Grazie per l'apprezzamento
Rispondo ad Oronzo.
A dir il vero sono stato molto precipitoso nell'organizzarmi all'evento. Non mi ero mai interessato a riprese solari e quindi ero sprovvisto di astrosolar. Come detto grazie a Riccardo ieri pomeriggio sono entrato in possesso dell'astrosolar e ho dedicato la serata a costruirmi i filtri per il mio fido newton 150/750 e per il cercatore.
Tuttavia per il brevissimo tempo che avevo a disposizione mi sono organizzato in maniera impeccabile. Complice un balcone di casa posto al 4° piano in cima alla collina ruvese con vista mozzafiato verso la riviera adriatica a nord-est (orizzonte completamente libero), ho preparato attentamente tutto dalla sera prima. Non avendo mai fatto riprese solari avevo forti dubbi sulla corretta messa a fuoco. Partendo dal presupposto che nella prima mattinata sarebbe stato abbastanza complicato mettere a fuoco un sole basso (il seeing nelle zone basse è sempre particolarmente nefasto) ho montato il telescopio fuori al balcone già con la reflex dalla sera prima e puntando una stella ben luminosa (Deneb) ho messo a fuoco con la Bahtinov. Poi ho bloccato il focheggiatore. Ho lasciato tutto montato e sono andato a dormire con sveglia alle 5:00. La mattina dopo puntare il sole e fare riprese è stato poi un gioco da ragazzi e non ho perso tempo a focheggiare o a fare cose strane... ma direttamente scatti
Ho fatto ben 120 foto da quando il sole è sorto fino alla fine dell'evento, e spero di realizzare un time laps (tempo permettendo). Finora ho analizzato solo due scatti presi a caso (quelli che ho pubblicato) ma conto di poter ottenere qualcosa di più
PS: Assistendo all'evento conscio che è l'ultimo transito di Venere della mia vita, mi sono sentito un novantenne
![hate-eeh2 [smilie=hate-eeh2.gif]](./images/smilies/hate-eeh2.gif)