![hate-sfiga [smilie=hate-sfiga.gif]](./images/smilies/hate-sfiga.gif)
In vista della stagione estiva mi sono deciso a procedere all'acquisto di un filtro per la mia Canon EOS 450d, da utilizzare, per ora, nella fotografia deep sky a largo campo, ovvero con gli obiettivi che ho già (il 55-200 mm Tamron ed il 50 mm f/1,8 canon). Entrambi hanno un attacco compatibile con l'utilizzo dei filtri per corpo macchina.
La domanda è questa:
A vostro parere, quale sarebbe più indicato per questo utilizzo tra il CLS, l'UHC-E astronomik e l'LPR o il nebulare a banda stretta IDAS?
Ciò che temo è che prendendo un filtro eccessivamente selettivo non passi abbastanza luce per mettere a fuoco gli oggetti...
Oltre a questo, non vorrei dover modificare la macchina, almeno per ora, dato che il 90% del suo utilizzo è nella fotografia diurna...
Aspetto il vostro parere...