Bubble Nebula e M1 con LXD75 e Newton 6'

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
bensi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 40
Iscritto il: lun dic 25, 2006 12:55 am
Residenza: Latina

Bubble Nebula e M1 con LXD75 e Newton 6'

Messaggio da bensi »

La DSI2ppro e' un ottima CCD per le mie possibilita' economiche (l'ho presa di terza mano ed ora e' anche raffreddata con peltier.

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... chiara.jpg


Immagine

Immagine

Ciao
Marco Bensi
Osservo e riprendo con:
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Mi piace molto la prima!
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Ripeto: complimenti per il lavoro!
Stai mettendo su un bel catalogo di oggetti e stai dimostrando la tesi di Riccardo (Giuliani): ci si può divertire senza spendere una follia!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

stai dimostrando la tesi di Riccardo (Giuliani): ci si può divertire senza spendere una follia!
Riccardo è il nostro profeta! [smilie=hate-tunz.gif]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie Giuliano, cerco di ottimizzare con il "minimo" :)
.
Marco che fotoooo. :shock:
.
Inserisci una seconda M1 con un fondo appena chiaro, per evidenziare le zone più deboli come hai provveduto per la "Bubble nebula".

Io sto per raffreddare una DSI I BN, ma con Peltier interna.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
bensi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 40
Iscritto il: lun dic 25, 2006 12:55 am
Residenza: Latina

Non so se sulla DSI1 vale al pena.

Messaggio da bensi »

Caro Riccardo,

devo essere sincero...sulla DSI1 non penso che valga la pena inserire una peltier in quanto il sensore non ha l amisurazione della temperatura come nelle DSI2 pro o color.

E' una cosa fondamnetale per evitare la condensa e fare piu' casino che risutati validi.

Sto per predisporre un manualetto per la modifica delle DSI2pro.

Ciao
Marco Bensi
Osservo e riprendo con:
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Complimenti Marco,ottimo lavoro!
Se ho ben capito,queste belissime immagini le hai ottenute semplicemente sommando diverse decine di immagini da pochissimi secondi..? confermi?
Avatar utente
bensi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 40
Iscritto il: lun dic 25, 2006 12:55 am
Residenza: Latina

Si !

Messaggio da bensi »

Si e' la tecnica che uso io un po' perche' sono pigro e un po' perche' cercavo una strada alternativa a quella delle lunghe pose che obbligano all'autoguida.

Oggi con i sensori attuali e ii filtri idonei ...si puo' spremere fotono per fotone.

Certo ...non faro' capolavori ma ho trovato la "My Way".

Ciao
Marco Bensi
Osservo e riprendo con:
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Eccezzionale!! non dispiacerti se per le prossime foto utilizzerò questa tecnica,ma visti i risultati mi sembra inutile fare esposizioni di più minuti con tutti i problemi che ne conseguono.
Avatar utente
bensi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 40
Iscritto il: lun dic 25, 2006 12:55 am
Residenza: Latina

Figuriamoci....mi fa piacere

Messaggio da bensi »

E chi si dispiace... :D :D :wink:

Questo metodo di acquisizione basato su numerosi frames sembra andare contro corrente con quello che di solito si vede nelle gallerie fotografiche dei migliori astroimagers.

Ma la cosa , di cui spesso ho parlato sul forum EXT-LXD e Quasar ed ora mi fa piacere parlare (si fa per dire) sul Forum ADIA , piu' importante e' che il mio metodo non e' in contrasto con il metodo dell'autoguida e posa lunga ma lo affianca ..quando certe condizioni di ripresa sono "condizionate" da Setup leggeri e nel contempo si possa usare una buona CCD (senza andare su cifre da capogiro di 2000-3000 euro) che abbia un basso rumore . La mia DSI2pro direi che e' un ottimo compromesso costi-rumore-leggerezza-sensibilita'.

Questa tecnica risulta impossibile solo quando si usano dei filtri di H-alfa che sono eccezionali ma bui come la pece.

Oltretutto chi ha un autoguida puo' utilizzare e provare (su Quasar abbiamo fatte delle prove con 400 frames da 4sec a confronto con pari tempo a posa lunga) e trarre giovamento dal suo setup guidato in quanto gli scarti dei frames anche leggermente driftati che capitano anche 11-15sec ,non si verificheranno mai ed avra' una puntiformita' stellare eccezionale.

