Instabilità assi eq6

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Instabilità assi eq6

Messaggio da crug »

Salve a tutti,

non so se è la sezione corretta e ove mai avessi sbagliato, siete liberi di spostarmi nella sede più appropriata.

Vorrei chiedere una valutazione su sempre se riesco prima a spiegarVi bene ciò che è successo.

Ieri, malgrado il cielo indecente ho provato a montare il nuovo 8" sulla montatura.

Mi sono capitate due cose, che mi sono successe molto molto di rado in questi 2 mesi di attività della eq6 ma ieri mi sono accadute entrambe insieme.

La prima meno preoccupante è che in fase di puntamento l'asse Dec si sbilanciava durante i movimenti perdendo l'allineamento come se non riuscisse a spostare il tele...ma questo devo ipotizzare sia dovuto al mio cattivo bilanciamento del tubo (credo).

La seconda un po piu preoccupante è che la testa della montatura si è inclinata tutta in avanti in ar. Ho preso uno spavento perche credevo dovesse cadere invece si è solo adagiata sui 30° circa. Ho provato a mano a farla tornare intorno ai 40° per poi sistemarla con le viti sulla polare ma ho notato che, con un po di peso, tendeva a rifarlo.

Ho fatto un danno?due danni? credevo che 8 kg di tubo la montatura dovesse reggerli e muoverli con facilità e non sbilanciarsi in dec in questo modo e cadere in ar solo perche ho messo 10k per maggiore equilibrio.

Leggendo un po in giro mi era sorto il sospetto che avessi potuto rovinare le viti di ar ma le ho sfilate completamente e sono perfettamente dritte e ben ingrassate.

Grazie e scusate il disturbo.
Ultima modifica di crug il lun nov 26, 2012 4:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Come regola generale... Sposta a mano gli assi solo se sbloccati.. In ogni caso non ci dovrebbe essere nessun danno.. Devi bilanciare bene ad assi sbloccati prima di iniziare.. Altrimenti così rovini la montatura.. E poi quando sono accesi i motori gli assi devono essere stretti bene.. Controlla questi due aspetti e non avrai problemi :-)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo con Luciano :D
Ti ricorco che per bloccare gli assi a dovere, le due frizioni devono essere strette al massimo:

Immagine

Per il discorso dell'esigenza di bloccare a dovere anche i perni della regolazione dello stazionamento, ti ho già detto in altra sede, e dovrebbe essere tutto ok :D

PS: la sezione è quella giusta, ma modifica il titolo in modo che sia chiaro di cosa parliamo. Questa discussione potrebbe essere utile a qualcuno in futuro, e con un titolo criptico non sarà facile trovarla :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Ok ricapitolando e dando per scontato chela soluzione ai miei problemi sia sulle frizioni, per quanto riguarda l'asse ar devo dapprima stringere la levetta per bene e poi stringere le due coppie di viti che uso per allineare la montatura con l'asse polare mentre per l'asse dec basta solo stringere la levetta e basta.Giusto?

A dire la verità ho sempre creduto di non dover stringere le due coppie di viti, credevo fosse sbagliato.

Stasera rimonto il tubone e faccio queste prove. L'importante è aver avuto conferma di non aver fatto danni alla montatura.

Mi domandavo....ma sull'asse ar ci sono le due coppie di viti che intervengono a frizionare oltre che la levetta mentre sull'asse dec devo andare ad interagire solo sulla levetta?

Ho cambiato il titolo.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

No, aspetta, non facciamo confusione. Riposto la foto con tutti i riferimenti:

Immagine

Dunque:

1 e 2 sono le frizioni degli assi AR/DEC. Sbloccate, servono per muovere a mano gli assi durante la fase di montaggio. Una volta montato il tubo e posizionati gli assi nella posizione iniziale (uguale a quella della foto), vanno serrate al massimo e non sbloccate più.

3 e 4 sono le regolazioni dell'altezza per l'allineamento polare. Terminato l'allineamento (che probabilmente effettuerai mollando una vite e regolando sull'altra), vanno serrate entrambe, in modo da bloccarela regolazione in altezza che, tranne che per la messe in polare, è sempre fissa.

5 e 6 servono per regolare l'azimuth della messa in polare. Valgono le stesse considerazioni di 3 e 4.

La corretta procedura per montare il set-up, è più o meno questa:

a. Monti il treppiede col perno orientato più o meno a nord.
b. Monti la testa sul treppiede.
c. Usando il canocchiale polare e le regolazioni 3-4,5-6, procedi alla messa in polare, quindi BLOCCHI le regolazioni 3-4,5-6, avvitando tutto in modo da bloccare ogni movimento.
d. Monti il telescopio ed i contrappesi A FRIZIONI (1-2) BLOCCATE;
e. sblocchi le frizioni e procedi a bilanciare il tutto;
f. riporti la testa nella posizione iniziale (quella della foto), e serri "al massimo" le frizioni 1-2;
g. Accendi la montatura ed effettui l'allineamento.

Spero di essermi spiegato, ma se hai dubbi non esitare a chiedere... meglio una domanda in più, che un perno, o peggio un tubo, rotto :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Devi solo stringere e senza esagerare le levette.. Non ti mettere a stringere viti e accoppiamenti se non sai cosa stai facendo.. Perché faresti solo danni.

Ricapitolando
Bilancia il tubo ad assi sbloccati e poi quando devi fare l'allineamento blocchi gli assi con le due levette.. E basta non servono ne cacciaviti ne altro..
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Ok ti avevano già risposto.. Se hai problemi vieni in associazione e porta la montatura.. In un attimo ti spieghiamo tutto.. Però evita di modificare gli accoppiamenti che poi è un casino trovare un giusto equilibrio.. Inoltre rischi di bruciare i motori.. Infatti quelli non si stringono.. Ma si allenta da una parte e si stringe dall'altra.. Ma mai si stringe da entrambi i lati..
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Ok credo di aver capito tutto. Quindi seconndo Voi il cedimento dell'asse ar è stato dovuto al fatto di non aver stretto le due coppie di viti e non per altri ben piu gravi motivi (lo dimostrerebbe anche il fatto che le viti sono apparse integre e non storte).
Mentre il cedimento dell'asse dec è stato solo dovuto al cattivo bilanciamento e alla non serratura perfetta della levetta.

Ok mi rincuora.

Riproverò e ti terrò informati.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Scusa ma a non ho capito se tu abbia compreso quello che ti abbiamo scritto..
non va toccata nessuna vite.
Solo bloccati gli assi con le apposite levette.

Te l'ho scritto perché mi sembra dal tuo ultimo messaggio che tu voglia stringere qualche vite. Haha
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Forse uso termini impropri e me ne scuso. Per coppie di viti da stringere intendevo soltanto quelle che servono per la regolazione della latitudine e longitudine.Per intenderci, quelle che drake ha indicato con i numeri 3,4,5 e 6.

Ieri sera ho rimontato il tubo da 200mm ed ho stretto quelle viti e serrato le due frizioni ed è andato tutto bene con movimenti solidi e stabili.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Ok ok.. Perfetto allora :-) scusami ma ho preferito riscriverlo piuttosto che farti fare un danno :-) spero che tu abbia risolto tutto.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”