Filtri per fotografia astronomica a largo campo...

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Filtri per fotografia astronomica a largo campo...

Messaggio da effepas »

Salve a tutti, pur se a budget clamorosamente ridotto, mi è venuto un piccolo attacco di strumentite "minore". [smilie=hate-sfiga.gif]
In vista della stagione estiva mi sono deciso a procedere all'acquisto di un filtro per la mia Canon EOS 450d, da utilizzare, per ora, nella fotografia deep sky a largo campo, ovvero con gli obiettivi che ho già (il 55-200 mm Tamron ed il 50 mm f/1,8 canon). Entrambi hanno un attacco compatibile con l'utilizzo dei filtri per corpo macchina.
La domanda è questa:
A vostro parere, quale sarebbe più indicato per questo utilizzo tra il CLS, l'UHC-E astronomik e l'LPR o il nebulare a banda stretta IDAS?
Ciò che temo è che prendendo un filtro eccessivamente selettivo non passi abbastanza luce per mettere a fuoco gli oggetti...
Oltre a questo, non vorrei dover modificare la macchina, almeno per ora, dato che il 90% del suo utilizzo è nella fotografia diurna...
Aspetto il vostro parere...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

io confermo la validità dell'lps perchè è performante e ti permette di fare tutto..dipende da cosa vuoi fare nella vita..se vuoi fare solo le nebulose estive..anche un filtro stretto va benissimo.anzi..va meglio.

ma una testa di strega non ti capiterà mai di farla? mettiamo che in futuro ti venga la pazzia dell'integrated flux nebula, o una iris a largo campo, o una nebulosa oscura nel sagittario..bè con un filtro stretto sarai cieco! quindi lps a vita e senza pensarci troppo :wink:

ps ma il canon di quanto va chiuso per avere stelle buone anche ai bordi?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Confermo anche io, se il prezzo quasi doppio non è un problema, vai serenamente sull'IDAS LPS-P2.
Alternativa più economica ma abbastanza valida, l'Astronomik UHC-E: un giusto compromesso fra un CLS (troppo "largo") ed un UHC "liscio" (che a volte può risultare un pò troppo stretto).
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ragà, siete fantastici! Grazie per le risposte rapidissime.
Il sistema IDAS mi spaventa solo per la piccola modifica da fare alla Canon, mi sa che si monta un collarino, ed ho paura che non mi permetta di montare più gli obiettivi EF-S tipo il 18-55 mm standard.
Purtroppo ho solo la canon anche per la fotografia diurna...

@ Scarry:
Se ti riferisci al 50mm f/1,8 purtroppo soffre un pochino di distorsione, ti aggiungo un link in basso al sito che uso per la valutazione tecnica delle lenti:

http://www.dxomark.com/index.php/Lens-w ... div1anchor

In realtà, la distorsione della lente si corregge davvero facilmente, per l'abberazzione cromatica è davvero contenuta. Purtroppo persiste una vignettatura nei margini esterni della lente, anche se non evidentissima, dopo la riduzione di uno stop.
Spero di potertelo far provare presto sul campo!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

non ho capito la storia della modifica..a te non è mod la canon con il filtro baader? fa nulla per il largo campo anche io ho fatto le foto senza modifica e si riesce lo stesso..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Purtroppo la mia Eos è ancora "standard", e fino all'acquisto di un nuovo corpo macchina dovrà restare così.
Ciò che vorrei evitare è di dover seguire la procedura descritta nel link qui sotto per il montaggio dell'adattatore, dato che utilizzando la macchina anche e principalmente per la fotografia diurna, non potrei utilizzare le lenti ef-s ed equivalenti.

http://www.sciencecenter.net/hutech/idas/mfa/mfa.pdf

Da questo punto di vista sarei orientato verso il più pratico sistema clip della Astronomik, seppur meno performante...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ma perchè il filtro non lo puoi mettere davanti? ho visto il 50mm e la lente anteriore è piccola..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

In effetti la lente anteriore è da 52 mm, perderei però il filtro nel caso in cui volessi utilizzarlo con il C8 o con un eventuale altro tubo ottico...
Mi sa che per ora prenderò il CLS della astronomik poi, appena modificata la EOS, passerò all'IDAS e venderò l'astronomik.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ma vedi che il tuo ragionamento è sbagliato..perchè proprio un cls è comunque abbastanza stretto..e se non hai la mod soffrirai parecchio..mentre l'idas essendo molto largo non ti farà soffrire..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Sì, hai ragionissima ed è quello che temo, il mio problema, però, è nel dover montare e smontare l'adattatore del filtro.
Da quanto ho visto su internet, a differenza dei clip EOS della Astronomik, il sistema per EOS della IDAS dovrebbe consistere in un anello adattatore su cui viene montato il filtro da 37 mm.
Ho paura che montando e smontando ogni volta l'adattatore, per poter utilizzare gli obiettivi EF-S per la fotografia diurna, possa spanare o rovinare le viti dell'adattatore.
Mi sorge un dubbio, tu gli EF-S li riesci ad utilizzare anche lasciando montato l'adattatore, senza il filtro?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

io semplicemente il filtro lo metto davanti alla lente.. non ho capito questa tua reticenza..poi quando uso il newton c'è la filettatura sul correttore di coma..è impossibile che non ci sia una filettatura sul tuo c8..e se non c'è riccardo aveva un adattatore per i filtri da 2" che costava una sciocchezza..

lascia stare l'adattatore interno..altrimenti starai a scemunire..e soprattutto alla terza volta che smonti tutto si spanerà..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Si, il filtro anteriore è una buona soluzione!
Ad ogni modo, vedrò di trovare un usato per quello IDAS anteriore, il mio timore per il "filtro anteriore" è che essento di diametro inferiore a quello della lente, possa aumentare la vignettatura, cosa che è già molto evidente sul 50 f/1,8.
Grazie mille per l'aiuto, Lucius! Sei una buona fonte! :D

Se ti interessa provare sul campo il 50, al prossimo star party cerco di venire, e te lo porto, così, se vuoi, lo provi sotto un cielo buio!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

madò ma tutto al contrario ragioni :evil: :evil: :evil:

Vedi che l'f1.8 lo devi diaframmare per forza..quindi non ti porre problemi..
te le dico ste cose..perchè sono le stesse seghe mentali che mi feci io all'inizio..poi capii che diaframmare è d'obbligo..anche perchè ho visto la prova del 50ino..e va chiuso abbastanza affinchè abbia stelle decenti ai bordi..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Madò Lucius, è vero, per avere stelle decenti ho riscontrato che è necessario difarammare fino a 5,6 e meglio ancora se si riesce a chiudere ad f/8...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

io dico che f5 va bene..oltre lascia stare..perchè diventa troppo scura..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Amen, sono perfettamente d'accordo! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”