Le prove effettuate con tempi identici ma con le due tecniche diverse a dimostrato che le differenze sono piuttosto ridotte come effetto rumore-luminosita' ma che si guadagna in puntiformita'.

Ma ricordate....a patto che si vada almeno sui 100 frames.

AAA!!!! Con un sensore buono !!!! Non pensate di fare questa tecnica con webcam rumorose o CCD scarse.

Ovvio che risultati come quelli che ottengono astroimagers come Benintende,Berardi etc...sono comunque impossibilida raggiungere...pero' ci si puo' accontentare.

Ciao
Marco Bensi
Osservo e riprendo con:
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7198
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Marco, io sono da anni un patito delle pose brevi. Io le definisco le pose "dei poveri" ma aguzzano l'ingegno e danno risultati insperati.
.
L'estremo è il metodo ADIACAM (pose di appena 1/4 disecondo) che devo riprovare con due Webcam Toucam Pro II modificate anni fa (colore e BN non raffreddate e upgradate con nuovi firmware.
.
In questo caso stelle perfette, alta dinamica, granulosità molto ridotta.
Le pose brevi permettono di usare montature senza autoguida ed anche altazimutali.
Permettendo ad una larga fascia di astrofili, che non possono permettersi CCD da 500, 1000 euro di fare del buon deep. Affinando le tecniche di post-produzione.
.
Hai pensato se sulla Bubble, ad esempio, fai somme fino a 3-6 ore, come alcuni con i CCD, cosa ci ricavi.
So di gente, non italiana, che è giunta oltre la ventesima magnitudine.
.
Per la DSI I metterò il sondino digitale, provvisoriamente.
Ma io posso fare dei test in laboratorio. Ad esempio l'altra sera pioveva e con e Stefano Guglielmi abbiamo testato quati tutto quel che avevamo sottomano.
Il raffreddamento sarà effettuato (come test) con una minicella appena sopra lo stampato tramire miniblocchetto di alluminio.
Usando lo stesso naso della DSI e distanziando opportinamente la parte posteriore.
Poi posso procedere (se mi soddisfa, a ridurre la lunghezza del naso e chiudere lo scatolozzo.
.
Spero di poter avere una DSI II usata a prezzo modico. Ho tanto materiale che se lo avessi comprato nuovo per gli esperimenti ci avrei preso un ottimo CCD :)
.
Meravigliosa, a mio parere, la DSI III.
Una delle poche camere performanti CON LA SOLA USB.
Da favola.
.
Attendo sempre la tua seconda M1, semmai sommando altri nuovi fotogrammi.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
bensi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 40
Iscritto il: lun dic 25, 2006 12:55 am
Residenza: Latina

Messaggio da bensi »

Riccardo Giuliani ha scritto:---
Meravigliosa, a mio parere, la DSI III.
Una delle poche camere performanti CON LA SOLA USB.
Da favola.
.
Attendo sempre la tua seconda M1, semmai sommando altri nuovi fotogrammi.

...
Non ti nascondo che ci avevo fatto un pensiero ...pure concreto ...negli USA viene intorno ai 550 dollari.
Pero' ragionandoci su avrei fatto una cavolata.
Infatti ...con i miei tele che non hanno qualita' eccelsa ma accettabile ...con un sensore così grande rischierei di andare a catturare la parte piu' esterna del Newton e del riffrattorino e ne vedrei delle belle....
Anche i files sarebbero belli cicciotti...

Invece io il compromesso giusto penso di averlo trovato.

In certe siuazioni ...o si cresce tutti insieme oppure cambiare solo un pezzo ...si rischia di rimanere bloccati dagli altri.

La M1 con 400 frames e' uno dei miei obbiettivi futuri.

Ciao
Marco Bensi
Osservo e riprendo con:
C.P.GOERZ 1270/110 - Rifrattore
Meade LXD75 Newton 6" - Autostar 497
Meade ETX 90AT-UHTC + 497+EC
Meade ETX 70AT + 494
Le mie immagini sono su:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=31
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”