Transito di Venere sul Sole - 6 giugno 2012

Inserite vostre foto inerenti Sole e Luna, Eclissi, Congiunzioni, Occultazioni

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Transito di Venere sul Sole - 6 giugno 2012

Messaggio da marcosal72 »

Ho ben 120 scatti su questo raro fenomeno. Ne ho scelto uno per un'anteprima:

Immagine

Immagine

Singolo scatto con SW150/750 e canon 350D 100 ISO TV 1/1600.

E qui un altro scatto:

Immagine

Un ringraziamento particolare a Riccardo Giuliani per avermi procurato in extremis ed a tempo di record l'astrosolar e mi ha evitato di ricorrere all'elisir di lunga vita per rivivere tra 104 anni questa atipico fenomeno :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Complimentissimi.
La terza foto, in particolare, è già in piena Hi-Res. :) Ottime anche le macchie e la granulazione. Performante ripresa, tra le più belle viste in rete.

Vi è un anellino intorno a Venere che non noto a bordo-Sole.
Jpg a corrente alternata o... atmosfera venusiana? :) :)

Per i Filtri? Son andati a ruba.
Ma ricordo che non vi dev'essere il Transito di Venere per correre veloci all'Astrosolar.
:)
.
Con la maggior attività solare, un buon filtro solare DEVE essere a corredo di ogni telescopio.
Questo favorisce comode osservazioni e foto... anche di giorno.
.
Allora... contattatemi in merito :) info@aeritel.com specificando le dimensioni del paraluce del vostro tubo ottico onde stabilire il filtro più idoneo (preconfezionato in cella o da costruire).

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio giu 07, 2012 9:22 am, modificato 3 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1185
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Quoto Riccardo, molto belle tutte e tre le foto!

Raccontaci come hai vissuto l'evento.

Solo o in compagnia? Eri a casa o ad Area21? Vabbe che domanda, Area21 e' casa tua :wink:
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Complimenti Marco, avevo già visto i tuoi primissimi risultati su facebook..
Bellissime le tue riprese, moltissimo la terza :D
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Grazie per l'apprezzamento ;-)

Rispondo ad Oronzo.
A dir il vero sono stato molto precipitoso nell'organizzarmi all'evento. Non mi ero mai interessato a riprese solari e quindi ero sprovvisto di astrosolar. Come detto grazie a Riccardo ieri pomeriggio sono entrato in possesso dell'astrosolar e ho dedicato la serata a costruirmi i filtri per il mio fido newton 150/750 e per il cercatore.
Tuttavia per il brevissimo tempo che avevo a disposizione mi sono organizzato in maniera impeccabile. Complice un balcone di casa posto al 4° piano in cima alla collina ruvese con vista mozzafiato verso la riviera adriatica a nord-est (orizzonte completamente libero), ho preparato attentamente tutto dalla sera prima. Non avendo mai fatto riprese solari avevo forti dubbi sulla corretta messa a fuoco. Partendo dal presupposto che nella prima mattinata sarebbe stato abbastanza complicato mettere a fuoco un sole basso (il seeing nelle zone basse è sempre particolarmente nefasto) ho montato il telescopio fuori al balcone già con la reflex dalla sera prima e puntando una stella ben luminosa (Deneb) ho messo a fuoco con la Bahtinov. Poi ho bloccato il focheggiatore. Ho lasciato tutto montato e sono andato a dormire con sveglia alle 5:00. La mattina dopo puntare il sole e fare riprese è stato poi un gioco da ragazzi e non ho perso tempo a focheggiare o a fare cose strane... ma direttamente scatti :wink:

Ho fatto ben 120 foto da quando il sole è sorto fino alla fine dell'evento, e spero di realizzare un time laps (tempo permettendo). Finora ho analizzato solo due scatti presi a caso (quelli che ho pubblicato) ma conto di poter ottenere qualcosa di più :D

PS: Assistendo all'evento conscio che è l'ultimo transito di Venere della mia vita, mi sono sentito un novantenne [smilie=hate-eeh2.gif]
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grande Marco, ottime immagini....bellissime! :wink:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Dimenticavo........ il video.......

http://www.youtube.com/watch?v=iQDJuaV2WSc

:D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Rispondi

Torna a “SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie”