Montatura Avalon Linear - cinghie e pulegge

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Montatura Avalon Linear - cinghie e pulegge

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Non è vera, propria novità, dato che se ne scrive da qualche mese nei forum nazionali.
Ma trattasi di un sistema che risulta essere interessante ed intrigante, alternativo allo standard.
.
In particolare l'ho apprezzata "de visu", avant' ieri, quando sono stato a Roma ad un Radio Forum della Corallo e presente, poi, con Giuseppe Cisternino di EpsoftItalia, presso la Unitronitalia di Roma a colloquio con l'amico Andrea Camomilla, coordinatore del centro.
.
Andrea vorrebbe che io ne curassi la vendita da noi al sud.
E la proposta è intrigante dato che, in verità, la neonata montaura mi ha ben sorpreso ed impressionato > per la sua realativa leggerezza, per l'errore periodico contenuto entro pochi secondi d'arco (+- 5-7 secondi) che non è da Paramount ma risulta essere anche (ed è importante) ben spalmato nel tempo dando, all'eventuale autoguida, un aiuto forte e reale. Possibile anche di guidare manualmente con reticolo illuminato data la peculiare dolcezza di unseguimento e la forte precisione dimostrata dallla bassa rilevanza dell'errore periodico.

Inoltre la si può autoguidare a 0.1x cosa normalmente impossibile con montature standard a corona e vite senza fine non di alto pregio.

La Linear usa, quale elettronica di controllo, il collaudatissimo sistema della Skywatcher denominato Skyscan che non deve far gridare allo scandalo, anzi le elettroniche Skywatcher, molto versatili nell'uso, vanno in forte sinergia con questa meccanica, e permettono un risiltato di alto livello e... ricambi, eventuali, poco costosi.
.
Ho subito notato, maneggiando questa testa equatoriale, i movimetri AR e Dec morbidissimi, la relativa leggerenza, letta la peculiare precisione di inseguimewnto che rende inutile l'autoguida con strumenti dalla focale intorno a 500, 800mm. fornendo stelle (compatibilmente con le ottiche usate) ben tonde e precise.
E, logicamente, una notevole semplificazione nell'operato dell'astrofilo.
.
Ottime le impressioni espresse, già mesi fa, dall'amico Plinio Camaiti che è rimasto piacevolmente colpito da questa nuova, bella inedita realizzazione, TUTTA ITALIANA.

La stessa regge carichi abbastanza importanti > massimo 25 Kg. in visuale, 20 Kg. in fotografia.
Il prezzo è meno di 4000 euro e ben si colloca in una fascia intermedia tra le montature semiprofessionali ed altamente professionali fino al top.

Il treppiedi è opzionale a scelta (Baader, Skywatcher per EQ6, Colonna, ecc.)

Immagine

Altri dati quì > http://www.avalon-instruments.com/prodotti.asp?cod=AR


...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sab mag 28, 2011 12:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Caro Riccardo,
questa nuova montatura è un prodotto molto promettente, che secondo me si colloca in una fascia di mercato ben studiata: superiore alle (pur ottime, in rapporto qualità/prezzo) montature EQ6/CGEM DX, ma ben lontana dai costi "improponibili" di altri prodotti di alta gamma come le 10Micron GM1000 o AP Mach1 (che costano entrambe intorno ai 7000 euro).
Credo sia un prodotto eccellente per l'astrofotografo "itinerante" che vuole una montatura di pregio senza accendere per forza un mutuo :)
Secondo me sarebbe davvero eccezionale se ne curassi la distribuzione "a sud", sperando che il prodotto abbia la meritata diffusione.
Riguardo la motorizzazione, trovo che l'uso del SynScan sia adeguato, dal momento che fornisce prestazioni decenti senza incidere in maniera eccessiva sul prezzo. Ricordiamoci che sistemi più "blasonati" come il tedesco FS2 o il Gemini2 della Losmandy hanno prezzi che vanno dai 1500 ai 2500 euro e, spesso (parlo dell'FS2) a mio avviso considerando la vetustità del progetto e la quasi totale assenza di aggiornamenti software, non valgono il prezzo che costano.
Poi, per chi volesse un'elettronica più "evoluta", c'è sempre il driver della Rajiva, il Little Foot Elegance Photo, che certamente con le tue competenze in campo elettronico potrai eventualmente proporre, con dei motori adeguati, a chi dovesse essere interessato.

