Valutazione dei siti osservativi in Puglia

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Valutazione dei siti osservativi in Puglia

Messaggio da effepas »

Credo possa tornare utile a tutti una valutazione dello stato dei principali siti osservativi in Puglia.
Vorrei provare a creare un modello oggettivo di valutazione, con tanto di schede di valutazione standardizzate, prendendo spunto da ciò che facciamo già nel forum.
All'interno di tali valutazione inserirei i seguenti parametri:

Nome del sito (toponimo o nome del posto)
Descrizione del posto
Coordinate GPS
Mappa della zona con indicazioni stradali per raggiungere il posto
Valutazione del sito basato sulla lettura SQM, standardizzato al novilunio con lettura allo zenit, e quando non possibile sulle valutazioni della scala di Bortle.
Indicazione delle principali fonti di IL presenti nei pressi del sito e loro direzione.
Indicazione dei principali ostacoli alla osservazione (rilievi, vegetazione, edifici o costruzioni)

Così facendo potremmo procedere verso una diffusione di questo metodo valutativo al fine di creare una sorta di "registro dei siti osservativi", per cercare, nel tempo, di salvaguardarne la qualità.
Potremmo osservare nel tempo l'evoluzione dei siti e pubblicare un pdf riassuntivo, una sorta di vademecum per gli astrofili pugliesi, su cui trovare più semplicemente i siti.

Inizio con il proporre un dettaglio delle mappe che, tempo addietro, Ludovico ci fece conoscere, riportando su di esse la posizione dei principali siti osservativi della nostra regione.
Ho creato un file .kml di questi siti, visualizzabile in Google Earth e che sono disposto condividere con voi, così da aggiornarlo grazie ai vostri suggerimenti.


Situazione generale delle luci al sodio:

Immagine

Situazione generale dell'inquinamento luminoso:

Immagine

Situazione generale della qualità astrofotografica:

Immagine


Le mappe sono state realizzate da Fréderic Tapissier e dalla AVEX, un'associazione d'astrofili francese.

Le mappe e le loro condizioni d'utilizzo sono visualizzabili a questo indirizzo:

http://www.avex-asso.org/dossiers/wordp ... ge_id=2822

Spero che quest'idea possa tornare utile ai più.
Cieli sereni!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
AgostinoL
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
Residenza: Castellaneta (Taranto)
Contatta:

Messaggio da AgostinoL »

Fantastico lavoro! A questo punto suggerirei di trasferirci in grecia o albania...
Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/

RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Assolutamente, Agostino. :) Ma se hai delle ville li e ci ospiti...
In tempo di crisi... poi. Sarebbe ottimale una farm in Namibia.
.
Suggerisco a Francesco, sempre attento alle allocazioni, di inserire, il tutto, anche nel settore inquinamento luminoso.
.
La luce umana ci attanaglia ma, mentre sono ottime le proposte di analisi del territorio (grazie Francesco), dobbiamo pensare anche ad osservazioni più mirate ed alternative oltre allo stupendo deep-sky da luoghi veramente validi..

Altrimenti ci rattristiamo e... partiamo per continenti.

1- Osservazione (e fotografia) del Sole in luce bianca ed a banda stretta.
2- Luna
3- Pianeti.
4- Stelle doppie
5- Ammassi aperti
6- Congiunzioni varie
7- Galassie luminose ed attive (a volte le attive sono più intriganti di M31 o 33 a causa di noduli luminosi)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

È una proposta valida, a mio vedere.

Oltretutto, si può realizzare un buono lavoro anche con dei setup meno impegnativi.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si, scusa.
Dimenticavo.

Trattasi di proposta validissima.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Enzo
Utente ADIA full
Messaggi: 1389
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Area21 - sito osservativo per astrofili Alta Murgia

Messaggio da Enzo »

Coordinate:

Latitudine = 40° 59′ 06,38″ NORD
Longitudine = 16° 25′ 47,34″ EST

Descrizione gruppo osservativo e sito:

Siamo un gruppo di astrofili che osserva il cielo nell’ Alta Murgia nella mediana posta vicino Masseria Modesti a Ruvo di Puglia. Abbiamo deciso di chiamare la zona in cui osserviamo AreA21 perchè utilizzando dei particolari misuratori di indice di oscurita’ del cielo (SQM -Sky Quality meter ) si ottiene un valore quasi pari a 21 e questo significa che il cielo è significativamente buio per effettuare delle serate osservative o fotografiche sotto le stelle. Purtroppo il cielo di AreA21 non è un cielo davvero buio come potrebbe essere quello del Parco nazionale del Pollino o di altri siti in Italia o del mondo, comunque ci permette di apprezzare un cielo buio e abbastanza lontano dai centri abitati e dall’ inquinamento luminoso. Infatti AreA21 è posta in una posizione tale da essere equidistante dai centri abitati che la circondano ed in essa non vi è contenuta nessuna illuminazione superflua se non qualche masseria o sala ricevimente che comunque non generano inquinamento luminoso.

Trovate tutte le informazioni per raggiungere il sito osservativo sul nuovo sito di area21: www.astrofiliarea21.tk
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie per il feed positivo, Enzo!

A breve aggiungo i miei siti! :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Per i dati su PotatoSky (Posto di osservazione e foto > Sud - Est di Polignano)...

