Magnitudine limite - nessuna differenza tra f/3,9 ed f/12,4

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Magnitudine limite - nessuna differenza tra f/3,9 ed f/12,4

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Avevo accennato in un altro post, non ricordo in quale argomento, di un dato che sembra incredibile.
.
Due riprese fatte con lo stesso obiettivo, ma a focali differenti.
f/12,4 la prima foto, f3,9 la seconda.
Non vi sono differenze.
.
http://www.stanmooreastro.com/f_ratio_myth.htm

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Beh qualche piccola differenza c'è, però è molto poca.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Francamente non me lo spiego... :roll:
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Sarebbe interessante sapere se le immagini sono state riprese con lo stesso sensore. Se è così la teoria di Stan Moore risulterebbe sballata, altrimenti egli avrebbe quasi ragione.
Ho ipotizzato che per effettuare le due riprese abbia utilizzato lo stesso sensore e gli ho arbitrariamente attribuito un formato di 35mm.
Con il telescopio da 20 cm ad f 3.9 avremo un campo inquadrato largo 26 gradi ed alto 17,30 gradi .
Con lo stesso telescopio ad f12.4 e lo steso sensore il campo sarà Largo 8,20 gradi ed alto 5,32 gradi.
E' vero che il numero di fotoni catturati dal 20 cm è lo stesso in entrambi i casi, tuttavia ad f 12,4 essi vengono "concentrati" su un area 3 volte più piccola e nonostante ciò l'immagine fornita (a parità di tempi di ripresa)dallo stesso telescopio ad f 3.9 è sensibilmente migliore. Perchè ?
Evidentemente ad f 3.9 i fotoni che il sensore riesce a catturare per unità di tempo sono più numerosi nonostante il campo inquadrato sia più ampio.
Nel caso in cui Stan Moore abbia utilizzato sensori di diversa misura (ma con la stessa QE) per ottenere lo stesso campo di ripresa le cose sarebbero differenti, il telescopio ad f 3.9 conserverebbe comunque un vantaggio ma non così consistente.
Spero di aver spiegato il mio punto di vista, come al solito potrei sbagliare ed accetto, anzi sollecito altri vostri interventi.
Max
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”