Ciao ed in bocca al lupo,
Piero
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Questa montatura sembra promettente.
Domandone da mille punti, esiste un qualche test comparativo sulla precisione di questa montatura rispetto alle concorrenti "low cost" EQ6 e CGEM Dx?
Concordo con Drake circa la possibilità di far "evolvere" il sistema tramite il Littlefoot, di cui avevo vagliato l'acquisto, ma sarebbe stato troppo oneroso, dovendo all'epoca comperare anche i motori passo passo.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

La precisione è nell'ordine dei +- 4-5 secondi d'arco. Da 3 a 10 volte rispetto un EQ6 standard.

Usando OTA (tubi ottici) con focale intorno a 500 - 800mm. non si ha necessità di autoguida anche in regime di pose lunghe.

Ovviamente la messa in Polare deve essere ottimale.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ah però... insomma la cifra la vale tutta... :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Cinghie e pulegge non mi hanno mai entusiasmato quando si tratta di precisione. La gommatura dei denti comunque tende ad avere dei giochi dovuti all'elasticità intrinseca in questo materiale che poi ha anche problemi di usura.

L'anima in acciaio sicuramente è eterna. Del rivestimento di gomma sarei meno sicuro ma immagino che su una montatura da 4 Keuro la scelta dei materiali sia stata più che accurata. Purtroppo però ho già avuto esperienze dirette con le mie apparecchiature elettromedicali che per alcuni movimenti di precisione usano cinghie e pulegge e nonostante tutto sul lungo periodo le cinghie perdono le loro caratteristiche meccaniche e creano problemi di precisione.

L'importante sarebbe che la manutenzione di queste montature fosse alla portata dell'astrofilo medio.

A parte questa mia personale e confutabilissima opinione che riguarda l'utilizzo nel lungo periodo, aspetterò il mercato dell'usato. 4000 Euri li varrà anche ma sono over budget ( salvo superenalotto!)
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Vi segnalo questa recensione della Avalon effettuata da Renzo del Rosso:

http://www.renzodelrosso.com/prove_tecniche/avalon.htm

Devo dire che come al solito il buon Renzo si è dimostrato persona estremamente competente, ed il suo giudizio è molto equilibrato. Nessun facile entusiasmo nel "soprassedere" a qualche pecca di gioventù, ma anche un atteggiamento per nulla prevenuto nei confronti delle soluzioni tecniche adottate. Insomma, da leggere.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Ho letto la recensione di Del Rosso, per l' utilizzo in astrofotografia consiglia una focale di 1200 mm ed un payload di 15 kg ... allora quale sarebbe la differenza con la eq6 o la cgem ?
max
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Leggendo le risposte di Renzo ad altro post su altro forum, posso risponderti che la EQ6 "La eq6 è più pesante, ha minor trasportabilità, minor precisione."

Si sa che la EQ6 ha un rapporto qualità/prezzo davvero eccellente, ma se uno vuole una montatura con carico simile ma più "evoluta", cosa resta? Geoptik? Astro-Physics Mach1? 10Micron GM1000? :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Drake, le montature che hai citato sono di classe superiore sia per prezzo che per prestazioni.
Mi parlano bene della Ioptron IEQ45 a 2000 euro che sembra stia per essere dotata di encoder assoluti su entrambi gli assi (vale a dire che sarà in grado di fare foto senza guida !), ma forse sono soltanto voci di forum !?!
Nella stessa fascia di prezzo della Linear c'è la G11 con Gemini system Touch screen però completa di treppiede e contrappesi a 3950 euro, pesa sicuramente più della Linear ma non c'è confronto in quanto a capacità di carico e "blasone". Le vere novità della Linear sarebbero lo zero backlash, che in realtà con tutte le possibilità di correzione offerte dall' elettronica non è più un problema, e la trasmissione a cinghie sull' affidabilità e durata della quale nutro più di un dubbio.
Se la focale consigliata in astrofotografia è di soli 1200mm, l'autoguida ( che deve essere usata anche con la Linear) è in grado di correggere senza problemi anche l'errore periodico tipico delle eq6.
Quindi anche se questa montatura sembra bella da vedere e sembra ben costruita, consiglierei di aspettare altri test più dettagliati prima di acquistare una new entry in release 1.0 a 4600 euro se completa di contrappesi e treppiedi.
Ciao
Max
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ma infatti anche io leggendo la recensione ho parecchi dubbi..anche perchè 15 kg per me son pochi..e 1200 di focale?
io con la cgem dopo aver aggiustato per bene il backlash faccio il 100% di foto perfette a 1000 di focale..e con pose da 20 min..allora mi chiedo che convenienza sta a prendere una montatura del genere? ci sarebbe solo con l'utilizzo di Rc a lunga focale e di un'ottica adattiva..che sarebbe facilitata da questo Pe..
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Pesa 1/3 in meno dell'EQ6 e quasi la metà della CGEM, e notoriamente Renzo è molto conservativo riguardo al carico che mette sulle montature..
Se dovesse portare20kg con la precisione riscontrata da Renzo, non dico che sarebbe un affare rispetto all'EQ6 (che resta un "killer product" per quanto riguarda rapporto qualità/prezzo), ma sarebbe quanto meno da tenere in considerazione.
La G11 è anche lei in quella fascia di prezzo e porta di più, ma pesa ancora più della CGEM. E' ovvio che la Linear ha senso se considerata come montatura leggera da viaggio.
Resta da valutare la IEQ-45, che è nella stessa fascia di peso e portata. Mi resta il dubbio sul perchè non la usi quasi nessuno, ma forse è solo un comprensibile scetticismo su un prodotto "cinese" appena uscito.