Vedere sempre sul Forum ADIA > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Interessante topic Francesco....io potrei darti tutti i miei dati, tranne l'SQM perchè non ho il lettore....e non ho la piu pallida idea di quantificare il "mio buio" del Santuario dove osservo...
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Ruggeiero
Magari una volta si va insieme al santuario e si fa una misurazione...
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Quando volete...siete tutti ben accetti....e non solo per una valutazione del grado di IL ma per una intera serata osservativa....non sarà buio come i vs\ siti ma di sicuro è tranquillo e riparato... :)
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Io ho aggiornato il post del sito vicino Rocca con le mappe IL, quella che mostra le indicazioni stradali dall'alto e la valutazione della scala di Bortle in assenza della lettura SQM.
Mi permetto di suggerire una certa severità nell'autovalutazione tramite la scala di Bortle, al massimo si avrà un sito migliore, una volta arrivati sul campo, ma non si illuderà nessuno circa la qualità del cielo nel sito indicato.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Francesco guardati anche le schede usate da buiometria per le misurazioni dei valori SQM di un luogo. Ci sono anche altre informazioni a corredo per una corretta valutazione del valore di buio in base alle condizioni ambientali.
Inoltre il sito stesso offre un ottima ricerca dei luoghi in base a diversi parametri.
Se si ha a disposizione un buiometro si possono inserire i dati da te indicati nel db di buiometria partecipando anche al loro progetto.
In ogni caso se volete posso richiedere loro un buiometro così riprendiamo le misure.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Magari! Il progetto che portano avanti è interessante e potrebbe avere una buona rilevanza scientifica.
Il problema in tutta la zona sud della provincia di Taranto è che durante la stagione estiva, da fine maggio fino alla riapertura delle scuole, l'inquinamento luminoso cresce in modo imponente a causa del popolarsi della litoranea salentina. Stessa cosa vale per la zona della Valle d'Itria, la gente si trasferisce nelle ville per passare l'estate e fa aumentare l'IL della zona in modo evidente. Ciò che non cala è l'illuminazione delle zone urbane, per ovvi motivi.
Tutto questo renderebbe necessaria una doppia valutazione buiometrica, una in estate ed una in inverno, così da capire come varia la qualità del cielo nel corso dell'anno.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Francesco
prova a guardare sulle mappe google questo sito. a me sembra buono e varrebbe la pena andarci a fare un sopralluogo magari con sqm.
40°41'23.90"N
17° 9'6.02"E
la quota è circa 480m slm

io ho trovato questa mappa in google earth (earth at night 2012)

Immagine


c'è spazio per parcheggio e strumenti. chiederò il permesso di andarci
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie per la segnalazione, Nicola!
Domani realizzo i dettagli del luogo nelle varie mappe, e creiamo anche questa scheda.

Inizio a pensare che un buiometro possa davvero essere più utile di ciò che ritenessi all'inizio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Come promesso, ecco pronti i dettagli dalle mappe IL del sito proposto da Nicola:

Ecco quello delle luci al Sodio:

Immagine

Ecco quello per l'inquinamento luminoso:

Immagine

Ed infine quello per l'astrofotografia:

Immagine

Appena possibile integro il resto.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Quindi sembra buono....
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Sulla carta pare proprio di si... dovremmo solo verificare quanto la vicinanza all'ILVA ed ai centri urbani più vicini si rifletta sulla qualità del cielo, sul campo però.
Ho il dubbio, non confermato, che parte della luce prodotta nella zona industriale di Taranto insieme alle polveri prodotte possa incrementare i fenomeni di inquinamento luminoso.

Sulla carta il sito dove osservammo l'altra sera non doveva essere ottimale, ed invece fu una gradita sorpresa... incrociamo le dita per questo nuovo sito.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
AgostinoL
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
Residenza: Castellaneta (Taranto)
Contatta:

Messaggio da AgostinoL »

Ciao Nicola, il luogo sembra veramente interessante! A maggio sono molto impegnato con la famiglia: sai dobbiamo trascorrere un noioso weekend sul Pollino in camper per fare astrofotografia :lol: ...ma appena mi riprendo dallo stress ci organizziamo!
Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/

RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Se temi troppo stress posso venire a darti una mano con il mio camper e relativo telescopio ;-)
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Guardate dove abito e cosa ho a pochissimi chilometri da casa, peccato che qui in Calabria (specialmente dalle mie parti), gli astrofili sono più rari delle mosche bianche :( e quindi dovrei uscire da solo, cosa che sinceramente non mi attira più di tanto.
D'altronde, voi avete meno posti bui ma almeno riuscite a fare gruppo...
non si può avere tutto nella vita [smilie=hate-wall.gif]

Immagine
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
AgostinoL
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
Residenza: Castellaneta (Taranto)
Contatta:

Messaggio da AgostinoL »

Nicola, quindi il camper l'hai preso?
Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/

RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

micimax ha scritto: D'altronde, voi avete meno posti bui ma almeno riuscite a fare gruppo...
non si può avere tutto nella vita [smilie=hate-wall.gif]
Per questo dobbiamo vederci tutti ad un bello star party.
Quest'anno non se ne parla ancora... apriamo un thread ad hoc?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
AgostinoL
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
Residenza: Castellaneta (Taranto)
Contatta:

Messaggio da AgostinoL »

Starparty?...presente!
Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/

RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Avatar utente
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417
Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci

Messaggio da nintini »

Agostino
lo ritiro domani. Il primo bagaglio ad essere caricato sarà.... Indovina un Po'?
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Avatar utente
AgostinoL
Utente ADIA middle
Messaggi: 110
Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
Residenza: Castellaneta (Taranto)
Contatta:

Messaggio da AgostinoL »

vediamo un po'....la prima cosa?...ti consiglio vivamente il disgregante!!! :twisted:
Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/

RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Sullo star party stiamo valutando un pò di cose. Apriremo un post a breve.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Rispondi

Torna a “==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---”