Tavola equatoriale tavoletta equatoriale autocostruita
Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Tavola equatoriale tavoletta equatoriale autocostruita
Ciao a tutti mi presento il mio nome è Filippo e sono di Vasto (CH) e saluto tutti i componenti del forum. Ho costruito una tavoletta equatoriale a costo quasi zero, con materiale di recupero da vecchie stampanti, solo lo schema elettrico ho fatto fare da un mio amico radio tecnico. Ho allegato le foto della Tavoletta.
http://imageshack.us/scaled/thumb/163/9cvd.jpg
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/k0zt.jpg
http://imageshack.us/scaled/thumb/189/kr2f.jpg
Ciao a tutti!!!
http://imageshack.us/scaled/thumb/163/9cvd.jpg
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/k0zt.jpg
http://imageshack.us/scaled/thumb/189/kr2f.jpg
Ciao a tutti!!!
Ciao Geppo, credo che molti possano beneficiare della tua autocostruzione.
Potresti pubblicare anche lo schema elettrico?
Come dice giustamente Lino le immagini che hai caricato sono davvero molto piccole.
Segui i passi descritti qui:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Potresti pubblicare anche lo schema elettrico?
Come dice giustamente Lino le immagini che hai caricato sono davvero molto piccole.
Segui i passi descritti qui:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Effepas lo schema elettrico è stato costruito da un mio amico radio tecnico Io mi sono occupato solo della parte meccanica se si può dire così.
Comunque lo schema è semplice è per pilotare un motore passo passo di una vecchia stampante. Il tutto è costato meno di 10 euro.
Adesso vorrei far vedere meglio le foto dell accrocchio.

[img]http://www.foto-astro
nomia.it/applicazione/image/2013_08_21/4477_tavoletta-2.JPG[/img]
Sper di aver fatto la procedura corretta per visualizzare le foto.
ciao a tutti!!
Comunque lo schema è semplice è per pilotare un motore passo passo di una vecchia stampante. Il tutto è costato meno di 10 euro.
Adesso vorrei far vedere meglio le foto dell accrocchio.
[img]http://www.foto-astro
Sper di aver fatto la procedura corretta per visualizzare le foto.
ciao a tutti!!
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti! Allego la seconda foto e la prima.


Per costruirla senza la motorizzazione è molto semplice ci sono dei parametri da osservare bene legati alla distanza della cerniera alla barra filettata da 5mm o 6mm la distanza cambia. Se invece avete la voglia di motorizzarla allora bisogna reperire gli ingranaggi, ma nella rete ci sono tanti esempi dove potete attingere informazioni. Adesso devo solo fare delle prove su larghi campi sperando di aver fatto tutto bene.
(se riesco a recuperare lo schema elettrico lo metterò subito in rete)
Ciao a tutti e alla prossima!!
Per costruirla senza la motorizzazione è molto semplice ci sono dei parametri da osservare bene legati alla distanza della cerniera alla barra filettata da 5mm o 6mm la distanza cambia. Se invece avete la voglia di motorizzarla allora bisogna reperire gli ingranaggi, ma nella rete ci sono tanti esempi dove potete attingere informazioni. Adesso devo solo fare delle prove su larghi campi sperando di aver fatto tutto bene.
(se riesco a recuperare lo schema elettrico lo metterò subito in rete)
Ciao a tutti e alla prossima!!
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
SCHE-MA!!! SCHE-MA!!! SCHE-MA!!! SCHE-MA!!! SCHE-MA!!! ![hate-mazzata [smilie=hate-mazzata.gif]](./images/smilies/hate-mazzata.gif)
![hate-mazzata [smilie=hate-mazzata.gif]](./images/smilies/hate-mazzata.gif)
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Umh la messa a fuoco non è bbona 

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Nonnograppa! Hai ragione anche Io ho notato che la messa a fuoco non è buona forse può dipendere da vibrazioni dovute al motorino? Anche se il 18/55 di serie canon non è molto performante, ho messo a fuoco manualmente e non ho disinserito lo stabilizzatore puo darsi che sia stato quello? Dovrò fare altre prove.
Ciao e alla prossima!!
Ciao e alla prossima!!
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Simpatico, intrigante, relativamente semplice progettino.
Queste "antiche" tavolette sono sempre carucce, alquanto semplici ed affascinanti, me "gustano" da tempo immemorabile.
.
Se son messe bene in Polare (con relativo cannocchiale munito di reticolo e ben tarato a dovere) possono essere ben più PRECISE di un EQ6.
Causa maggior raggio che ha il sistema di rotazione.
.
ATTENZIONE, tarare bene il motorino, usando, ovviamente, il relativo potenziometro da 47K Ohm e manopola con scala graduata, usando, come test, un OTA (Tubo ottico) ad alti ingrandimenti.
.
Unico neo: le tavolette equatoriali non sopportano "carichi pesanti".
Per meglio dire non la tavola in se, ma il sistema di snodo, o peggio, il cavalletto.
Quello usato da te è una... CIOFECA
.
Applicherei il cavalletto di un EQ5, HEQ5 ed una testa equatoriale, sempre in multistrato (simile a quelle applicate alle montature a forcella) con regolazione precisa della latitudine.
.
Infatti se si dovesse applicare, eventualmente, una forcella o una semiforcella autocostruita sulla tavola, il carico può essere decisamente più rilevante.
Treppiedi ben più solido, quindi, e testa equatoriale, ovviamente autocostruita.
.
Attendo anch'io tue foto, semmai con focale maggiore ed a... A FUOCO.
Ancora > ATTENZIONE! Usare sempre e solo > www.fotoastronomia.com per l'nserimento delle immagini,
anche per evitare che, con altri siti, si perdano nel tempo e si vedano anche banner indesiderati.
...
Simpatico, intrigante, relativamente semplice progettino.
Queste "antiche" tavolette sono sempre carucce, alquanto semplici ed affascinanti, me "gustano" da tempo immemorabile.
.
Se son messe bene in Polare (con relativo cannocchiale munito di reticolo e ben tarato a dovere) possono essere ben più PRECISE di un EQ6.

Causa maggior raggio che ha il sistema di rotazione.
.
ATTENZIONE, tarare bene il motorino, usando, ovviamente, il relativo potenziometro da 47K Ohm e manopola con scala graduata, usando, come test, un OTA (Tubo ottico) ad alti ingrandimenti.
.
Unico neo: le tavolette equatoriali non sopportano "carichi pesanti".
Per meglio dire non la tavola in se, ma il sistema di snodo, o peggio, il cavalletto.
Quello usato da te è una... CIOFECA

Applicherei il cavalletto di un EQ5, HEQ5 ed una testa equatoriale, sempre in multistrato (simile a quelle applicate alle montature a forcella) con regolazione precisa della latitudine.
.
Infatti se si dovesse applicare, eventualmente, una forcella o una semiforcella autocostruita sulla tavola, il carico può essere decisamente più rilevante.
Treppiedi ben più solido, quindi, e testa equatoriale, ovviamente autocostruita.

.
Attendo anch'io tue foto, semmai con focale maggiore ed a... A FUOCO.

Ancora > ATTENZIONE! Usare sempre e solo > www.fotoastronomia.com per l'nserimento delle immagini,
anche per evitare che, con altri siti, si perdano nel tempo e si vedano anche banner indesiderati.
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mer lug 09, 2014 9:08 am, modificato 3 volte in totale.
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Riccardo! Hai ragione sul treppiede è una ciofeca l'ho pagato 10 euro dai cinesi. Per l'allineamento polare ho pensato a una penna laser (quella con il raggio verde.)Così non appesantisco la tavoletta, con la penna l'allineamento lo fai in 2 minuti senza fare il contorsionista stando seduto sullo sgabello . Per le foto perdonatemi se vi faccio aspettare, ma appena posso posterò le pose fatte sperando che questa volta siano a fuoco.
Ciao a tutti e alla prossima.
Ciao a tutti e alla prossima.
Ultima modifica di geppo il mer ott 23, 2013 7:26 pm, modificato 1 volta in totale.
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Hahhhah, Stefano. Ricordo che si può montare, agevolmente, la tavoletta su un piano (anche un basamento tipo muretto).
In caso particolare il cannocchiale polare deveve essere con prisma 90°.
.
Geppo, attendiamo le prossime foto, prima che torni la Luna.
Cura la velocità per bene e la messa in Polare.
.
Un modo "semplice" per mettere per bene a fuoco, all'infinito:
1- Focheggiare un faro lontano, all'orizzonte, con l'autofocus.
2- Disinserire l'autofocus e non "sballottare"
l'Obiettivo stesso.
...
Hahhhah, Stefano. Ricordo che si può montare, agevolmente, la tavoletta su un piano (anche un basamento tipo muretto).
In caso particolare il cannocchiale polare deveve essere con prisma 90°.
.
Geppo, attendiamo le prossime foto, prima che torni la Luna.
Cura la velocità per bene e la messa in Polare.
.
Un modo "semplice" per mettere per bene a fuoco, all'infinito:
1- Focheggiare un faro lontano, all'orizzonte, con l'autofocus.
2- Disinserire l'autofocus e non "sballottare"

