Domanda sul FLAT da novellino....

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Domanda sul FLAT da novellino....

Messaggio da micimax »

Ciao ragazzi, torno a scocciarvi, mi chiedevo se con un pannello per flat formato A4 che ho acquistato di recente da Riccardo va bane realizzare i flat anche sul C11.
Il pannello l'ho preso per utilizzarlo con un newton da 15 cm f4 che sta per portarmi un amico dalla Germania. Però visto che c'è mi sono procurato un cartoncino nero e l'ho adattato al C11. Naturalmente non copre l'intero diametro e quindi volevo sapere se la cosa è fattibile.

In pratica la situazione è questa:
Immagine

GRAZIE A TUTTI :D
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Non va bene, andresti solo ad aggravare la situazione. Il pannello del flat deve coprirlo integralmente.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie Marco, ne avevo il sospetto :?
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Un idea può essere applicare dinanzi al pannello luminescente un quadrato o un tondo di plexiglass bianco traslucido che possa contenere tutta l'apertura del C11.
Il tutto costruiendo un sistema scatolato con il pannello che è la parte posteriore e le pareti laterali di cartoncino o compensato con all'inteno la superficie bianca.
Che vi sia una distanza di 20 30 cm. tra i pannelli posteriore e anteriore per generare la migliore diffusione della lice producendo valida uniformità nel plexglass anteriore.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

si sono d'accordo con riccardo
devi provare con il plexiglassa bianco spostato dai 7 ai 10 cm dal pannello luminescente 20 - 30 mi sembra un po eccessivo, però dovresti fare dei test e vedere la distanza ottimale :wink:
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Graizie Riccardo e Michele, appena avrò un po' di tempo mi procuro il materiale e tento di costruirlo (sperando di riuscire) :wink:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Una domanda: ma questo plexiglass bianco translucido dove lo si trova? I vari brico mi sembra che non ne abbiano...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Al Brico non l'ho trovato nemmeno io...
Ho risloto grazie ad una ferramenta molto attrezzata di Taranto. Se vi serve, e non risolvete diversamente, potrei comprarlo e se ci si incontra (magari a mezzastrada) ve lo porto io.
Fatemi sapere! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Un idea può essere applicare dinanzi al pannello luminescente un quadrato o un tondo di plexiglass bianco traslucido che possa contenere tutta l'apertura del C11.
Il tutto costruiendo un sistema scatolato con il pannello che è la parte posteriore e le pareti laterali di cartoncino o compensato con all'inteno la superficie bianca.
Che vi sia una distanza di 20 30 cm. tra i pannelli posteriore e anteriore per generare la migliore diffusione della lice producendo valida uniformità nel plexglass anteriore.

...
Ottimo sistema!
L'unico limite, forse, è il costo dell'elettroluminescente.
Tempo addietro seguii l'idea trovata su di un sito, di utilizzare led o strisce di led, che illuminavano per riflessione il plexiglass bianco.
La realizzazione della flat box, che stavo eseguendo insieme a Roberto, per ora è bloccata per un mero problema pratico circa il taglio del plexiglass. Dovremmo risolvere a breve.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Fancesco, io sono interessato al plexiglass e dalle mie parti non saprei dove trovarlo, eventualmente me lo mandate voi, pagando tutte le spese ovviamente. Al più con la scusa vi vengo a trovare e magari passiamo un pomeriggio insieme (seguito da serata osservativa, naturalmente) :wink: .
Teniamoci in contatto.... :D
Per quanto riguarda il pannello luminiscente, a mio modesto parere, vale l'intero costo. Considerate che i led "buoni", che forniscono luce davvero uniforme, costano e comprarne una serie per realizzare il flat box diventa oneroso. Senza dimenticare che fino a 20 cm di diametro il suddetto pannello basta da solo.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2326
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Comunque on-line ho visto diversi negozi specializzati in plexiglass che ti inviano il materiale richiesto tagliato su misura... Uno di questi è www.plexishop.it
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

