Non è vera, propria novità, dato che se ne scrive da qualche mese nei forum nazionali.
Ma trattasi di un sistema che risulta essere interessante ed intrigante, alternativo allo standard.
.
In particolare l'ho apprezzata "de visu", avant' ieri, quando sono stato a Roma ad un Radio Forum della Corallo e presente, poi, con Giuseppe Cisternino di EpsoftItalia, presso la Unitronitalia di Roma a colloquio con l'amico Andrea Camomilla, coordinatore del centro.
.
Andrea vorrebbe che io ne curassi la vendita da noi al sud.
E la proposta è intrigante dato che, in verità, la neonata montaura mi ha ben sorpreso ed impressionato > per la sua realativa leggerezza, per l'errore periodico contenuto entro pochi secondi d'arco (+- 5-7 secondi) che non è da Paramount ma risulta essere anche (ed è importante) ben spalmato nel tempo dando, all'eventuale autoguida, un aiuto forte e reale. Possibile anche di guidare manualmente con reticolo illuminato data la peculiare dolcezza di unseguimento e la forte precisione dimostrata dallla bassa rilevanza dell'errore periodico.
Inoltre la si può autoguidare a 0.1x cosa normalmente impossibile con montature standard a corona e vite senza fine non di alto pregio.
La Linear usa, quale elettronica di controllo, il collaudatissimo sistema della Skywatcher denominato Skyscan che non deve far gridare allo scandalo, anzi le elettroniche Skywatcher, molto versatili nell'uso, vanno in forte sinergia con questa meccanica, e permettono un risiltato di alto livello e... ricambi, eventuali, poco costosi.
.
Ho subito notato, maneggiando questa testa equatoriale, i movimetri AR e Dec morbidissimi, la relativa leggerenza, letta la peculiare precisione di inseguimewnto che rende inutile l'autoguida con strumenti dalla focale intorno a 500, 800mm. fornendo stelle (compatibilmente con le ottiche usate) ben tonde e precise.
E, logicamente, una notevole semplificazione nell'operato dell'astrofilo.
.
Ottime le impressioni espresse, già mesi fa, dall'amico Plinio Camaiti che è rimasto piacevolmente colpito da questa nuova, bella inedita realizzazione, TUTTA ITALIANA.
La stessa regge carichi abbastanza importanti > massimo 25 Kg. in visuale, 20 Kg. in fotografia.
Il prezzo è meno di 4000 euro e ben si colloca in una fascia intermedia tra le montature semiprofessionali ed altamente professionali fino al top.
Il treppiedi è opzionale a scelta (Baader, Skywatcher per EQ6, Colonna, ecc.)

Altri dati quì > http://www.avalon-instruments.com/prodotti.asp?cod=AR
...