...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti!! ho fatto una posa di 5 minuti a 400 iso a Vega e un po ho preso il cigno dal mio balcone con le luci cittadine con la 450d + 24/85 settato a 24 per provare la tavoletta che secondo me ha bisogno di qualche piccola modifica. Allego la foto, e suggerimenti e critiche sono ben accetti.
Ciao a tutti!!
http://s10.imagestime.com/out.php/i896043_vega.jpg
Ciao a tutti!!
http://s10.imagestime.com/out.php/i896043_vega.jpg
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Geppo, l'immagine non si visualizza, contiene errori.
COME GIA' SCRITTO SUL FORUM, usa > www.fotoastronomia.com sito che noi abbiamo prodotto ad OK.
Non sta robaccia che funziona ad intermittenza e ricca di Banner indesiderati.
.
Leggi le brevi istruzioni quì (dovresti averlo già fatto) > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#11448
...
Geppo, l'immagine non si visualizza, contiene errori.
COME GIA' SCRITTO SUL FORUM, usa > www.fotoastronomia.com sito che noi abbiamo prodotto ad OK.
Non sta robaccia che funziona ad intermittenza e ricca di Banner indesiderati.
.
Leggi le brevi istruzioni quì (dovresti averlo già fatto) > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#11448
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Guiliano! Ho inserito nuovamente la foto spero di aver eseguito tutto bene.
Ciao a tutti!!
https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 4_vega.jpg

Ciao a tutti!!
https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 4_vega.jpg

- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Non c'è male
sotto un cielo decente può venire fuori qualcosa di molto buono
la parte più lontana dalla polare soffre ancora di qualche problemuccio , forse con un più preciso allineamento alla polare risolvi anche quello.
Quì altre foto della relizzazione del circuito con relativi consigli
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=40788
sotto un cielo decente può venire fuori qualcosa di molto buono
la parte più lontana dalla polare soffre ancora di qualche problemuccio , forse con un più preciso allineamento alla polare risolvi anche quello.
Quì altre foto della relizzazione del circuito con relativi consigli
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=40788
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti!! Ieri sera ho fatto delle foto sempre per provare la tavoletta, ho fatto 20 pose da 2 minuti + 10 dark sempre dal balcone di casa tutto elaborato con DSS+ PS, pur troppo dal mio balcone vedo solo una piccola parte di Nord e perciò mi sono concentrato su Cassiopea. La barra filettata non è molto lunga e mi permette di fare circa 30 minuti forse 35 di posa poi devo riavvolgere l'ingranaggio. Ho fatto uno stazionamento polare a occhio perciò non preciso come quando si staziona la montatura. Allego la foto come sempre critiche e consigli sono ben accetti.
Ciao a tutti!!
https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... siopea.jpg
Ciao a tutti!!
https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... siopea.jpg
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti!! Non ho avuto tempo per fare altre prove ma devo perfezionare la corona dentata , ho trovato un altro motorino passo passo che combacia perfettamente con la corona attuale ma ha un problema ha 4 fili e non è compatibile con la scheda che uso tutt'ora perchè ha 5 fili. Ho pensato ad una scheda tipo Arduino ma di elettronica non capisco una cippa!! e mi sono arrenato per il momento.Per il cannocchiale polare ho pensato ad un laser verde che appoggiandolo sulla cerniera dovrebbe dare un allineamento decente. Mi scuso per non essrmi fatto sentire, intanto ho provato EQMOD con ascom drivers e devo dire che controllare ila Heq5 con un Joistik è proprio sfizioso.
Ragazzi appena riesco a risolvere il problema della corona dentata vi aggiornerò.
Vi saluro e di nuovo mi scuso.
Ciao a tutti!!
Ragazzi appena riesco a risolvere il problema della corona dentata vi aggiornerò.
Vi saluro e di nuovo mi scuso.
Ciao a tutti!!
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
L'inseguimento va benissimo.
Da perfezionare NON la vite senza fine (corona dentata) ma la messa in Polare.
Il Laser non è segno di precisione, in quanto non è detto che il fascio sia coassiale al cilindro contenitore.
Un metodo semplice e fissare a dovere un tubicino diametro 1 cm. lunghezza +- 20cm. ed inserire la Polare al centro del campo inquadrato.
.
Infine. Migliorare assolutamente, la MESSA A FUOCO.
.
Tutte le fotografie contengono stelle sfuocate. Un Vero problema.
.
Un metodo semplice è:
1- inquadrare un faro lontano. mettere a fuoco con l'autofocus (far funzionare solo il led centrale nel mirino).
2- Disinserire l'autofocus e porre molta attenzione a non spostare, inavvertitamente, la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo.
...
L'inseguimento va benissimo.
Da perfezionare NON la vite senza fine (corona dentata) ma la messa in Polare.
Il Laser non è segno di precisione, in quanto non è detto che il fascio sia coassiale al cilindro contenitore.
Un metodo semplice e fissare a dovere un tubicino diametro 1 cm. lunghezza +- 20cm. ed inserire la Polare al centro del campo inquadrato.
.
Infine. Migliorare assolutamente, la MESSA A FUOCO.
.
Tutte le fotografie contengono stelle sfuocate. Un Vero problema.
.
Un metodo semplice è:
1- inquadrare un faro lontano. mettere a fuoco con l'autofocus (far funzionare solo il led centrale nel mirino).
2- Disinserire l'autofocus e porre molta attenzione a non spostare, inavvertitamente, la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo.
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Giuliano!! Per la messa a fuoco ho pensato a eos utility e il live view ho una 450 non mod.Purtroppo il 18/55 canon non è il massimo e per il momento mi devo accontentare.
Per la polare ho pensato al tubo di una penna biro ( Bic) da appoggiare sulla cerniera mi sembra abbastanza idoneo il tubicino della penna cosa ne pensi?
Ciao a tutti e alla prossima!!
Per la polare ho pensato al tubo di una penna biro ( Bic) da appoggiare sulla cerniera mi sembra abbastanza idoneo il tubicino della penna cosa ne pensi?
Ciao a tutti e alla prossima!!
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Ti volevo anche suggerire di elaborare un circuito stampato in merito allo schema che mi sembra particolarmente efficace e non complicato.
.
Poi potresti mettere anche in vendita le basette, come fanno numerosi radioamatori con i loro circuiti..
.
Io ne comprerei alcune.
Pensaci.
.
Tubicino? La penna ok è un inizio.
Ne potresti fare anche uno, diametro un centimetro applicando, su un supporto rigido, carta e colla vinilica. Ti conviene tenerlo sempre solidale con la tavola.
.
Ripeto per la messa a fuoco, usa l'autofocus, focheggia su un faro lontano e lo escludi con il pulsantino. Facile ed abbastanza efficace.
...
...
Ti volevo anche suggerire di elaborare un circuito stampato in merito allo schema che mi sembra particolarmente efficace e non complicato.
.
Poi potresti mettere anche in vendita le basette, come fanno numerosi radioamatori con i loro circuiti..
.
Io ne comprerei alcune.
Pensaci.
.
Tubicino? La penna ok è un inizio.
Ne potresti fare anche uno, diametro un centimetro applicando, su un supporto rigido, carta e colla vinilica. Ti conviene tenerlo sempre solidale con la tavola.
.
Ripeto per la messa a fuoco, usa l'autofocus, focheggia su un faro lontano e lo escludi con il pulsantino. Facile ed abbastanza efficace.
...
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao Giuliano!! Per il circuito come si dice (Gratuitamente mi è stato dato e gratuitamente dò ) Di elettronica non capisco una cippa lo schema che ho postato è funzionale perchè è quello che ho Io , e va bene solo con motorini passo ppasso a 5 fili ci si può aggiungere solo un potenziometro per variare la velocità. Per la basetta basta che vai da un riparatore Tv e e il gioco è fatto. Io sono stato fortunato perchè un mio collega che si intende di elettronica mi ha costruito il tutto e lo schema l'ha trovato Lui in rete così come l'ho postato Io sul forum.
Ciao a tutti!!!
Ciao a tutti!!!
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Capperi amici ... non son Giuliano
io son RICCARDO (lontano erede di Riccardo cuor di Leone, re d'Inghilterra) >>> Giuliani è il cognome (come quello del noto amaro medicinale).
.
Radiotecnici? Razza pregevole, in decisa estinzione.
Ok Luca, certo che si potrebbe fare. Se te ne intendi, inizia con il circuito stampato. Io ho poco tempo, ormai, per questo genere di costruzioni, intendo, appunto, il circuito stampato.
.
.
n.b. La Tavola equatoriale permette, con poca spesa di costruire un Astroinseguitore con un raggio di rotazione BEN MAGGIORE delle montature equatoriali standard.
.
Premesso tal concetto se si direziona in Polare con ottima precisione, e si tara bene la velocità del motore l'inseguimento diviene MOLTO PIU' PRECISO ed uniforme delle montature commerciali
non di fascia alta
...
Capperi amici ... non son Giuliano


.
Radiotecnici? Razza pregevole, in decisa estinzione.
Ok Luca, certo che si potrebbe fare. Se te ne intendi, inizia con il circuito stampato. Io ho poco tempo, ormai, per questo genere di costruzioni, intendo, appunto, il circuito stampato.
.
.
n.b. La Tavola equatoriale permette, con poca spesa di costruire un Astroinseguitore con un raggio di rotazione BEN MAGGIORE delle montature equatoriali standard.
.
Premesso tal concetto se si direziona in Polare con ottima precisione, e si tara bene la velocità del motore l'inseguimento diviene MOLTO PIU' PRECISO ed uniforme delle montature commerciali
non di fascia alta
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti!! E scusa Riccardo se ho confuso il tuo nome con Giuliano.Ciao Luca ! Lo schema che ho postato non ha il rewind se puoi realizzare uno schema più evoluto con il rewind e magari per motorini passo passo a 4 fili e a 5 fili Io purtroppo di elettronica come ho scritto non capisco una cippa, e non posso dare una mano.Ciao a tutti e alla prossima.
https://www.sparkfun.com/datasheets/Rob ... Bridge.pdf
Ho trovato questo indirizzo in rete forse può aiutare per la costruzione di una scheda per comandare motorini passo passo
https://www.sparkfun.com/datasheets/Rob ... Bridge.pdf
Ho trovato questo indirizzo in rete forse può aiutare per la costruzione di una scheda per comandare motorini passo passo
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven giu 14, 2013 12:23 pm
- Residenza: Sannicola (Le)
Eventualmente, quanti sarebbero interessati alla versione più evoluta, con microcontrollore e porta di comunicazione seriale/ usb/bluetooth, configurabile per diversi tipi di motorino passo passo, con calibrazione e supporto per un set di comandi? Qual è un prezzo che secondo voi dovrebbe costare o che voi sareste disposti a pagare per una tale board (assemblata su circuito stampato professionale). Infine c'è qualcuno che sarebbe disposto a collaborare per la realizzazione di un'app per il controllo/configurazione/calibrazione della board da smartphone?
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven giu 14, 2013 12:23 pm
- Residenza: Sannicola (Le)
Ciao Geppo, personalmente non uso Arduino, anche se uso i microcontrollori della stessa famiglia, per il semplice fatto che preferisco disegnare da me le board ed il firmware per ottizzare prestazioni, dimensioni e costi. Tuttavia per molti hobbisti che devono realizzare solo pochi esemplari sicuramente è un'ottima scelta.
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio feb 09, 2012 7:19 pm
- Residenza: Vasto (CH)
Ciao a tutti!! Ho trovato questo sito doe c'è tutto per la costruzione di una tavoletta motorizzata. Allego l'indirizzo
http://ridetheclown.com/BarnTracker/
C'e uno schema per motori passo passo credo che chi si intende di elettronica lo fà tranquillamente.
Ciao Luca!! Ti volevo chiedere ci vuole molto per la realizzazione dello schema che sta nell'indirizzo postato?
Ciao fammi sapere!
http://ridetheclown.com/BarnTracker/
C'e uno schema per motori passo passo credo che chi si intende di elettronica lo fà tranquillamente.
Ciao Luca!! Ti volevo chiedere ci vuole molto per la realizzazione dello schema che sta nell'indirizzo postato?
Ciao fammi sapere!
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven giu 14, 2013 12:23 pm
- Residenza: Sannicola (Le)
A meno che uno non si basi sulle schedine già assemblate come questa.
http://www.robotstore.it/product/496/A4 ... Passo.html
http://www.robotstore.it/product/496/A4 ... Passo.html
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 63
- Iscritto il: ven giu 14, 2013 12:23 pm
- Residenza: Sannicola (Le)
Ciao Geppo e Riccardo,
ecco il pcb (risoluzione di stampa 360dpi):

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... o_rame.png

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... o_comp.png

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... schema.png
ecco il pcb (risoluzione di stampa 360dpi):

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... o_rame.png

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... o_comp.png

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... schema.png