lo scorso 5 ottobre causa condizioni meteo incerte sul Pollino eravamo veramente in pochi, io e un paio di miei amici.
Tuttavia anche questa volta meteoblue ci ha azzeccato. Un cielo completamante nuvoloso nel corso delle ore ha lasciato il passo ad un cielo stellato solo occasionalmente coperto da qualche nuvola di passaggio, che poi si è riannuvolato definitivamente verso le 4 della mattina.
Io mi sono dedicato a fare pratica con la fotografia astronomica e a testare il setup fotografico e di tanto in tanto davo un'occhiata negli strumenti dei miei amici (binocolo e C8).
Tra gli oggetti osservati i classici M31,M32,M33,M57,M29,M39,Cr399 (Attaccapanni) il doppio ammasso di Perseo, la Velo.
Mi ha stupito non poco osservare le Pleiadi al binocolo, era chiaramente visibile la nebulosità associata (spettacolare).
Comunque vi allego le mie foto della serata fatte con un acromatico da 120mm f/5 e canon eos 400d:
la m33 (somma di 5 pose da 10 minuti - 9 dark - 7 flat e darkflat) con autoguida (primi tentativi di autoguida)


e le pleiadi fotografate a fine serata senza autoguida :

Oltre alla somma l'unica operazione via software è stata la regolazione delle curve di contrasto.
Ovviamente nelle foto sono visibili i difetti dell'attrezzatura non proprio di alta qualità (il coma in particolare è abbastanza evidente).
Luca.