---
Vedendo le primissime foto di Paolo, colgo l'occasione per
ribadire che questo forum OSPITA CON FORTE PIACERE foto planetarie e deep sky effettuate in qualunque contesto.
Quindi, in particolare chi è all'inizio, NON deve assolutamente sentirsi imbarazzato nella pubblicazione dei propri lavori, come ha ora fatto Paolo
che Ringraziamo
.
Come inizio non è affatto male, in particolare perchè la gloriosa Canon 350D NON ha avuto alcun supporto per le suddette foto

quindi le riprese hanno risentito appena della rotazione terrestre.
Ma sono belle da vedere e la messa a fuoco è stata abbastanza accurata.
Il secondo passo è effettuare un FLAT alle stesse. Ricordo che il procediemnto Flat elimina la vignettatura che si ha normalmente: la zono centrale è più chiara e le periferiche sono più scure.
Si può fare un flat reale mediando (dividenddo o sottraendo,a seconda delle procedure) con una foto effettuata con lo stesso obiettivo che riprende un fondo chiaro e uniforme o usanto un flat sintetico, procedura con Fotoshop o altri programmini.
Ad esempio effettuo, a breve, un flat sintetico di Orione per un veloce esempio e pubblico la foto.
Questo deve involgiare tanti appassionati, alle prime armi, nel far foto anche con il solo cavalletto o... poggiando per terra la macchina. E pubblicarle sul forum.
Bravo Paolo.
...