Intendiamoci, non dico che la Linear sia la montatura migliore o definitiva. Dico solo che è un promettente prodotto italiano che merita considerazione.... e di prodotti "promettenti" più ce n'è, meglio è :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

il tuo discorso sulla concorrenza è giusto..ma se un giorno dovessi avere tutti sti soldi da investire prenderei una di classe superiore..della serie io non me la sentirei di investire molti più soldi per una montatura di poco superiore..perchè alla fine quello che conta sono le foto..e c'è gente che con l'eq6 fa foto anche a 1600 di focale tranquillamente..
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

con 4000 euro ci si compra un setup intero di tutto rispetto (montatura, tubo e sistema di autoguida con pc incluso). In più ti fai due braccia da palestrato senza andare in palestra. :D
Stiamo parlando di un'altra fascia di prodotti e di astrofili.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Penso che risentiremo parlare delle Ioptron ed aggiungo magari !
Riguardo al peso della strumentazione,in effetti può essere un fattore determinante per qualcuno. Io mi sposto o con il dobson da 16 oppure con G42 + newton ed ammennicoli vari .. diciamo che è una sana attività fisica che male non fa :D
Messo da parte l'argomento peso ,il mio dubbio circa la Linear è e rimane sul rapporto prezzo prestazioni: la mia vecchia eq6 ottimizzata da me e con motorizzazione vixen skysensor (!) e pec ha un periodismo di +-3 arcosec. la Linear fa lo stesso ? Ed anche fosse come potrei giustificare i 2000 e passa euro di differenza ? Finora non abbiamo neanche sfiorato l' argomento TDM che ho visto funzionare in modo strabiliante su eq6.
Con ciò non voglio dire che la Linear non sia una buona montatura, però non mi sembra questo gran balzo in avanti in relazione alla fascia di mercato che vorrebbe occupare specialmente in relazione al prezzo.
In finale il mio consiglio non richiesto ma sinceramente disinteressato è questo : prima spendere 4600 euro per una new entry guardatela funzionare dal vivo e sotto il cielo.
Ciao
max
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7200
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Alquanto OT (perdonatemi).
Solide basi ... La galassia delle montature si sta espandendo, ed il fumo cervicale... aumenta. Max, si, ha evidenziato alcuni dati che fanno riflettere.
.
Penso, personalmente, all' errore periodico. Mi intriga: entro pochi secondi d'arco (o, meglio, qualche secondo), è un traguardo luminoso.
Infatti è sempre caruccio pensare di NON dover usare, necessariemte, l'autoguida. Max un autoguida "vintage" traguardando una tantum nel reticolo illuminato. Ma no, meglio di no. :)
Semmai dopo un Bigourdan ed un controllo, taratura dell'errore conico.
Ma anche una leggerina HEQ5, con encoder assoluti low cost, sarebbe una ... :shock: :)

p.s. Max, non ho approfondito (causa tempo) ma TMD ed encoder assoluti sono similari. Con l'encoder assoluto che lavora anche in dec...

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Riccardo, il TDM è un sistema con encoder ad altissima risoluzione montato sull' asse di AR che legge e regola la velocità di rotazione della montatura. Necessita di un ottimo stazionamento polare ma una volta allineata la montatura ti puoi dimenticare il periodismo (ovviamente la montatura non deve essere una ciofeca :D ).
Gli encoder assoluti montati su entrambi gli assi (e non sui motori) permettono al controller di sapere sempre dove sta puntando il telescopio anche se lo sposti manualmente.
Quest' ultima (al momento) è una soluzione costosa e dedicata agli osservatori.
L' applicazione di queste tecnologie alle montature amatoriali potrebbe in futuro fornirci grandi soddisfazioni e renderci la vita molto più semplice.
Immagina di perdere solo 1/2 ora per l' allineamento polare e far funzionare la montatura tutta la notte senza autoguida !
Ciao
max
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”