micimax ha scritto:Fancesco, io sono interessato al plexiglass e dalle mie parti non saprei dove trovarlo, eventualmente me lo mandate voi, pagando tutte le spese ovviamente. Al più con la scusa vi vengo a trovare e magari passiamo un pomeriggio insieme (seguito da serata osservativa, naturalmente) :wink: .
Teniamoci in contatto.... :D
Per quanto riguarda il pannello luminiscente, a mio modesto parere, vale l'intero costo. Considerate che i led "buoni", che forniscono luce davvero uniforme, costano e comprarne una serie per realizzare il flat box diventa oneroso. Senza dimenticare che fino a 20 cm di diametro il suddetto pannello basta da solo.
L'idea mi piace un sacco! :D
Sarà un piacere conoscerti ed osservare insieme!
Circa la spedizione, l'unico dubbio che ho è circa le dimensioni. Il plexiglass viene venduto in lastre di più di un metro nel lato lungo.
Ti aggiorno entro il fine settimana circa le dimensioni precise. Al peggio, se a qualcun'altro interessa, posso provare a ricavare vari pezzi da una lastra, magari la cosa diventa più gestibile.
Magari ciò che converrebbe fare è avere già chiaro lo schema ed il numero delle lastre necessarie... presto materiale fotografico circa il plexiglass in questione. :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Quale tipo di plexiglass è il più indicato?
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

marcosal72 ha scritto:Comunque on-line ho visto diversi negozi specializzati in plexiglass che ti inviano il materiale richiesto tagliato su misura... Uno di questi è www.plexishop.it
Marco mi ha preceduto. :)
La sua idea è indubbiamente più pratica. Resta valida, ad ogni modo, la mia proposta.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ok...grazie mille Francesco. :D
Per quanto mi riguarda mi servirebbe un' unica lastra di circa 32 cm di lato, o di diametro se tonda.
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Attenzione! Si trova il plexiglass "bianco", facilmemnte, dalle ditte per insegne.

Basta farsene avere quanto basta :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Attenzione! Si trova il plexiglass "bianco", facilmemnte, dalle ditte per insegne.

Basta farsene avere quanto basta :)

...
Si è la via più pratica e meno dispendiosa. A volte, se hai fortuna, trovi un sacco di ritagli che loro buttano anche via.

Io comunque l'ho trovato anche da OBI e da BRICO center, ma costa veramente un botto. Meglio una ditta di insegne e cartelloni.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Anche se mi pare di aver capito che ci sono vie meno dispendiose e più pratiche, comunico lo stesso i prezzi che ho trovato nella ferramenta di cui vi parlavo.

Plexiglas da 2,5 mm di spessore

50 x 100 - 7 €

100 x 100 - 14 €

100 x 200 - 28 €

Plexiglas da 5 mm di spessore

50 x 100 - 14 €

100 x 100 - 28 €

100 x 200 - 56 €

Le misure sono in centimetri e la ferramenta non fornisce il servizio di taglio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Affatto Francesco, non costano mica così tanto, pensare che a me basterebbe quello da 7€. Però il taglio è necessario.
Comunque grazie per le informazioni :wink: .
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Max, io non ho grossi spazi e strumenti a disposizione, tant'è che per il taglio della mia lastra mi sono affidato al buon Roberto, altrimenti ti garantirei il taglio necessario.
Non posso prendere impegni per altri, posso provare a chiedere a lui, ma credo che il momento non sia ottimale, oppure affidarmi ad un artigiano esterno (che però dovrei pagare separatamente).
Fammi sapere, nel caso mi attivo e cerco di trovare una soluzione. :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Non preoccuparti Francesco, per ora provo a vedere in qualche ditta per insegne, magari trovo già qualche pezzo residuo che fa per me, eventualmente ti farò sapere, grazie di tutto :D .
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Max, grazie di nulla, non ho fatto niente. :)
Siamo astrofili e membri di una piccola comunità, anche se virtuale.
Se posso aiutare qualcuno del forum lo faccio ben volentieri. :D
La mia disponibilità è confermata, in caso serva... basta solo un messaggio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”