Ho aggiornato Stellarium alla versione 0.10.6.1 in Italiano, esiste però anche la versione 0.11.0 in lingua Inglese.
Una volta installato Stellarium, premendo il tasto F2 si apre la finestra di configurazione in cui devi selezionare la scheda inerente ai Plug-In.
In questa sezione entra nel Plug-In "Controllo Telescopio" e spunta l'opzione "carica all'avvio" poi premi "configura".
Nella finestra che si aprirà devi premere su "Add" per aggiungere un nuovo profilo, e nella finestra successiva devi impostare il nome che intendi dare alla tua configurazione che di defalut sarà "Telescope 1". L'unica cosa da configuare realmente è, nella stessa finestra, la porta di comunicazione che sfrutterai (nel mio caso era la COM19) ed il modello della montatura / pulsantiera che devi controllare... faccio presente che nelle varie opzioni oltre ai protocolli Celestron e Meade più comuni, ci sono quello per il controllo della Losmandy G11 e soprattutto per il SysScan e per la sua versione altazimutale, il che permette di controllare agevolmente anche i Dobson GOTO della Skywatcher.
Finito di configurare devi cliccare su OK per accettare le modifiche apportate.
Ora nella finestra che mostra i profili salvati ci sarà anche il tuo nuovo profilo caratterizzato dallo stato "Stopped".
Lavoriamo sulla pulsantiera del Synscan:
Il cavo RJ in dotazione al SynScan va connesso alla pulsantiera, e poi ad un convertitore seriale-usb, in modo tale da creare una comunicazione tra PC e Pulsantiera.
Ritorniamo sul PC:
Nella finestra con il profilo che hai creato, devi cliccare su Start e lo stato dovrebbe cambiare in "Connected".
Nella scheda Opzioni, puoi scegliere cosa visualizzare su Stellarium, ed in quella Aiuto trovi l'insieme dei comandi.
Io mi sono rifatto a questa guida:
http://www.stellarium.org/wiki/index.ph ... ol_plug-in
Devo però dirti di fare attenzione perchè Stellarium non è in grado di prevenire incidenti alla montatura, ovvero, se viene dato un comando questo può essere annullato solo dando un nuovo oggetto da osservare... il che significa che la montatura potrebbe danneggiarsi qualora si trovi a ruotare contro un ostacolo (ad esempio OTA contro treppiede).
Quindi occhi aperti.
Stellarium ha il grande vantaggio di essere ben configurabile, quindi è facile puntare anche comete ed oggetti normalmente non presenti nel database interno alla pulsantiera, e addirittura se ne possono aggiungere manualmente nuovi altri.
Sono a disposizione per ogni delucidazione.
Adesso devo vedere di far convivere contemporaneamente un relais box - autoguida, stellarium e il controller della macchina fotografica sul mio EEEPC.
