posso linkare anche quello! spero riusciate a chiarirmi le idee :)

riccardo ricci
http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm

hex su sito francese
ehm mi sono appena accorto che il sito non esiste più, per chi volesse dare una occhiata al file lo spedisco per mail :)
Maksutov Skywatcher 80mm x 1000
Montatura EQ5 motorizzata
Nikon D60 (non modificata)
qui ci sono le foto che reputo migliori, astro e non
http://www.flickr.com/photos/r_d_v/
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Manda pure per Email. Ho un simulatore che posso usare per testare il listato senza dover programmare un vero PIC.

Per i transistor andati, sei sicuro di aver messo i diodi in parallelo alla bobina del relè in controfase come da schema?

Servono a sopprimere i transitori quando si eccita e diseccita il relè ma se li giri, tra collettore ed emittore del transistor arriva tutta l'alimentazione - 0,6V e non so se i BC le tengono senza "bucare" la giunzione. Dovrei controllare sul datasheet.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ho dato un'occhiata al sito e ho visto che dice di mettere due batterie in parallelo per allungarne la durata ma le batterie non si possono mettere in parallelo così senza una resistenza di dumping altrimenti quella meno carica succhierà corrente da quella più carica senza limiti come se fosse un cortocircuito riscaldandola pericolosamente.

Mi inzia a venire qualche dubbio sul progetto. Me lo guarderò per benino nei prossimi giorni.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”